- Docente: Susanna Guernelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Valido anche per Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi fondamentali della Chimica organica che riguardano i composti del carbonio, le principali metodologie di sintesi, i meccanismi attraverso i quali i composti organici si formano e si trasformano. In particolare acquisisce le nozioni principali del chimismo dei gruppi funzionali e della stereochimica.
Contenuti
- Intoduzione alla chimica organica
- Legame covalente e forma delle molecole
- Alcani e cicloalcani
- Stereochimica
- Alogenuri alchici
- Composti organometallici
- Alcheni
- Alchini
- Alcoli
- Eteri, epossidi e solfuri
- Composti aromatici
- Areni
- Fenoli
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici
- Derivati degli acidi carbossilici
- Ammine
- Cenni sulle biomolecole
Testi/Bibliografia
W. H. Brown, C. S. Foote, B.L. Iverson, E. V. Anslyn, Chimica Organica 5a Ed., EdiSES, 2014
W. H. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica
Organica, 5a ed., 2014, EdiSES.
J. McMurry, Chimica Organica, un approccio
biologico, Zanichelli
J.G. Smith, Fondamenti di Chimica Organica, seconda edizione, 2014, Mc-Graw-Hill
L. G. Wade, Fondamenti di Chimica Organica, I edizione, 2013, Piccin
A. Bruni, Biologia farmaceutica, Pearson
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali. Durante e alla fine del corso vengono svolte esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1.5 ore senza l'aiuto di appunti o libri, seguita da una prova orale.
La prova scritta consiste di 6 quesiti relativi all'applicazione delle nozioni apprese durante il corso: identificazione dei gruppi funzionali, reattività, meccanismi di reazione. Alla risoluzione di ciascun quesito verrà attribuito un punteggio.
Gli studenti che superano la prova scritta con votazione da 18/30 a 30/30 sosterranno la prova orale. La prova orale, della durata approssimativa di 45 minuti, trarrà spunto dagli argomenti affrontati nella prova scritta e servirà per una più precisa valutazione del livello di preparazione dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC. Utilizzo materiale dei libri di testo adottati disponibile su pittaforma multimediale web .
Le slides utilizzate a lezione saranno disponibili su AMS Campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Guernelli