- Docente: Alberto Camon
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
La conoscenza del processo penale italiano nei suoi principi basilari (anche di rango costituzionale), nelle sue caratteristiche strutturali e funzionali, nelle sue modalità di svolgimento (ordinarie e speciali), nelle sue implicazioni ordinamentali.
Contenuti
I principi costituzionali sul processo. Archetipi di processo penale: sistemi accusatorio, inquisitorio, misto. Le principali vicende del codice vigente, dal modello originario alle riforme del 1992 alla legislazione, costituzionale ed ordinaria, del 1999-2001 sino agli svolgimenti successivi. “Dinamica” del procedimento: dalla notitia criminis al giudicato. Le impugnazioni.
Testi/Bibliografia
Gli studenti possono preparare l'esame, a loro scelta, su uno dei tre seguenti testi:
a) G. Conso – V. Grevi, Compendio di procedura penale, 7a edizione (o eventuale edizione successiva), Padova, Cedam, 2014. Di questo testo possono essere saltati: i paragrafi 6 e seguenti del capitolo 10; i capitoli 11, 12 (va studiato invece il 13) e 14.
Oppure, in alternativa:
b) M. Chiavario, Diritto processuale penale, 6a edizione (o eventuale edizione successiva), Torino, Utet, 2015. Di questo testo possono essere saltati il capitolo 22 e i capitoli 36-42.
Oppure, in alternativa:
c) P. Tonini, Manuale di procedura penale, 17a edizione (o eventuale edizione successiva), Milano, Giuffrè, 2016. Di questo testo possono essere saltati: i capitoli 4 e 5 della parte IV; il capitolo 2 della parte VI (va studiato invece il capitolo 1 di tale parte); i capitoli 1, 2 e 3 della parte VII.
In tutti i casi (a) oppure b) oppure c) si suggerisce vivamente, ma non si impone, la lettura di P. Ferrua, Il “giusto processo”, 3a edizione, Bologna, Zanichelli, 2012.
E' inoltre indispensabile consultare un'edizione aggiornata del codice di procedura penale.
Metodi didattici
Le lezioni verteranno sulle materie sopra indicate. Seminari, esercitazioni ed altre iniziative didattiche saranno annunciate di volta in volta a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Di regola durante la prova non è consentito l'uso del codice, a meno che le particolarità della domanda, a giudizio del docente, lo suggeriscano. Sarà particolarmente apprezzata la padronanza, da parte dello studente, dei principi generali della procedura penale e la capacità di applicarli a questioni concrete. Una conoscenza solo meccanica e/o mnemonica della materia consentirà di superare l'esame, ma non porterà a voti di eccellenza.
Si raccomanda agli studenti di prestare attenzione alle propedeuticità: l'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto penale e di Diritto processuale civile.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Camon