- Docente: Maurizio Codispoti
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce il comportamento e i processi mentali dell'individuo. Al termine del corso, lo studente - conosce le base relative ai processi cognitivi e ai processi emotivi: i processi cognitivi quali percezione, apprendimento, memoria, pensiero, linguaggio; i processi emozionali e i meccanismi dello stress; i meccanismi della comunicazione interpersonale e le abilità comunicative.
Contenuti
STORIA E METODI DELLA PSICOLOGIA
Strutturalismo;
Funzionalismo;
Comportamentismo;
Cognitivismo;
Scienze cognitive
Metodi di studio
PERCEZIONE
Le relazioni tra realtà fisica e realtà fenomenica;
I processi “bottom-up” i processi “top-down” nella percezione;
La segmentazione del campo visivo;
Le leggi dell'organizzazione percettiva (principi della psicologia della Gestalt);
La percezione della profondità;
La costanza percettiva;
La neurobiologia della percezione: i meccanismi neurali e le agnosie
ATTENZIONE
Il ruolo dell'attenzione nella percezione: Change blindness;
Definizione e caratteristiche principali dei processi attentivi;
Attenzione selettiva: processi volontari e automatici;
La ricerca visiva
Il destino dell'informazione irrilevante e il ruolo delle risorse disponibili;
La neurobiologia dell'attenzione: i meccanismi neurali
APPRENDIMENTO E MEMORIA
I registri sensoriali: la memoria iconica ed ecoica;
Memoria a breve termine e la memoria di lavoro;
La memoria episodica e la memoria semantica;
La memoria procedurale e il priming;
L'apprendimento: abituazione e condizionamento (classico ed operante);
L'organizzazione delle informazioni in memoria;
L'amnesia retrograda e anterograda;
La neurobiologia della memoria: i meccanismi neurali e le amnesie
EMOZIONI
I sistemi coinvolti nella risposta emozionale;
Le funzioni delle emozioni;
Il ruolo delle modificazioni del sistema nervoso periferico nelle emozioni: i modelli teorici
La differenziazione fisiologica centrale e periferica delle emozioni di base;
Il modello categoriale delle emozioni;
Le relazioni tra i sistemi coinvolti nella risposta emozionale;
Direzione e intensità: i sistemi motivazionali;
Sistemi motivazionali e risposte emozionali;
La neurobiologia delle emozioni: i meccanismi neurali e i disturbi psicopatologici;
Testi/Bibliografia
R.C.Atkinson e E.R.Hilgard
Introduzione alla Psicologia.
Piccin, Padova 2011
(Capitoli 1, 5, 7, 8, 10, 11)
Metodi didattici
Lezioni frontali e filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME SCRITTO: DOMANDE APERTE E DOMANDE A SCELTA MULTIPLA
Strumenti a supporto della didattica
1) Laboratorio sui metodi e gli strumenti di misura in
psicologia sperimentale.
https://sites.google.com/site/emotionalperceptionlab/laboratory/films
Link ad altre eventuali informazioni
https://sites.google.com/site/emotionalperceptionlab/home
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Codispoti