- Docente: Carlo Rasia
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carlo Rasia (Modulo 1) Brunella Brunelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di formare gli studenti alla conoscenza delle nozioni e degli istituti essenziali del processo civile.
Contenuti
Il corso e il programma d'esame per gli studenti del corso magistrale comprende le seguenti parti:
a) le nozioni e i principi di base del processo civile;
b) il processo di cognizione in primo grado;
c) le impugnazioni;
d) l'esecuzione forzata;
e) i procedimenti cautelari, speciali e sommari;
f) il processo del lavoro;
g) l'arbitrato;
h) la normazione europea in tema di processo civile.
La materia di cui al punto g) non è ricompresa nel programma per gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano di studi il corso di Diritto dell'arbitrato interno e internazionale.
La materia di cui al punto h) non è ricompresa nel programma per gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano di studi il corso di Diritto processuale dell'Unione europea.
L'inclusione nel piano di studi delle suddette materie complementari (il cui sostenimento è vivamente consigliato) sarà autocertificata dagli studenti al momento dell'esame.
* * *
Per gli studenti Socrates-Erasmus, il programma comprende:
- le nozioni e i principi di base del processo civile;
- il processo di cognizione in primo grado;
- le impugnazioni;
- la normazione europea in tema di processo civile.
* * *
Per i laureati triennali che, iscritti al corso magistrale, debbono svolgere l'attività integrativa (solo lettere M-Q), o coloro che, pur non essendo laureati triennali, abbiano compiuto il passaggio alla laurea magistrale, (ma abbiano già sostenuto l'esame di diritto processuale civile I) dovranno sostenere l'esame, a partire dalla sessione estiva 2017, sui seguenti argomenti:
- l'esecuzione forzata;
- i procedimenti cautelari, speciali e sommari;
- il processo del lavoro;
- l'arbitrato;
- la normazione europea in tema di processo civile.
* * *
Per i laureati triennali del corso di Operatore giuridico di impresa di Ravenna (lettere M-Q), per sostenere l'esame, dovranno preventivamente recuperare i sette crediti mancanti sui seguenti argomenti:
- le impugnazioni;
- l'esecuzione forzata;
- i procedimenti cautelari, speciali e sommari;
- la normazione europea in tema di processo civile.
* * *
Per i laureati triennali del corso di Consulente del lavoro (lettere M-Q), per sostenere l'esame, dovranno recuperare i sette crediti mancanti sui seguenti argomenti:
- le impugnazioni;
- l'esecuzione forzata;
- i procedimenti cautelari, speciali e sommari;
- la normazione europea in tema di processo civile.
Testi/Bibliografia
Si consigliano i seguenti testi:
a) BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, 3° edizione, Bononia University Press, 2016 (pagine effettive 850), oltre alle Appendici di aggiornamento che man mano verranno pubblicate sul sito www.buponline.com, nella sezione materiali didattici, scaricabili gratuitamente.
In alternativa, si può utilizzare
G.F. RICCI, Diritto processuale civile, 5° edizione, Giappichelli, 2016, vol. I, II e III (quest'ultimo limitatamente alle pag. 1-282, 291-323, 403-529) (pagine effettive 1099).
b) un approfondimento a scelta su uno dei seguenti testi:
BIAVATI-LUPOI, Regole europee e giustizia civile, 2° edizione, Bononia University Press, 2013. Di questo testo vanno preparati obbligatoriamente i capitoli a cura di Biavati (Profili introduttivi), Lupoi (regolamento n. 44/2001 e 1215/12) e Porcelli (regolamenti 805/2004 e 1896/2006) e tre altri capitoli a scelta (pagine effettive circa 130)
oppure
CAVALLINI (a cura di), Argomenti di ordinamento giudiziario, Bononia University Press, 2013 (pagine effettive 150)
oppure
GIUSSANI, Corso di diritto processuale delle imprese, Bononia University Press, 2015 (pagine effettive 102)
oppure
ZUCCONI GALLI FONSECA, Diritto dell'arbitrato, Bononia University Press, 2016, limitatamente ai capitoli 1-6 (pagine effettive 115).
c) Per la parte normativa:
Lea QUERZOLA (a cura di), Fonti di diritto processuale civile, Giappichelli, 2016.
* * *
Per gli studenti Erasmus \ Socrates sono previsti programmi diversificati, a seconda dei crediti da conseguire. Salvo diverse indicazioni, il programma comprende:
a) BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, 3° edizione, Bononia University Press, 2016, capitoli I, II, III e V, oltre alle Appendici di aggiornamento, come sopra specificate;
b) BIAVATI-LUPOI, Regole europee e giustizia civile, 2° edizione, Bononia University Press, 2013, nelle parti sopra specificate.
* * *
I laureati triennali del corso di Operatore giuridico di impresa di Ravenna, i laureati triennali del corso di Consulente del lavoro, i laureati triennali che devono svolgere attività integrativa debbono preventivamente recuperare i 7 crediti mancanti preparandosi, a scelta, sui testi sopra indicati sugli argomenti indicati alla voce "Programma".
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute dal prof. Carlo Rasia, titolare del corso e dalla prof.ssa Brunella Brunelli, titolare del modulo didattico.
La didattica si articolera' in lezioni frontali, con l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del corso, attraverso l'ausilio di slides, per poi lasciare spazio alla disamina di casi giurisprudenziali su singoli temi e all'analisi di atti giudiziari, nonche' ad approfondimenti su specifici temi.
Saranno disponibili materiali didattici su Alma DL, on line, o sulla piattaforma e-learning soltanto per i frequentanti, con l'iscrizione in apposite liste di distribuzione o inserimento di password comunicate a lezione.
Le lezioni si terranno nel I e nel II semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
Si ricorda, inoltre, che l'esame di profitto potra' essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).
La frequenza alle lezioni, vista la complessità della materia, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consiste in una prova orale, volta a verificare la conoscenza della materia, la capacità di impiego di una corretta terminologia e l'attitudine al ragionamento sui problemi processuali che verranno posti al candidato.
La materia è caratterizzata da un elevato livello di tecnicismo: si richiedono dunque allo studente, in sede di esame, precisione terminologica, chiarezza espressiva nonché capacità di collegamento tra i diversi istituti del processo
Tesi di laurea
L'assidua frequenza al corso è condizione privilegiata per l'assegnazione della tesi nella disciplina, il cui tema verrà concordato direttamente con il docente, secondo le propensioni dello studente, nei limiti degli argomenti che non siano gia' stati assegnati.
La tesi, salvo diverso accordo, dovrà essere consegnata al Docente in veste definitiva almeno 20 giorni prima della data per il deposito telematico alla Segreteria studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali, con approccio teorico-pratico, saranno supportate da materiale didattico, slides, sentenze, disponibili sul sito del materiale didattico Unibo, tramite iscrizione ad apposita lista di distribuzione o accesso alla piattaforma e-learning che verrà predisposta dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Rasia
Consulta il sito web di Brunella Brunelli