00399 - FILOSOFIA TEORETICA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Luca Guidetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede la capacità di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. È capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.

Contenuti

IL PROBLEMA DEL TEMPO E DELLO SPAZIO TRA FILOSOFIA E BIOLOGIA: IMMANUEL KANT, JAKOB VON UEXKÜLL, EDMUND HUSSERL

Il corso prenderà in esame la costituzione del tempo e dello spazio, il loro significato conoscitivo, biologico ed esistenziale per l'uomo e per le altre forme viventi, a partire dalle riflessioni di Immanuel Kant, Jakob von Uexküll ed Edmund Husserl. Le loro opere rappresentano infatti un imprescindibile punto di riferimento nel dibattito sul senso dell'esistenza e della vita nelle forme animali.

Inizio e orario delle lezioni: le lezioni iniziano lunedì 26 settembre 2016 e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì, ore 17-19, Aula D, via Centotrecento 18, Bologna.

Testi/Bibliografia

Letteratura primaria (obbligatoria):

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Estetica trascendentale, a cura di P. Chiodi, Utet, Torino 1967, pp. 97-123 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico");
  • Jakob von Uexküll, Biologia teoretica, a cura e con un'Introduzione di Luca Guidetti, Quodlibet, Macerata, 2015, pp. 7-89 (il testo è solo cartaceo; va quindi preso in biblioteca o acquistato);
  • Edmund Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, a cura di A. Marini, Angeli, Milano 1985, pp. 43-100 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico");
  • Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica,  a cura di E. Filippini, Einaudi, Torino 1982, Libro secondo, La costituzione della natura materiale, pp. 426-442; oppure la nuova edizione a cura di V. Costa, Mondadori, Milano 2008, pp. 464-481 (quest'ultimo testo sarà disponibile nel "materiale didattico").
  • Schede e dispense esplicative, a cura del docente,  reperibili nel "materiale didattico".

Letteratura secondaria (facoltativa, consigliata solo per i non frequantanti):

  • Hans Reichenbach, Filosofia dello spazio e del tempo, Feltrinelli, Milano, 1977.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di power-point; lettura del testo e discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore connesso al PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.disciplinefilosofiche.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guidetti