- Docente: Adriana Cioffi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/47
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8471)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze teoriche rispetto ai corsi di accompagnamento alla nascita, ai relativi modelli fisiologici e globali della promozione della salute, possiede abilità pratiche nella conduzione di un gruppo, nell'impostazione dei corsi dopo-parto. Possiede capacità relazionali di facilitazione, accoglienza e contenimento. Sa gestire e promuovere l'allattamento al seno.
Contenuti
Il corso tende a far acquisire le competenze teorico – pratiche per la conduzione di un corso di accompagnamento alla nascita, inoltre a formare una figura di ostetrica fortemente motivata rispetto al counselling nel puerperio per l’aiuto dell’allattamento esclusivo al seno.
Il programma è declinato in una serie di lezioni frontali riguardanti la storia dalla nascita ai giorni nostri del percorso “accompagnamento alla nascita”; si forniscono inoltre conoscenze sulla gestione dei gruppi, mutuate dalla psicologia gruppale; sulla andragogia per costruire la capacità di coinvolgimento e motivazione in un eventuale gruppo di accompagnamento al parto.
Nozioni riguardo ai vari tipi di leadership, alle metodologie didattiche, dal role- playing al lavoro in piccoli gruppi, individuando le metodiche più appropriate per i diversi tipi di corsi proposti attualmente.
Per quanto riguarda l’allattamento in post-partum e puerperio,sulla base delle linee guida dell’O.M.S. e Unicef, vengono fornite conoscenze per potenziare la competenza nel counseling ostetrico rispetto all’ allattamento esclusivo al seno (bonding, attaccamento precoce al seno, roaming – in, counselling in situazioni critiche…).
L’insegnamento prevede la sperimentazione pratica in piccoli gruppi, con la costruzione di un ipotetico corso di accompagnamento alla nascita da parte delle studentesse(suddivise in gruppi randomizzati e aventi tipi di corsi diversi sia come tema che come tipo di conduzione: corso di coppia, corso per papà, corso aperto, corso chiuso, corso tenuto in ospedale, in consultorio, privatamente)Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo, role -playing, analisi di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
la verifica finale consiste in un lavoro di gruppo sulla costruzione di un percorso di accompagnamento alla nascita in diverse realtà e domande orali relative al programma svolto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Cioffi