- Docente: Maria Paola Zamagni
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce: le funzioni e i processi cognitivi, emotivi e motivazionali e la loro influenza sul comportamento; le tecniche di valutazione del comportamento con particolare riferimento al comportamento alimentare; le abilità comunicative e sa utilizzare le tecniche di informazione finalizzate alla modifica dei comportamenti alimentari e degli stili di vita che influenzano le condizioni di salute, sa esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studio utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori conosce e utilizza un linguaggio appropriato in funzione delle caratteristiche del paziente ed offre adeguato supporto psicologico
Contenuti
APPRENDIMENTO (condizionamento classico e condizionamento
operante; apprendimento complesso; applicazioni delle metodiche di
apprendimento in ambito clinico).
MEMORIA (fasi dell'elaborazione delle informazioni; modelli
di memoria; oblio e interferenze mnestiche).
PERCEZIONE (percezione delle qualità espressive;
illusioni e figure ambigue; percezione ed emozioni; percezione
gustativa e condizionamenti sociali; influenza dei mass-media nelle
scelte alimentari).
ATTENZIONE, STATI di VIGILANZA e LIVELLI di COSCIENZA
(attenzione selettiva; attenzione sostenuta; ritmi circadiani;
sonno e sogno; fasi REM e N-REM).
PENSIERO (formazione dei concetti; tipi di pensiero;
ragionamento; pensiero convergente/divergente).
INTELLIGENZA (sviluppo dell'intelligenza; teorie
sull'intelligenza e metodi di valutazione; interazione tra fattori
genetici e culturali).
COMUNICAZIONE e LINGUAGGIO (acquisizione e sviluppo del
linguaggio; disturbi del linguaggio; comunicazione verbale e
non-verbale in ambito sanitario).
EMOZIONI e MOTIVAZIONI (attivazione, espressione e
riconoscimento delle emozioni; basi fisiologiche delle emozioni e
delle motivazioni; motivazioni omeostatiche, con particolare
riferimento al comportamento alimentare; motivazioni
non-omeostatiche).
CONFLITTO e STRESS (tipi di conflitto; effetti del
conflitto; stress e strategie di coping).
AGGRESSIVITA' e FRUSTRAZIONE (cause di frustrazione; teorie
sul comportamento aggressivo).
ABILITA' COMUNICATIVE DEL DIETISTA NEL RAPPORTO CON IL PAZIENTE
Testi/Bibliografia
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M., Psicologia generale, Zanichelli, Bologna, 2010.
- Gerrig R.J., Zimbardo P.G., Anolli L.M., Psicologia generale, Pearson Italia, Milano-Torino, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Psicologia Generale consiste in
una prova scritta a scelta multipla. Il test si compone di 20
quesiti, e il tempo a disposizione è pari a 20
minuti.
La
prova è superata con un minimo di 12 risposte esatte. Il voto
relativo all'esame dell'intero Corso integrato è il risultato della
media aritmetica dei voti riportati dello studente nei singoli
moduli che lo compongono.
Strumenti a supporto della didattica
Slides; materiale cartaceo. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet ( http://campus.unibo.it/ ). Username e password sono riservati agli studenti dell'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Paola Zamagni