30046 - LETTERATURA ARABA 1 (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giovanni Domenico Benenati
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura araba moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Tradizione e modernità. Il dibattito intellettuale in Egitto. Il dibattito intellettuale nella regione siro palestinese. L'autobiografia nella produzione letteraria araba. Nascita e affermazione del racconto breve. Il teatro arabo. La questione irachena.

Testi/Bibliografia

Bibliografia di base

1) R. Allen, La letteratura araba il Mulino, Bologna, 2006;
2) I. Camera d'Afflitto, La letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2006;
3) M. Ruocco, Storia del teatro arabo. Dalla nahda a oggi, Carocci, Roma, 2010;
4) H. Toelle, K. Zakaria, Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Argo, Lecce, 2010; 

5) Maria Avino, Isabela Camera d'Afflitto, Alma Salem (a cura di) Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci editore, Roma, 2015.



Letture complementari consigliate

1) T. Hussein, I giorni (I e II parte). Traduzione di Umbero Rizzitano. Istituto per l'Oriente "Carlo Alfonso Nallino", Roma, 1965;
2) F: Gabrieli, Storia della letteratura araba, Sansoni-Accademia, Firenze, varie ed.;
3) V. Vacca, F. Gabrieli (a cura di), Antologia della letteratura araba. Sansoni-Accademia, varie ed.

Dizionari

1) R. Traini, Dizionario arabo-italiano, 3 vv. Istituto per l'Oriente "Carlo Alfonso Nallino", Roma, 1966-1969-1973, in unico volume 1993;
2) E. Baldissera, Il dizionario di arabo, dizionario italiano-arabo e arabo-italiano, (seconda edizione), Zanichelli, Bologna, 2014;

3) C. M. Tresso, Dizionario italiano - arabo, Hoepli, Milano, 2014.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale multimediale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Domenico Benenati