- Docente: Gioele Santucci
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso ha acquisito la conoscenza sulle apparecchiature e strumenti utilizzati nelle tecniche a RM.
Contenuti
FENOMENO DELLA RISONANZA
Magnetizzazione
Eccitazione
CARATTERISTICHE INTRINSECHE DELLA MATERIA
Parametri del segnale
1. Densità protonica
2. T1 o tempo di rilassamneto spin-reticolo
3. T2 o tempo di rilassamneto spin-spin
4. Chemical Shift
5. Flusso e dinamica di flusso
6. Magnetization Trasfert MT
7. Suscettibilità Magnetica: sostanze
diamagnetiche
paramagnetiche
superparamagnetiche
ferromagnetiche
APPLICAZIONI E APPARECCHIATURA
Parte 1 Introduzione alla fisica RM
Sicurezza nei siti di Risonanza Magnetica ed eventi fatali. (L'argomento sarà in parte trattato anche dal Prof. G. Baldazzi)
• Magneti
• Magnetizzazione
• Eccitazione
• Rilassamneto
• Gradienti
BOBINE
di shimming
di volume
di superficie
phased array
• Introduzione al k-Space
• Sequenze ed impulsi in RM
Parte 2 RM Applicata
SEQUENZE ED IMPULSI IN RM
§ Sequenza Spin Echo
§ Multi Slicing
§ Sequenza Spin Echo: T2
§ Fast (Turbo) Spin Echo
§ Fast Advanced Spin Echo (FASE)
§ Sequenza Gradient Echo o Field Echo (GE o FE)
§ Sequenza Inversion Recovery (IR)
o STIR
o SPIR
o FLAIR
PARAMETRI DELLA SEQUENZA
TR Tempo di ripetizione
TE Tempo di Echo
FA Flip Angle
TI Tempo di Inversione
NA Numero di acquisizioni NSA, NEX
MX Matrice
FOV Field Of View
ST Slice Thickness
SG Slice Gap
PE Phase Encoding
BW Bandwidth
Il SAR: quando e come è nocivo per il paziente.
IL SEGNALE E IL RUMORETesti/Bibliografia
- M. Coriasco, O. Rampado, G.B. Bradac (Eds.) Elementi di risonanza magnetica - Ed Springer
- MANUALE DI RM PER TSRM Autore a cura di Angelo Vanzulli e Pietro Torricelli (S. Colagrande, M. A. Cova, F. De Cobelli, M. Gallucci, A. Laghi, G. Ligabue, R. Manfredi, R. Pozzi Mucelli, A. Ragozzino, V. Spina, A. Splendiani, P. Torricelli, F. Triulzi e A. Vanzulli). Poletto editore
Tutte le altre indicazioni bibliografiche verranno date a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto propedeutico all'esame orale.
Scritto: 5 domande aperte con punteggio differenziato a seconda della complessità della domanda. Risultato sufficiente se si raggiunge 18 su 30 punti.
Esame orale: valutazione delle competenze sull'apparecchiatura di RM ad alto e basso campo, bobine e gradienti, parametri di sequenza nonchè sequenze di base ed evolute, statiche-morfologiche e dinamiche. MdC paramagnetici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gioele Santucci