- Docente: Paolo Soave
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lobiettivo di fornire gli strumenti per acquisire conoscenza e capacità di comprensione della storia delle relazioni internazionali, nel periodo compreso tra il Congresso di Vienna e limplosione dellURSS. Gli studenti sono in grado di sviluppare le competenze necessarie per adoperare i casi diplomatici ed applicarli alla realtà internazionale attuale, in modo da raccogliere tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per comprendere sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema attualmente vive e sviluppare una riflessione autonoma. Il corso è altresì indispensabile per intraprendere lapprofondimento degli studi internazionali con un alto grado di autonomia.
Contenuti
La Storia delle Relazioni Internazionali esamina l'evoluzione dello scenario politico-strategico mondiale, e dei relativi attori, soffermando l'analisi soprattutto sull'importanza dell'attivita' diplomatica e degli accordi internazionali, quale principale linguaggio e prassi delle relazioni internazionali, nonche' snodo delle varie crisi.
Il corso si articola in sei moduli tematici:
I modulo: la Materia
La Storia delle Relazioni Internazionali: sua natura ed origine scientifica
L'evoluzione: dalla Storia Diplomatica alla Storia delle Relazioni Internazionali
Diplomazia e diplomatici: funzioni ed evoluzione storica
Gli approcci alla realta' internazionale: la geopolitica, l'idealismo, il realismo
Specificita' delle fonti della Storia delle Relazioni Internazionali: il trattato e gli altri documenti
Metodologia di ricerca della Storia delle Relazioni Internazionali
II modulo: Il Concerto d'Europa e l'ascesa tedesca
Il Congresso di Vienna e il Concerto d'Europa
La Diplomacy by Conferences e la guerra di Crimea
L'avvento del Regno d'Italia e la sua debolezza internazionale
Il sistema bismarckiano
III modulo: L'Europa verso la catastrofe
Politica di potenza e contese coloniali
La nascita delle alleanza contrapposte
L'adesione italiana alla Triplice Alleanza
La prima guerra mondiale
L'Italia dalla neutralita' al cambio di alleanza
Gli internazionalismi dentro e fuori la guerra: Stati Uniti, Russia bolscevica, Santa Sede
IV modulo: Nascita e fallimento della sicurezza collettiva
L'eredita' della prima guerra mondiale
I trattati di pace e la Societa' delle Nazioni
Riparazioni e debiti di guerra
L'isolamento tedesco e quello sovietico
La politica estera dell'Italia fascista
I trattati di Locarno
La crisi del 1929 e le sue conseguenze internazionali
La crisi della repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo
La crisi della Manciuria
La guerra d'Etiopia
La guerra civile spagnola
L'avvicinamento fra Mussolini e Hitler
L'appeasement
L'Anschluss
La conferenza di Monaco
Il Patto d'acciaio
L'accordo Ribbentrop-Molotov
La seconda guerra mondiale
Le conferenze alleate
Yalta e Potsdam
La distruzione dell'Europa e l'avvento dell'era atomica
V modulo: L'era bipolare
L'ONU
Gli accordi di Bretton Woods
I trattati di pace
L'avvento delle superpotenze
La grande alleanza occidentale: Containment, piano Marshall, Patto Atlantico
Il processo di integrazione europea nella guerra fredda
L'Italia dalla sconfitta al reinserimento nella comunita' occidentale
La nascita di Israele e la questione palestinese
La guerra di Corea
La questione tedesca e il Patto di Varsavia
La destalinizzazione
La crisi ungherese
La crisi di Suez
La conferenza di Bandung e il processo di decolonizzazione
L'indipendenza/crisi del Congo
L'indipendenza/crisi dell'Algeria
La crisi di Cuba
La guerra dei Sei giorni
La crisi cecoslovacca
Il Trattato di non proliferazione nucleare
La guerra del Vietnam
La diplomazia triangolare
La guerra dello Yom Kippur e la crisi energetica
Gli accordi strategici fra superpotenze
Distensione, Ostpolitik, CSCE
La seconda guerra fredda: Iran, Afghanistan, Euromissili
Il lungo declino dell'URSS
Le riforme di Gorbaciov e il crollo del blocco sovietico
La riunificazione tedesca e la nascita dell'Unione monetaria europea
VI modulo: Multipolarismo nella globalizzazione
Dopo il bipolarismo: l'unilateralismo americano
Le crisi postbipolari: Somalia, disgregazione della Jugoslavia, Kossovo
L'Occidente allargato: processi di ampliamento dell'Unione Europea e della NATO
Crisi e rilancio della Russia
L'ascesa della Cina popolare
L'11 settembre 2001 e il terrorismo internazionale
La reazione americana in Afghanistan e Iraq
La presidenza Obama e il ridimensionamento dell'unilateralismo americano
Le "primavere arabe" e la destabilizzazione del Medio Oriente
La globalizzazione: verso il superamento del concetto di ordine internazionale?
Testi/Bibliografia
I modulo:
Massimo De Leonardis, Storia dei Trattati e Politica Internazionale, EDUCatt, Milano 2011 (fino a p. 86)
II e III modulo:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'eta' contemporanea, il Mulino, Bologna 2006 (capitoli 2, 3 e 4)
IV, V e VI modulo:
Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, Bologna 2015 (tutto)
Una lettura a scelta fra i seguenti testi:
- Antonio Badini, The Changing Process of Globalization, Luiss University Press, Rome 2016;
- Stefano Baldi, Un ricordo di Pietro Quaroni, UNAPRESS, Ministero Affari Esteri, Roma 2014 http://baldi.diplomacy.edu/italy/Pietro_Quaroni_Ricordo.pdf ;
- Ottavio Barie', Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, il Mulino, Bologna 2013;
- Italia e Libia. Un secolo di relazioni controverse, a cura di Massimo Borgogni e Paolo Soave, Aracne, Roma 2015;
- Italy and Tito's Yugoslavia in the Age of International Detente, a cura di Massimo Bucarelli, Luciano Monzali, Luca Micheletta, Luca Riccardi, Peter Lang, Bruxelles 2016;
- Massimo De Leonardis, Alla ricerca della rotta transatlantica dopo l'11 settembre. Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante la presidenza di George W. Bush, EDUCatt, Milano 2016;
- Massimo De Leonardis, Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014;
- Ennio Di Nolfo, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Mondadori Universita', Milano 2014;
- Nixon, Kissinger e il Medio Oriente (1969-1973), a cura di Antonio Donno e Giuliana Iurlano, Le Lettere, Firenze 2010;
- Henry Kissinger, L'arte della diplomazia, Sperling & Kupfer, Milano 2014;
- Valentine Lomellini, La grande "paura rossa". L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922), Angeli, Milano 2015;
- Lorenzo Medici, Dalla propaganda alla cooperazione. La diplomazia culturale italiana nel secondo dopoguerra (1944-1950), Cedam, Padova 2009;
- Carla Meneguzzi Rostagni, Guido Samarani (a cura di), La Cina di Mao, l'Italia e l'Europa negli anni della Guerra fredda, il Mulino, Bologna 2014;
- Leopoldo Nuti, La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991, il Mulino, Bologna 2007;
- Bruno Pierri, Giganti petroliferi e grandi consumatori. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la rivoluzione petrolifera, Studium, Roma 2015;
- Luca Riccardi, L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014;
- Enrico Serra, La diplomazia. Strumenti e metodi, Le Lettere, Firenze 2009;
- Paolo Soave, La democrazia allo specchio. L'Italia e il regime militare ellenico (1967-1974), Rubbettino, Soveria Mannelli 2014;
- Antonio Varsori, Radioso Maggio. Come l'Italia entro' in guerra, il Mulino, Bologna 2015;
- Antonio Varsori, L' Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), il Mulino, Bologna 2013;
- Odd Arne Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo, il Saggiatore, Milano 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali di due ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che frequentano regolarmente il corso (la presenza a lezione verra' accertata) sosterranno, prima dell'esame orale, due prove scritte intermedie. Ciascuna di esse, della durata di 45 minuti, comprendera' domande a risposta articolata sulla parte del programma svolto, sara' valutata in trentesimi e concorrera' alla media degli scritti. In caso di assenza (da giustificare) a una delle prove, o di valutazione negativa, la relativa parte di programma sara' portata all'esame orale. Per chi avra' superato entrambe le prove intermedie l'esame orale consistera' nell'accertamento delle capacita' analitiche e di orientamento generale acquisite durante il corso e sulla lettura a scelta. Il voto finale sara' la media fra la media degli scritti e l'orale. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'intero programma, inclusa la lettura a scelta, in un'unica prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno esaminati i testi di alcuni dei maggiori trattati internazionali e saranno proiettati filmati storici. Alcuni temi del programma saranno oggetto di specifiche lezioni tenute da docenti e studiosi. Il docente mettera' a disposizione del materiale online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Soave