- Docente: Laura Mazzanti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la conoscenza e capacità di comprendere le principali affezioni patologiche del bambino. Conosce e ha la capacità di comprendere le problematiche del bambino prematuro e del neonato a rischio, la fisiologia della gravidanza e gli elementi della semeiotica ostetrica.
Contenuti
Il neonato, aspetti fisiologici e adattamento alla vita post-natale.
Neonato prematuro: problematiche cliniche più importanti.
Lesioni ostetriche del plesso brachiale
Accrescimento: fattori di regolazione della crescita, Principi di antropometria, Valutazione proporzioni corporee, Forma e dimensioni del cranio;
Quadri clinici, eziopatogenesi e terapia delle patologie dell'accrescimento:
Bassa statura da cause endocrine: asse ipotalamo-ipofisi-IGF1 e tiroide.
Bassa statura da cause non endocrine.
Gigantismo
Pubertà : aspetti di fisiologia e patologia.
ObesitÃ
Delineamento delle principali malattie genetiche e congenito-malformative ad esordio neonatale o pediatrico, principi di dismorfologia, principi fondamentali di valutazione e intervento fisioterapico nei
dismorfismi
Apparato respiratorio: Delineazione dei segni e sintomi comuni alle disfunzioni dell’apparato cardio-circolatorio e respiratorio e le relative interazioni delle principali patologie suscettibili di riabilitazione respiratoria. In particolare: Flogosi delle alte vie, polmoniti e broncopolmoniti, fibrosi cistica, asma.
Malattie esantematiche: le principali malattie infettive, e le complicanze, vaccinazioni e complicanze.
Screening neonatali e loro applicazione.
Malattia reumatica: principali procedure medico-diagnostiche: esami di laboratorio, indagini radiologiche, utilizzati nella valutazione delle patologie reumatiche.
Patologia neuro-muscolare con individuazione dei segni e prognosi della distrofia muscolare progressiva, delle miopatie congenite, delle atrofie muscolari spinali e miastenia gravis.
Testi/Bibliografia
F. Zappulla – Pediatria Generale e Specialistica - Edizioni Esculapio
Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato inerente le presentazioni di Power Point proiettate.
Metodi didattici
Lezioni frontali con slides
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede un esame finale costituito da un questionario a risposta multipla e da domande aperte in cui lo studente deve dimostrare di conoscere la patologia in esame esponendo l'eziologia, la patogenesi, la sintomatologia, il percorso diagnostico e quello riabilitativo.
Strumenti a supporto della didattica
Discussione di casi clinici con presentazione di foto esemplificative dei pazienti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Mazzanti