- Docente: Marco Passamonti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in biologia animale con particolare riguardo alla composizione, alla struttura e alla funzionalità della cellula eucariotica e alla biodiversità animale.
Contenuti
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ESSERI VIVENTI.
Ioni e molecole di interesse biologico. Struttura degli aminoacidi
e delle proteine, nucleotidi, acidi Nucleici. DNA, RNA. ATP.
Glucidi e lipidi.
ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DELLA CELLULA.
Procarioti: struttura. La cellula eucariote. Membrana plasmatica.
Trasporti attivo, passivo, mediato ecc. Esocitosi, endocitosi,
fagocitosi, pinocitosi. Apparato di Golgi. Perossisomi.
Mitocondrio. Glicolisi, respirazione. Ciclo di Krebs, catena
respiratoria, fosforilazione ossidativa. Citoscheletro,
microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi. Actina, Tubulina.
Struttura delle ciglia e flagelli. Il nucleo. Struttura della
membrana nucleare. Struttura della cromatina. La fibrilla
nucleoistonica. Organizzazione del DNA ribosomiale. Nucleolo.
Genoma. Genome size. Duplicazioni geniche. Sequenze ripetute.
Trascrizione. Traduzione. RNA messaggero. RNA transfer. RNA
ribosomiale. Ribosomi. Sintesi proteica. Codice genetico.
Ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. Linea somatica e germinale.
Riproduzione asessuata. Riproduzione sessuata. Gametogenesi.
Fecondazione. Partenogenesi, Ginogenesi, Ibridogenesi.
EREDITARIETÀ ED EVOLUZIONE.
Leggi di Mendel. Codominanza, dominanza incompleta. Ricombinazione.
Mappe geniche. Eredità legata al sesso. Interazioni geniche.
Pleiotropia. Eredità quantitativa. Alleli letali. Penetranza.
Espressività. Mutazioni puntiformi. Mutazioni cromosomiche.
Mutazioni genomiche. Aneuploidie umane. Evidenze dell'Evoluzione.
Darwin. Selezione naturale. Moderna sintesi. Evoluzione non
adattativa. Gradualità dell'evoluzione. Speciazione.
ORIGINE DELLA VITA.
Origine della vita. Sintesi prebiotica dei composti organici.
Miller. Storia della vita sulla terra.
BIODIVERSITA'
Protisti. Ciliati, sarcodici, flagellati, apicomplexa.
Caratteristiche e cicli di alcuni protozoi patogeni. Panoramica sui
principali phyla animali. Caratteristiche e cicli di alcuni metazoi
patogeni.
Testi/Bibliografia
Campbell, Reece - Principi di Biologia (Pearson ed.)
Sadava, Hillis, et al. - Elementi di Biologia e Genetica +
Biologia, 3 - L'evoluzione e la biodiversità (Zanichelli)*
Russel, Wolfe, Hertz, Starr & McMillan - Biologia
(EdiSES)
* 2 volumi
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza e comprensione delle basi teoriche della biologia
moderna;
- conoscenza della cellula eucariote, della sua struttura e del suo metabolismo;
- conoscenza e comprensione delle basi della Genetica;
- conoscenza e comprensione della Teoria dell'Evoluzione;
- conoscenza dei protozoi e degli animali pluricellulari, con
particolare attenzione ai parassiti.
Il voto finale viene definito mediante esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, con presentazioni powerpoint. Saranno messi a disposizione degli studenti tutti i filmati e le immagini presentate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Passamonti