12818 - BIOLOGIA VEGETALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesca Sparla
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze di base della biologia vegetale. In particolare conosce l'organizzazione e le funzioni della cellula vegetale, dei tessuti e dei principali organi delle piante superiori.

Contenuti

Gli organismi vegetali. Introduzione su piante e uomo: aspetti ecologici, economici e sociali.

La cellula vegetale. La parete cellulare: biosintesi, struttura e funzione. Le membrane cellulari: struttura e funzione. Gli organelli cellulari: mitocondri, plastidi, perossisomi, vacuoli. Il cloroplasto: aspetti strutturali e funzionali. Il citoscheletro: i microtubuli, i microfilamenti, proteine strutturali e motori molecolari. Il processo di divisione cellulare: la banda preprofasica, il fuso mitotico, il fragmoplasto.

Relazioni energetiche. La fotosintesi: reazioni luminose e organicazione del carbonio. Aspetti fisiologici del processo di fotosintesi. La respirazione cellulare.

Tessuti vegetali. I meristemi primari e secondari. Accrescimento e differenziameto delle cellule vegetali. I tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttore e secretori.

Piante: struttura, sviluppo e funzione. La radice: anatomia e funzioni. L'apice radicale: la cuffia e il meristema apicale. Zona di distensione e differenziamento. Struttura primaria e secondaria. Il fusto: funzioni del fusto. Origine e differenziamento dei tessuti primari del fusto. La struttura primaria del fusto nelle monocotiledoni e dicotiledoni. Crescita secondaria del fusto: cambio cribro-legnoso. Il legno: xilema secondario. La foglia: morfologia e funzioni. Connessione del sistema conduttore fusto-foglia. Formazione della foglia, anatomia di foglia bifacciale, equifacciale, unifacciale ed aghiforme. Abscissione fogliare. Gli stomi: organizzazione, funzionalità e regolazione. Il fiore: il gineceo e l'androceo. Formazione del fiore. Il frutto: sviluppo dell'embrione; endosperma; sviluppo del frutto. Il seme: aspetti strutturali. Sviluppo del seme e germinazione.

Testi/Bibliografia

Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2008, Botanica generale e diversità vegetale, Piccin

Bruni A., 2014, Biologia Farmaceutica, Pearson

Metodi didattici

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di immagini e schemi.
La partecipazione attiva degli studenti mediante domande, richieste di chiarimento e approfondimento è sempre ben accetta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta, della durata massima di 2 ore, sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Il compito sarà costituito da 20 domande a risposta multipla (0.8 punti a domanda); 3 riconoscimenti di cellule/tessuti/organi vegetali (massimo 3 punti a domanda); 2 domande a risposta aperta (massimo 4 punti a domanda).

Una volta superato, l'esame ha validità di 1 anno. Se entro questo termine lo studente non avrà sostenuto il modulo di Botanica Farmaceutica sarà necessario sostenere nuovamente il modulo di Biologia Vegetale.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni saranno svolte mediante presentazioni power point. I file delle lezioni saranno messi a disposizione degli studenti  su AMSCAMPUS.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sparla