- Docente: Federica Tarabusi
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti chiave dell'antropologia culturale (cultura, diversità culturale, variabilità etnia, identità, etnicità, rappresentazioni, multiculturalismo) - conosce il dibattito antropologico intorno al concetto di cultura - sa riflettere in modo critico sulle principali nozioni della riflessione antropologica - etnia, cultura, multiculturalismo - in riferimento allo scenario contemporaneo di e al loro uso in ambito educativo - sa orientarsi nei principali settori di analisi della cultura contemporanea - conosce i concetti chiave e io quadro teorico dell'antropologia dell'educazione - è in grado di avvalersi degli strumenti dell'indagine antropologica (metodo etnografico) e alla loro applicazione in ambito educativo - sa declinare le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nei contesti educativi, in particolare scolastici, in modo critico ed auto-critico - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito scolastico e professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di utilizzare l'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi (empatia) - è in grado di integrare le proprie conoscenze orientandosi nel sapere antropologico in modo da approfondire autonomamente i propri strumenti analitici in funzione dei processi di cambiamento in atto nei contesti educativi - è in grado di attuare un'analisi critica della multiculturalità propria ai contesti educativi evitando ogni forma di reificazione delle differenze.
Contenuti
Il modulo intende offrire elementi introduttivi all'analisi e comprensione delle societa' multiculturali con particolare attenzione ai contesti, alle questioni e ai problemi con i quali i futuri laureati dovranno confrontarsi nella loro futura pratica professionale di insegnanti e operatori dell'infanzia. A tale scopo il corso sara' finalizzato, da un lato, a fornire i principali strumenti teorici critici derivanti dall'antropologia per analizzare le diversita' culturali e decifrare i processi migratori contemporanei nei contesti educativi e scolastici multiculturali. Particolare attenzione sara' fornita al rapporto tra famiglie immigrate e scuole, alle traiettorie biografiche delle seconde generazioni di immigrati e all'analisi dei servizi e delle politiche locali. Dall'altro lato, il corso fornira' gli strumenti analitici e metodologici utili per problematizzare determinati assunti impliciti e pratiche istituzionali dati per scontati nei contesti scolastici e educativi, focalizzando lo sguardo soprattutto sulla nozione di “normalita'” come costrutto sociale e storico e sui rischi legati a ogni forma di “patologizzazione delle differenze”.
Testi/Bibliografia
Il programma di esame vertera' sul seguente testo (senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti):
- Gobbo F, Gomes A.M. (a cura di), Etnografia nei contesti educativi, CISU, Roma, 2003.
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Gomes A.M., Vegna che ta fago scriver. Etnografia della scolarizzazione in una comunità di sinti, CISU, Roma, 1998.
- Biscaldi A., Etnografia della responsabilità educativa, Archetipolibri, Bologna, 2013.
Metodi didattici
I metodi utilizzati comprenderanno lezioni dialogiche e interattive, momenti seminariali che coinvolgeranno docenti e esperti delle tematiche trattate, analisi di video e discussioni in plenaria utili a elaborare una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta articolata in alcune domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte degli studenti e delle studentesse dei temi discussi a lezione e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su aspetti rilevanti del programma, inerenti gli obiettivi del corso e le specifiche conoscenze/abilità che si richiede di conseguire. Tra i criteri utilizzati per valutare la preparazione degli studenti e studentesse si evidenziano soprattutto: a) la comprensione dei problemi teorico-metodologici e dei principali dibattiti che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; b) la competenze di analisi culturale dei contesti sociali, educativi e territoriali; c) la capacità di utilizzare il sapere antropologico in una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; d) la capacità di utilizzare con precisione il linguaggio antropologico; e) la capacità di tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia e dell’etnografia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico nello specifico ambito professionale
Strumenti a supporto della didattica
Nella didattica saranno utilizzati soprattutto power point, discussioni in plenaria e analisi di video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Tarabusi