24243 - DIRITTO DEL MERCATO E DEI RAPPORTI DI LAVORO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Andrea Lassandari
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente conosce le regole concernenti l'attività dei servizi pubblici per l'impiego e delle agenzie del lavoro private nonché gli obblighi che accompagnano la conclusione di un contratto di lavoro. E' altresì in possesso delle nozioni fondamentali sulla disciplina del rapporto di lavoro subordinato e delle numerose ulteriori forme di lavoro previste dall'ordinamento. E' in grado di interpretare e applicare in modo autonomo le norme relative ai rapporti di lavoro ed applicarle al caso concreto. E' in grado di descrivere con proprietà di linguaggio gli istituti giuridici in tema di diritto del lavoro e di consultare e commentare in modo appropriato le norme laburistiche.

Contenuti

Ci si soffermerà in particolare sulle tematiche e gli istituti che seguono.

Il lavoro ed il mercato nella Costituzione.

Organizzazione amministrativa ed intervento pubblico nel mercato del lavoro; la disciplina delle agenzie private del lavoro.

Gli obblighi di comunicazione del datore al momento della costituzione, della cessazione e di modificazioni del rapporto di lavoro.

La disciplina sull'inserimento al lavoro di persone disabili, sull'accesso al lavoro di cittadini esterni all'Unione europea, sull'avviamento a selezione presso le Pubbliche amministrazioni.

La subordinazione e le forme diverse di lavoro. Il c.d. lavoro "atipico".

Il rapporto di lavoro subordinato. La c.d. “contrattualizzazione” dell'impiego pubblico; la stipulazione del contratto: invalidità e prestazione di fatto; selezione e divieti di discriminazione; il patto di prova; l'inquadramento professionale: mansioni categorie e qualifiche; lo “jus variandi”; gli obblighi del prestatore; i poteri del datore di lavoro; la disciplina dell'orario di lavoro; la retribuzione ed il trattamento di fine rapporto; la tutela della persona del prestatore; le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro; il licenziamento individuale e collettivo; la garanzia dei diritti dei lavoratori: rinunce e transazioni.

Vicende dell'impresa e rapporto di lavoro: il trasferimento d'azienda, il decentramento produttivo e l'appalto, i c.d. “gruppi di impresa”, gli ammortizzatori sociali.

Studenti iscritti al Corso triennale in Scienze giuridiche nonchè ai Corsi quadriennali in giurisprudenza, che sostengono l'esame di Diritto del lavoro.

Si ricorda che il programma ed i testi da consultare, al fine di sostenere l'esame di Diritto del lavoro, da parte degli studenti iscritti al Corso triennale di Scienze giuridiche nonchè ai Corsi quadriennali in giurisprudenza, in debito di esami, sono quelli dell'anno di frequenza: e sono pertanto differenti dal programma e dai testi rilevanti per sostenere l'esame di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro.

Si rinvia alla parte concernente le Modalità di verifica dell'apprendimento.

Testi/Bibliografia

Sui temi oggetto del corso lo studente è invitato a consultare uno dei volumi di seguito indicati, con una libera scelta:

F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2016;

M. Esposito, L. Gaeta, R. Santucci, A. Viscomi, A. Zoppoli, L. Zoppoli, Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale, III, Mercato, contratto e rapporti di lavoro, Giappichelli, Torino, 2015;

M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, a cura di D. Gottardi e F. Guarriello, Giappichelli, Torino, 2015.

Si consiglia la consultazione di un Codice del lavoro aggiornato.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali, anche con relazioni ed interventi degli studenti interessati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel secondo semestre; pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di giugno.
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande concernenti la disciplina del mercato del lavoro e dei rapporti individuali di lavoro.

E' possibile concordare specifici programmi ed anche particolari modalità  d'esame, che ad es. prevedano la considerazione nel colloquio di temi trattati - previo accordo - in una tesina scritta presentata dallo studente.

Studenti iscritti al Corso triennale in Scienze giuridiche nonchè ai Corsi quadriennali in giurisprudenza, che sostengono l'esame di Diritto del lavoro.

Si ricorda che il programma ed i testi da consultare, al fine di sostenere l'esame di Diritto del lavoro, da parte degli studenti iscritti al Corso triennale di Scienze giuridiche nonchè ai Corsi quadriennali in giurisprudenza, ed in debito di esami, sono quelli dell'anno di frequenza: e sono pertanto differenti dal programma e dai testi rilevanti per sostenere l'esame di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro.

In particolare il programma concerne in tal caso sia il diritto del lavoro che il diritto sindacale.

Sui testi di esame si consiglia

- quanto alla disciplina del rapporto individuale, un volume liberamente scelto tra i seguenti:

F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2016;

M. Esposito, L. Gaeta, R. Santucci, A. Viscomi, A. Zoppoli, L. Zoppoli, Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale, III, Mercato, contratto e rapporti di lavoro, Giappichelli, Torino, 2015;

M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, a cura di D. Gottardi e F. Guarriello, Giappichelli, Torino, 2015;

- quanto alla disciplina del diritto sindacale, un volume liberamente scelto tra i seguenti:

M. V. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2014;

F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, I, Diritto sindacale, quinta edizione, Utet, Torino, 2013;

G. Giugni, Diritto sindacale, Cacucci, Bari, 2014.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Lassandari