00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2016/2017

  • Moduli: Maria Giulia Roversi Monaco (Modulo 1) Alessandro Lolli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza specifica dei principali settori e temi del diritto amministrativo, ossia delle ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e della sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; del diritto delle pubbliche amministrazioni; dell'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; del momento funzionale dell'azione amministrativa e della sua patologia; degli istituti della giustizia amministrativa. Lo studente conosce i diversi orientamenti dottrinali ed è in grado di analizzare la giurisprudenza, con riferimento alle tematiche più innovative e controverse. Possiede inoltre le competenze terminologiche specifiche fondamentali per operare in ambiti giuridici settoriali.

Contenuti

fonti del diritto amministrativo 

attività amministrativa: atto amministrativo (definizione, vizi, autotutela, conferma)  procedimento (silenzio, conferenza di servizi, durata, responsabile  del procedimento, Scia e silenzio assenso, accesso)

 

organizzazione amministrativa (organi e uffici, enti pubblici, enti privati di interesse pubblico, rapporti interorganici, servizi pubblici, regolazione)

responsabilità dell'amministrazione 

giustizia amministrativa (giudice amministrativo, Giudice ordinario e pa, amministrazione giustiziale, ricorso straordinario)

Testi/Bibliografia

Francesco Meloni, Istituzioni di diritto amministrativo, Torino, 2016, capp. 1-7, 10-12, 14-26, 28-30

Metodi didattici

illustrazione degli argomenti e soluzione di casi pratici, partecipazione attiva degli studenti alla soluzione di tali casi 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Roversi Monaco

Consulta il sito web di Alessandro Lolli