- Docente: Antonio Carullo
- Crediti formativi: 18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonio Carullo (Modulo 1) Marianna Di Carlo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto amministrativo spiegando le ragioni dell'esistenza del potere pubblico e le regole giuridiche cui lo stesso è sottoposto. In particolare il corso mira a fornire le conoscenze dei principi e degli istituti del diritto amministrativo sostanziale, con riferimento a tutti i livelli di governo e all’ordinamento comunitario, ed altresì del diritto amministrativo processuale anche attraverso l’analisi di casi specifici. Particolare attenzione è dedicata altresì al diritto amministrativo economico, con riguardo a tutti i settori in cui lo Stato entra e detta regole e in cui vi è spendita di denaro pubblico: finanza pubblica, contratti, urbanistica etc.
Contenuti
Il diritto amministrativo: ragioni. L’esercizio della funzione (sovrana, esecutiva). Attività concreta per la realizzazione di interessi propri. Caratteristiche tipiche: discrezionale e spontanea.
Azione ed attività amministrativa. Fini dell’azione amministrativa nella Costituzione. Limiti esterni (UE, primazia del diritto comunitario, risorse economiche e principi generali sul bilancio; artt. 81-97 Cost.). Amministrazione come organizzazione e come attività. Organizzazione e funzione amm.va. Limiti interni: sull’organizzazione (art.5), sull’attività, nei rapporti con i privati.
Principio di imparzialità, giusto procedimento, principi fondamentali dell’organizzazione (pluralismo e decentramento, sussidiarietà), buon andamento e buona amministrazione, equilibrio di bilancio.
Autonomia, autarchia, autotutela.
Amministrazione e rapporti giuridici. Amministrazione e rapporti economici. Amministrazione e finanza: diritto amministrativo finanziario.
I soggetti. Soggettività, capacità d’agire, organi, uffici.
Organizzazione amministrativa ed esercizio della funzione: soggetti e strumenti della funzione di organizzazione, distribuzione delle funzioni; relazioni tra enti ed amministrazioni pubbliche. Stato ed autorità indipendenti. Amministrazioni territoriali. Società pubbliche, organismi di diritto pubblico, imprese pubbliche.
L’elemento soggettivo dell'organizzazione. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. I funzionari pubblici. I dirigenti. Politica, indirizzo politico. Responsabilità dei pubblici dipendenti e degli amministratori. Danno erariale e giudizio di responsabilità. Corte dei Conti.
I mezzi della p.a. La finanza. Risorse finanziarie. Federalismo fiscale: attuazione e limiti. Lo Stato creditore e lo Stato debitore. I beni demaniali e patrimoniali. Espropriazione per p.u. e requisizione. Disciplina e principi generali. Lo Stato a mezzo mercato e l'azione negoziale della Pubblica Amministrazione. La cura degli interessi privati dell'amministrazione. La cura dell'interesse pubblico. Lo Stato contraente (cenni e rinvio).
L’esercizio della funzione: l’atto amministrativo. Le tipologie dei provvedimenti amministrativi: atti vincolati e atti discrezionali. La discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica. Legittimità e merito.
Il procedimento amministrativo: la legge n. 241 del 1990 quale norma di riferimento a carattere generale. Principi generali. Conclusione del procedimento.
Il silenzio della P.A.
Il Responsabile del Procedimento.
Esercizio della funzione e tipologie di atti: atti che ampliano le posizioni giuridiche dei privati; atti che riducono le posizioni giuridiche dei privati. Provvedimenti attributivi di vantaggi economici. Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento. Le convenzioni. Le semplificazioni.
La conferenza di servizi quale modello dell’attività.
La conoscenza degli atti: accesso e modalità di accesso agli atti.
Efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo. Revoca e recesso.
La patologia dell’atto amministrativo: nullità, annullabilità, vizi di merito.
La tutela del privato nei confronti della P.A: ricorsi amministrativi e ricorsi giurisdizionali.
Principi generali e tutela giurisdizionale nella Costituzione e nella legge. Il Codice del processo amministrativo. TAR, CdS, CGA. Le parti. Ricorso principale e ricorso incidentale; i motivi aggiunti. Le azioni proponibili. L’istruttoria. Il giudizio avanti al TAR: giudizio cautelare. Presupposti, condizioni, procedimento. Giudizio cautelare d’appello. Il giudizio di merito in primo grado, istruttoria e decisione. Il giudizio di appello. L’esecuzione delle decisioni amministrative: giudizio di ottemperanza.
I procedimenti speciali. Procedimento per l’ingiunzione al pagamento di somme e procedimento elettorale.
Il giudizio avanti alla Corte dei conti. I Tribunali delle acque.
Il diritto amministrativo economico: l’attività amministrativa nell’economia anche alla luce dell’ordinamento comunitario. Il ruolo dell’amministrazione nell’economia e gli strumenti dell’azione. Spendita di denaro pubblico.
Le privatizzazioni, la tutela della concorrenza e dei consumatori.
Aiuti di Stato e politica monetaria. L’indebitamento. La regolazione dei mercati finanziari.
La disciplina dei singoli mercati di servizio pubblico: in particolare, energia, comunicazioni elettroniche, servizi postali, trasporti, servizio idrico e rifiuti.
La contrattualistica pubblica. Appalti di lavori, servizi e forniture. Fase di evidenza pubblica e fase contrattuale. Dall’aggiudicazione al contratto. L’esecuzione. La tutela: accordo bonario, arbitrato, tutela giurisdizionale: specificità del giudizio.
Urbanistica ed edilizia, principi generali nella pianificazione del territorio (e dell’ambiente).
Il diritto amministrativo economico sanzionabile penalmente.
Testi/Bibliografia
I) Parte generale
Si consiglia uno dei seguenti volumi, a scelta dello studente:
1) Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, ult. ed.
2) Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Torino, ult. ed.
II) Parte speciale
1) Carullo, Lezioni di diritto pubblico dell’economia, Padova, ult. ed.
Lo studio dei Manuali deve essere sempre coordinato con un testo aggiornato delle leggi nn. 241/1990 e 205/2000 e dei d.lgs. nn. 104/2010 e 50/2016 nonché degli ulteriori testi normativi e della giurisprudenza che saranno discussi durante il corso.
III Parte di giustizia amministrativa
Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, ult. ed. (solo i capitoli 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussione di casi rilevanti o controversi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e al Docente. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
Gli studenti frequentanti potranno, in ogni caso, svolgere le esercitazioni scritte previste eventualmente durante il Corso.
Gli studenti fuori corso possono sostenere l'esame di Diritto Amministrativo preparandosi sul programma e sui testi del Professore Vandelli.
Gli studenti che devono sostenere Attività integrative di Diritto Amministrativo 9 crediti e 3 crediti negli appelli d’esame di dicembre 2016, gennaio e febbraio 2017, preparano il seguente materiale:
• Del manuale Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, a cura di G. GARDINI e L. VANDELLI, Maggioli, 2013:
- il capitolo 8 sulla “Discrezionalità amministrativa e tecnica”, con entrambe le sentenze;
- il capitolo 9 su “Il riparto di giurisdizione”, con entrambe le sentenze;
- il capitolo 32 su “La nullità e l’annullabilità”, con tutte e tre le sentenze;
- il capitolo 38 su “La responsabilità per i danni da lesione dell’interesse legittimo”, comprensivo della sentenza.
• Del manuale Lezioni di giustizia amministrativa di A. TRAVI, Giappichelli, ultima edizione, solo i capitoli 4, 5, 7, 9, 10, 11, 12, 13 e 15.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e dispense integrative.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Carullo
Consulta il sito web di Marianna Di Carlo