- Docente: Ilaria Porciani
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenza critica degli eventi dell'età contemporanea, ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Riconosce ed è in grado di discutere i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Conosce limiti e prospettive dell'analisi storica, avendo letto opere "classiche" della storia del pensiero e della letteratura; è pienamente consapevole del significato di cesure e tornanti che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto. Riconosce la rilevanza nel dibattito sociale e culturale presente di categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparativo. Lo studente è in grado di scegliere, tra le letture proposte, le più adeguate rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
COLORO CHE SI ISCRIVONO AL CORSO HANNO GIA' AVUTO MODO DI STUDIARE LA STORIA CONTEMPORANEA ALLA SCUOLA SECONDARIA. RICORDO CHE UNA CONOSCENZA DELLE LINEE GENERALI DELLA STORIA CONTEMPORANEA DALLA RIVOLUZIONE AMERICANA AI NOSTRI GIORNI E' DA CONSIDERARSI PRELIMINARE AL CORSO. INVITO QUINDI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI A FARE RIFERIMENTO AI MANUALI DELLA SECONDARIA CHE HANNO STUDIATO IN PRECEDENZA. NON CI SONO PREFERENZE DI AUTORI.
Il programma verte sui una analisi critica dei caratteri fondamentali della storia mondiale dalle rivoluzioni americana, francese e industriale ad oggi e su una conoscenza generale della storia dell'Italia unita. Il testo di Bayly viene incontro all'esigenza degli studiosi interessati a orientalistica e studio delle religioni.
I testi di riferimento sono quelli di R. Romanelli Ottocento e Novecento, di C. A. Bayly, La nascita del mondo moderno e di C. Guarnieri, Il sistema politico italiano indicati nell’apposita sezione. Essi consentono di approfondire ciò che gli studenti hanno già avuto modo di studiare negli ultimi anni della scuola secondaria.
I temi trattati saranno i seguenti:
Dove comincia la storia contemporanea
L'età dei diritti e delle nazioni
La rivoluzione industriale
Borghesie
Questioni di genere
Questioni di fede e religioni
Teorie e pratiche del liberalismo non solo in Europa
Intorno al Quarantotto
Nazioni nuove, nuovi Stati
La costruzione dello Stato unitario italiano e i caratteri fondamentali del sistema politico italiano dalla fine dell'800 ai nostri giorni.
Il mondo delle arti e dell’immaginazione
Socialismo, comunismo
Imperi.
La distruzione dei nativi e l’impatto della colonizzazione sull’ambiente
La I guerra mondiale
Comunismo in Russia
Democrazia antidemocrazia totalitarismi
Anni Trenta
La seconda guerra mondiale e il dopoguerra
Il crollo del sistema coloniale
1968 e anni Settanta
Implosione del comunismo
La civiltà globale
Dove finisce la storia contemporanea
Poiché le risorse di rete costituiscono ormai un ausilio indispensabile saranno anche date indicazioni circa l'uso delle principali risorse per la storia contemporanea e di software particolarmente utili come Zotero, per il quale si veda il power point Zotero for dummies inserito nei miei contenuti utili.
Suggerisco agli studenti di sostenere l'esame al primo anno, quando sono ancora freschi degli studi liceali nel corso dei quali hanno già studiato il manuale di storia contemporanea, e di sostenere l'esame il prima possibile dopo la fine del corso.
Testi/Bibliografia
L' esame scritto verterà su uno dei seguenti blocchi:
BLOCCO A
1. Raffaele Romanelli, Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2014 o edizioni seguenti.
2. Raffaele Romanelli, Novecento, Bologna, Il Mulino, 2015 o edizioni seguenti.
3. Christopher Bayly, La nascita del mondo moderno Introduzione e dalla parte II (inclusa) in poi. E' possibile utilizzare l'edizione inglese o qualsiasi traduzione.
BLOCCO B:
1. Raffaele Romanelli, Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2014 o edizioni seguenti.
2. Raffaele Romanelli, Novecento, Bologna, Il Mulino, 2015 o edizioni seguenti.
3 Il volume di Carlo Guarnieri, Il sistema politico Italiano , Blogna, Il Mulino, 2016 SOLO L'EDIZIONE aggiornata 2016 per intero e tutte le seguenti parti del volume di Christopher Bayly, La nascita del mondo moderno (qualsiasi edizione): parte II capitolo 4 (ed inglese: Between world revolutions 1815- 1865; capitolo 6 (editione inglese: Nations, empires and athnicity 1860 - 1900); Parte IV per intero.
Metodi didattici
lezioni frontali con il supporto di power point;e con
l'ausilio di risorse di rete, film e siti web per gli storici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica - esclusivamente scritta in forma di domande Vero/falso; a scelta multipla, e domande aperte - si svolge sul blocco A o sul blocco B indicato nella sezione precedente sia per i frequentanti che per i non frequentanti:
L'esame consiste in un test scritto sui testi previsti dal programma, al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche degli studenti e delle studentesse e la loro capacità di analizzare i fenomeni fondamentali del mondo contemporaneo.
E' ovviamente necessario che chi intende sostenere l'esame si documenti sugli autori dei testi e che sia consapevole dell'ambito geografico, della periodizzazione scelta dagli autori, del taglio interpretativo e delle fonti da essi utilizzate. Pertanto è molto importante che chi si presenta all'esame abbia letto con attenzione i volumi, con particolare attenzione alle parti introduttive. E' inoltre necessario che gli iscritti abbiano preliminarmente una conoscenza generale della storia contemporanea.
Contrariamente ai programmi degli anni precedenti, non c'è dunque più la possibilità di scegliere una monografia.
Una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).
Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una conoscenza per lo più meccanica e non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).
Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).
Errori di ortografia e di sintassi (per gli studenti di madrelingua italiana) verranno considerati errori gravi, come è ovvio in un esame universitario specie nell'ambito delle materie umanistiche.
Coloro che non abbiano superato l'esame, che avendolo superato abbiano rifiutato il voto, e coloro che essendosi iscritti non si sono presentati senza cancellarsi almeno 3 giorni prima della prova non potranno sostenere l'esame all'appello seguente ma dovranno attendere quello successivo.
Strumenti a supporto della didattica
power point, film, cinegiornali, risorse di rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Porciani