- Docente: Gabriella Elina Imposti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze di base sulla storia della letteratura russa dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Viene introdotto ai fondamentali strumenti per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
Il corso consiste di tre parti:
1. letture di inquadramento storico e storico-letterario;
2. letture istituzionali accompagnate da brevi approfondimenti critici: vedi l'elenco LETTURE ISTITUZIONALI (si consiglia di iniziare subito ad affrontare queste letture);
3. letture della parte monografica.
La prima parte si propone di fornire agli studenti le basi e le nozioni necessarie di storia della Russia dalle origini sino alle prime decadi del XIX secolo e prevede quindi uno studio attento anche di un manuale di storia della Russia, oltre che di uno (o più) di storia letteraria.
La seconda parte prevede la lettura e l'approfondimento critico delle opere che si trovano sotto l'elenco LETTURE ISTITUZIONALI, i testi saranno disponibili nelle copisterie vicine al Dipartimento o on line in Alma Digital Library.
La terza parte verterà sull'evoluzione del genere "romanzo" nella letteratura russa del XIX secolo.
Prima parte, contenuti:
1. Nozioni generali sugli Slavi. Origini e sviluppo della Rus' kieviana, la cristianizzazione, caratteristiche peculiari della tradizione scritta e della lingua letteraria: il paleoslavo e lo slavo ecclesiastico; i maggiori monumenti letterari: lo Slovo e le Cronache. Il genere agiografico e l'omiletica.
2. Progressiva dissoluzione dello stato kieviano, l'invasione mongolica. Il "giogo tataro", frammentazione feudale e letterature locali.
3. L'ascesa di Mosca, formarsi dello stato centralizzato. Rapporti con Bisanzio, Il formarsi del mito di "Mosca Terza Roma", la "seconda influenza slava meridionale" l'attività letteraria nel Quattrocento, evoluzione della lingua.
4. Il costituirsi della figura dello zar, i rapporti con la Chiesa. Il Cinquecento. L'attività politica e letteraria di Ivan Il Terribile e dei suoi avversari. Fine della dinastia dei Rjurikidi.
5. Il Seicento. L'Epoca dei Torbidi, nascita della dinastia dei Romanov, Chiesa e Stato, tensioni verso la conservazione e l'innovazione: Nikon e lo Scisma. L'Autobiografia dell'arciprete Avvakum.
6. Progressiva apertura alle influenze occidentali nella vita culturale russa: le origini del teatro e della versificazione russa, secolarizzazione della povest'.
7. Il Settecento: Le riforme di Pietro, loro impatto sulla lingua e la cultura russa. Lineamenti di storia politica del Settecento.
8. L'evoluzione del verso: dal sistema sillabico a quello sillabo-tonico.
9. L'evoluzione della lingua letteraria russa.
10. Il classicismo, i rapporti con l'Occidente: Kantemir, Trediakovskij, Lomonosov, Sumarokov.
11. La seconda metà del Settecento. Il regno di Caterina II, sua attività politica e letteraria, le riviste: Novikov, il teatro: Fonvizin, l'evoluzione della narrativa: Čulkov, della poesia: Derẑavin.
12. Dal classicismo al sentimentalismo. Radiščev, Karamzin.
13. L'epoca di Alessandro I, le riforme mancate, il movimento decabrista
14. Nicola I
Seconda parte, lettura e commento di brani inseriti nell'elenco LETTURE ISTITUZIONALI
Terza parte, contenuti:
1. Nozioni di letteraturologia: autore-narratore, diversi tipi di narratore; testo; ambientazione; tempo; cronotopo; personaggio; punto di vista; narratore; lettore implicito nel testo; ricezione dell'opera letteraria; fattori extraletterari della ricezione dei testi, ecc.
2. Origini della narrativa russa, modelli letterari, romanzo storico, romanzo picaresco, ecc.
3. Sviluppo del romanzo in Russia nel Settecento e negli anni '20-'40 dell'Ottocento.
4. Puškin, Analisi e commento di brani di alcune opere:dai Racconti di Belkin, La figlia del capitano; Evgenij Onegin.
5. Lermontov Un eroe del nostro tempo.
6.Gogol'. Caratteri generali della sua narrativa. Analisi e commento di brani da Le Anime morte e da una selezione di racconti .
Testi/Bibliografia
NB: Gli studenti madre-lingua russa debbono leggere le opere letterarie in russo e possono anche studiare su manuali in lingua russa indicati qui di seguito (testi in russo e anche alcuni manuali e/o enciclopedie possono essere trovati sia nella biblioteca del dipartimento LLSM o su siti online come: feb-web.ru oppure www.rvb.ru)
Va preparata CIASCUNA delle parti indicate di qui seguito (A+B+C) [alcuni materiali verranno messi a disposizione sia tra i Materiali didattici ALMA DL che nelle copisterie della zona]:
A) Manuali - Parte storico-politica
(occorre studiare la parte relativa al periodo storico trattato scegliendo almeno una delle storie della Russia sotto elencate. I testi indicati con l'asterisco sono raccomandati caldamente per una buona preparazione, qualora i libri siano fuori commercio, si consiglia di cercarli nei cataloghi delle biblioteche cittadine e della regione):
*N.V. Riasanovsky, Storia della Russia, dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 1989 (esiste anche edizione tascabile economica).
*R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori storia, 2007 (disponibile anche in e-book)
*P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi (Mappe), 2013.
MOLTO UTILE, oltre allo studio di uno dei manuali di storia sopra elencati la lettura dei paragrafi sotto elencati tratti da *M. Garzaniti, Gli slavi.Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013, in particolare i capp. 1, 2, 3, 9, 10 (paragrafi 1, 4, 5, 7),11, 12, 13 (paragrafi 2, 4)
E.T. Saronne, A. Alberti, Chi sono gli slavi?, Bologna, CLUEB, 2002.
Payne, Romanoff, Ivan il Terribile, Milano, Sugar Co, 1981 (questo libro offre la possibilità di approfondire la figura del celebre sovrano)
H. Troyat, La grande Caterina, Milano, Rusconi, 1979 (questo libro offre la possibilità di approfondire la figura della celebre sovrana)
B) Manuali - Storie letterarie sulla storia letteraria dalle origini alla fine del Settecento
(I testi indicati con l'asterisco sono raccomandati caldamente per una buona preparazione, gli altri testi possono essere di supporto/integrazione alla preparazione; per i madre-lingua russa sono elencati anche alcuni manuali in lingua russa, disponibili nella biblioteca LLSM e anche scaricabili da siti online: feb-web.ru oppure www.rvb.ru)
*R. Picchio, La letteratura russa antica, Firenze, Sansoni-Accademia, 1968 (ed edizioni successive).
*R. Picchio, M. Colucci (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, Utet, 1997, 2 voll. (Sono da studiare i capitoli relativi alla letteratura russa antica, al Settecento nonchè ai singoli autori e/o opere trattati anche nella seconda parte del corso)
R. Picchio, Letteratura della Slavia Ortodossa, Bari, Dedalo, 1991.
V. Terras (a cura), Handbook to Russian Literature, New Haven, Yale University Press, 1985. (si tratta di un'opera di consultazione molto utile e agile per approfondire/ integrare/ verificare le nozioni acquisite durante lo studio dei manuali)
V. Terras, A History of Russian Literature, New Haven, Yale, 1991.
Ch. A. Moser (a cura), The Cambridge History of Russian Literature, Cambridge, Cambridge UP, 1989-1992.
D.S. Lichačev (a cura), Istorija russkoj literatury X-XVII vekov, Moskva, Prosveščenie, 1980. [trad. it., Storia della letteratura russa dei secoli X-XVII, Genova, EDEST, 1989.]
R. Jakobson, Premesse di Storia Letteraria Slava, Mi, Il Saggiatore, 1975 [in particolare i seguenti saggi: "Il nucleo della letteratura slava comparata"; "Il prologo di San Costantino al Vangelo"; "La missione bizantina fra gli slavi"; "Glosse al Cantare di Igor'"; "Sulle fiabe russe"]
A. Giambelluca Kossova, All'alba della cultura Russa. La Rus kieviana (862-1240), Roma, Edizioni Studium, 1996. (si tratta di un manuale di gradevole lettura che si può affiancare a quelli indicati sopra, molto dettagliato sulla parte relativa alla Rus' kieviana)
A. Giambelluca Kossova, Da Mosca all'Impero degli zar, Roma, Edizioni Studium, 2001 (si tratta di un manuale di gradevole lettura che si può affiancare a quelli indicati sopra, molto dettagliato sulla parte relativa alla letteratura della Moscovia)
Laura Satta Boschian, L'illuminismo e la steppa. Settecento russo, (seconda edizione con antologia poetica), Roma, Studium, 1994 (si tratta di un manuale di gradevole lettura, molto dettagliato sulla parte relativa al Settecento).
C) LETTURE ISTITUZIONALI per LETT. RUSSA 1:
Dalle origini alla prima metà del XIX secolo (i materiali sono disponibili nelle copisterie di fronte al Dipartimento e anche in ALMA DL come materiali didattici riservati agli studenti)
1. Povest´ vremennych let (XI-XII secc., brani).
1.1. Racconto dei tempi passati, a cura di Itala Pia Sbriziolo, Einaudi, Torino 1971, pp. 3-21, 30-39, 62-71. (esiste anche una edizione più recente, Nestore l'annalista, Cronaca degli anni passati, a cura di Giambelluca Kossova, Edizioni San Paolo, 2005)
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
1a. Riccardo PICCHIO, Cronaca e annalistica. La «Storia degli anni passati», in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 44-51.
1b. Evgenij VODOLAZKIN, La storiografia della Slavia Ortodossa, in Lo spazio culturale del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Volume III. Le culture slave, a cura di Mario CAPALDO, Salerno Editrice, Roma 2006, pp. 289-319.
2. Slovo o polku Igoreve (XII sec.).
Edizioni consigliate:
2.1. Il Cantare di Igor´, a cura di Edgardo Tito Saronne, Pratiche Editrice, Parma 2010, pp. 37-198 (reperibile anche online).(esistono anche la versione di Poggioli e una versione a cura di Bazzarelli, vedi materiali didattici ALMA DL) questo testo va letto INTEGRALMENTE
Letture critiche (a scelta fra):
2a. Riccardo PICCHIO, L’avventura di Igor´ Svjatoslavič, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 62-76.
2b. Edgardo Tito SARONNE, Introduzione, in Il Cantare di Igor´, a cura di Edgardo Tito Saronne, Pratiche Editrice, Parma 2010, pp. 5-30.
2c. Eridano BAZZARELLI, Introduzione, in Il canto dell’impresa di Igor´ a cura di Eridano Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2000, pp. 5-32.
3. Perepiska Ivana Groznogo s Andreem Kurbskim (XVI sec.), Corrispondenza tra Ivan Il Terribile e Andrej Kurbskij: tre lettere.
3.1. IVAN IL TERRIBILE, Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij, a cura di Pia Pera, Adelphi, Milano 2000, pp. 35-39, 131-140.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
3a. Giovanna BROGI BERCOFF, La polemica fra Ivan IV e il principe Kurbskij, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 156-160.
3b. Pia PERA, Prefazione, in Ivan il Terribile, Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij, a cura di Pia Pera, Adelphi, Milano 2000, pp. 11-32.
3c. Jakov LUR´E, Il pensiero sociopolitico della Moscovia cinquecentesca nella corrispondenza tra Ivan il Terribile e Andrej Kurbskij, in Ivan il Terribile, Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij, a cura di Pia Pera, Adelphi, Milano 2000, pp. 215-252.
4. Povest' ot žitija svjatych Petra i Fevronii (XV-XVII sec.) La vita dei santi Petr e Fevronija.
4.1. La fiaba d’amore dei principi russi Pietro e Fevronija, a cura di Alda Giambelluca Kossova, Sellerio, Palermo 1991.
Letture critiche:
4a. Alda GIAMBELLUCA KOSSOVA, Introduzione, in La fiaba d’amore dei principi russi Pietro e Fevronija, a cura di Alda Giambelluca Kossova, Sellerio, Palermo 1991, pp. 9-22.
5. AVVAKUM (1620-1682), Žitie protopopa Avvakuma, im samim napisannoe (brani) Autobiografia di Avvakum.
Edizioni consigliate:
5.1. Da «Vita dell’arciprete Avvakum», in Antologia della letteratura russa, 2 voll., a cura di Giovanni BUTTAFAVA e Milli MARTINELLI, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1969, v. I, pp. 92-100. (e altri brani)
5.2. Da «Vita dell’arciprete Avvakum», in Le più belle pagine della letteratura russa, 2 voll., a cura di Ettore Lo Gatto, Nuova Accademia, Milano 1957, v. I, pp. 61-67.
Letture critiche:
5a. Riccardo PICCHIO, Russia ignota e “vecchia fede”: l’autobiografia di Avvakum, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 218-222.
6. MICHAIL LOMONOSOV (1711-1765), dalla ode Večernee razmyšlenie о Božiem veličestve (Meditazione serotina sulla grandezza di Dio).
6.1. Pensiero serale sulla grandezza di Dio, in Laura SATTA BOSCHIAN, Il settecento russo, Studium, Roma 1994, pp. 496-497.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
6a. Stefano GARZONIO, Poesia russa del XVIII secolo. Saggio introduttivo, Tipografia Editrice Pisana, Pisa 2003, pp. 26-41.
6b. Jurij TYNJANOV, L’ode come genere oratorio, in Idem, Formalismo e storia letteraria, trad. di Maria Di Salvo, Einaudi, Torino 1973, pp. 151-189.
7. GAVRILA DERŽAVIN (1743-1816), ode Felica.
7.1 Felica, in Gavrila Deržavin, Poesie, a cura di Claudio Maria Schirò, Guida, Palermo 1998, pp. 43-49.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
7a. Maria DI SALVO, Deržavin, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 304-307.
7b. Sergej AVERINCEV, La poesia di Deržavin, in IDEM, Dieci poeti. Ritratti e destini, trad. di Sergio Rapetti, La Casa di Matriona, Milano 2001, pp. 103-115.
8. IVAN KRYLOV (1768-1844), tre favole: Vorona i lisica; Osël i solovej; Volk i lisica (La cornacchia e la volpe, L'asino e l'usignolo, Il lupo e la volpe).
8.1. La cornacchia e la gallina; L’asino e l’usignolo; Il lupo e la volpe, in Ivan KRYLOV, Raccolta di favole, a cura di Vera Zdrojewska, Edizioni Fussi, Firenze 1957, pp. 42-45, 92-95, 124-125.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
8a. Giovanna BROGI BERCOFF, Krylov, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 347-349.
8b. Evgenij LJACKIJ, Krylov, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di Ettore Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 93-119.
9. MICHAIL ČULKOV (1743-1793), Prigožaja povaricha (La cuoca avvenente, brani).
9.1. «La cuoca avvenente», a cura di Gino Sitran, Sellerio, Palermo 1983, pp. 13-49.
Letture critiche:
9a. Gino SITRAN, Un poema burlesco travestito da romanzo, in Michail Čulkov, La cuoca avvenente, a cura di Gino Sitran, Sellerio, Palermo 1983, pp. 83-105.
10. NIKOLAJ KARAMZIN (1766-1826), novella (povest') Bednaja Liza (La povera Liza).
Edizioni consigliate:
10.1. La povera Liza, in Nikolaj KARAMZIN, La povera Lisa, seguita da Natalia, la figlia del boiaro, trad. di Anastasia Pasquinelli, Giovanni Tranchida Editore, Milano 2003, pp. 19-42. (esiste anche un'altra edizione, disponibile tra i materiali didattici)
Letture critiche:
10a. Anastasia PASQUINELLI, Nota introduttiva, in Nikolaj KARAMZIN, La povera Lisa, seguita da Natalia, la figlia del boiaro, trad. di Anastasia Pasquinelli, Giovanni Tranchida Editore, Milano 2003, pp. 7-16.
10b. Maria Luisa DODERO COSTA, Profilo biografico-critico, in Nikolaj KARAMZIN, Racconti sentimentali, a cura di Maria Luisa Dodero, MG Print on Demand, Bergamo 2000, pp. 78-121.
11. DENIS FONVIZIN (1744-1792), commedia: Nedorosl´ (Il minorenne, brani).
Esiste un'edizione a cura di Nicoletta Marcialis, Marsilio, Venezia 1991,comprendente anche la commedia Il Brigadiere, di cui si consiglia la lettura integrale)
11.1. Da «Il minorenne», in Antologia della letteratura russa, 2 voll., a cura di Giovanni BUTTAFAVA e Milli MARTINELLI, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1969, v. I, pp. 129-136.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
11a. Maria DI SALVO, Fonvizin, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 294-298.
11b. Nicoletta MARCIALIS, Introduzione, in Denis Fonvizin, Il brigadiere; Il minorenne, a cura di Nicoletta Marcialis, Marsilio, Venezia 1991, pp. 9-59.
12. ALEKSANDR RADIŠČEV (1749-1802), romanzo Putešestvie iz Peterburga v Moskvu (Il viaggio da Pietroburgo a Mosca, brani).
Esiste una edizione più recente di cui si consiglia caldamente la lettura: Aleksandr RADIŠČEV, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, a cura di Bianca Sulpasso, intr. di Franco Venturi, Voland, Roma 2006.
12.1. Da «Viaggio da Pietroburgo a Mosca», in Le più belle pagine della letteratura russa, 2 voll., a cura di Ettore Lo Gatto, Nuova Accademia, Milano 1957, v. I, pp. 213-222.
12.2. Da «Viaggio da Pietroburgo a Mosca», in Antologia della letteratura russa, 2 voll., a cura di Giovanni BUTTAFAVA e Milli MARTINELLI, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1969, v. I, pp. 126-128.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
12a. Stefano GARZONIO, Radiščev, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 325-329.
12b. Franco VENTURI, Introduzione, in Aleksandr RADIŠČEV, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, a cura di Bianca Sulpasso, intr. di Franco Venturi, Voland, Roma 2006, pp. 11-58.
13. VASILIJ ŽUKOVSKIJ (1783-1852), ballata Svetlana.
Edizioni consigliate:
13.1. Svetlana, in Fiori del nord: antologia di poeti russi del primo ‘800, a cura di Anastasia Pasquinelli, Campanotto Editore, Udine 2000, pp. 12-25.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
13a. Giovanna BROGI BERCOFF, Žukovskij, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 350-352.
13b. Sergej AVERINCEV, Riflessioni sulle traduzioni di Žukovskij, in IDEM, Dieci poeti. Ritratti e destini, trad. di Sergio Rapetti, La Casa di Matriona, Milano 2001, pp. 117-138.
14. EVGENIJ BARATYNSKIJ (1800-1844), due poesie: Razuverenie (Disinganno); Poslednij poėt (L'ultimo poeta).
Edizioni consigliate:
14.1. Disinganno; L’ultimo poeta, in Antologia della poesia russa, a cura di Stefano Garzonio e Guido Carpi, La Biblioteca di Repubblica, Roma 2004, pp. 290-291, 297-301.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
14a. Michele COLUCCI, Baratynskij, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 441-450.
15. ALEKSANDR PUŠKIN (1799-1837), dieci poesie:
Noč´; Demon; Telega žizni; «Ja pomnju čudnoe mgnoven´e…»; Prorok; «V glubine sibirskich rud…»; «Dar naprasnyj, dar slučajnyj…»; Ančar; «Ja vas ljubil: ljubov´ eščë, byt´ možet…»; «Ja pamjatnik sebe vozdvig nerukotvornyj…»;
Romanzo in versi Evgenij Onegin (brani);
Poema Mednyj vsadnik;
Racconti: Pikovaja dama; da Povesti Belkina (Stancionnyj smotritel´); Skazka o zolotom petuške.
Edizioni consigliate:
15.1. Notte; Il demone; Il carro della vita; «Ricordo il meraviglioso istante…»; Il profeta; «Nel profondo delle miniere siberianre…»; «Dono vano, dono casuale…»; L’albero del veleno (Ančar); «Io vi ho amata: l’amore forse ancora…»; «Io mi sono innalzato un monumento ideale…»; in Le più belle pagine della letteratura russa, 2 voll., a cura di Ettore Lo Gatto, Nuova Accademia, Milano 1957, v. I, pp. 286-287, 290-293, 296-298, 300-301 e in Aleksandr PUŠKIN, Viaggio d’inverno e altre poesie, a cura di Giovanni Giudici e Giovanna Spendel, Mondadori, Milano 1985 (e ristampe), pp. 20-25, 28-31, 38-41, 48-49, 66-67, 74-77, 86-87, 118-119; possibili le stesse poesi anche in Aleksandr PUŠKIN, Poemi e liriche, trad. di Tommaso Landolfi, Einaudi, Torino 1960 (poi: Adelphi, Milano 2001) o in Aleksandr PUŠKIN, Poesie, a cura di Eridano Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2002.
15.2. Da «Evgenij Onegin», in Antologia della letteratura russa, 2 voll., a cura di Giovanni BUTTAFAVA e Milli MARTINELLI, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1969, v. I, pp. 154-165.
15.3. Il cavaliere di bronzo, trad. di Michele COLUCCI, in Studi in onore di Ettore Lo Gatto, a cura di Antonella D’Amelia, Bulzoni, Roma 1982, pp. 27-40.
15.4. La donna di picche, trad. di Leone Ginzburg, in Aleksandr Puškin, Romanzi e racconti, tradd. di Leone Ginzburg, Alfredo Polledro e Agostino Villa, pref. di Angelo Maria Ripellino, Einaudi, Torino 1982, pp. 241-266.
15.5. Il mastro di posta, in Le più belle pagine della letteratura russa, 2 voll., a cura di Ettore Lo Gatto, Nuova Accademia, Milano 1957, v. I, pp. 313-325.
15.6. Fiaba del galletto d’oro, in Aleksandr Puškin, Fiabe in versi, a cura di Cesare Giovanni De Michelis, Marsilio, Venezia 2004, pp. 178-193.
Letture critiche:
15a. Jurij LOTMAN, Puškin, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 404-433.
15b. Jurij LOTMAN, Il testo e la storia. L’«Evgenij Onegin» di Puškin, Il Mulino, Bologna 1985, pp. 81-92, 123-141.
16. ALEKSANDR GRIBOEDOV (1795-1829), commedia: Gore ot uma (Che disgrazia l'ingegno! brani).
Edizioni consigliate:
16.1. Da «Che disgrazia l’ingegno!», in Antologia della letteratura russa, 2 voll., a cura di Giovanni BUTTAFAVA e Milli MARTINELLI, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1969, v. I, pp. 232-241.
Letture critiche (una lettura a scelta fra):
16b. Sergej DAVYDOV, Griboedov, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 478-481.
16b. Giampaolo GANDOLFO, Discorso sopra un uomo intelligente e la sua commedia, in Aleksandr Griboedov, L’ingegno che guaio, a cura di Giampaolo Gandolfo, Einaudi, Torino 1992, pp. V-XXII.
17. MICHAIL LERMONTOV (1814-1841), quattro poesie: Parus; Duma; Utës; «Vychožu odin ja na dorogu…»; Romanzo Geroj našego vremeni (Un eroe del nostro tempo, brani).
17.1. La vela; Meditazione; Lo scoglio; «Solitario esco solo sulla strada…», in Antologie della poesia russa, a cura di Stefano Garzonio e Guido Carpi, La Biblioteca di Repubblica, Roma 2004, pp. 346-349, 358-363.
17.2. Michail LERMONTOV, Geroj našego vremeni / Un eroe del nostro tempo, a cura di Ljlijana Avirović, Einaudi, Torino 1998, pp. 2-77, 124-279.
Letture critiche:
17a. Michele COLUCCI, Lermontov, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo PICCHIO e Michele COLUCCI, Utet, Torino 1997, v. I, pp. 484-503.
17b. Ljlijana AVIROVIĆ, Michail Jur´evič Lermontov. La vita e le opere, in Michail LERMONTOV, Geroj našego vremeni / Un eroe del nostro tempo, a cura di Ljlijana Avirović, Einaudi, Torino 1998, pp. VII-XXII.
17c. Luigi MAGAROTTO, Istanze narrative in «Un eroe del nostro tempo», «Ricerche Slavistiche», v. XLII, 1995, pp. 297-321.
18. NIKOLAJ GOGOL´ (1809-1852), racconto: Šinel´ (il cappotto); romanzo-poema Mërtvye duši (Le anime morte, brani); commedia Revizor (L'ispettore generale, brani).
Edizioni consigliate:
18.1. Il mantello (Il cappotto), in Nikolaj GOGOL´, Racconti di Pietroburgo, a cura di Tommaso Landolfi, Rizzoli, Milano 1987, pp. 165-199.
18.2. Da «Le anime morte», in Le più belle pagine della letteratura russa, 2 voll., a cura di Ettore Lo Gatto, Nuova Accademia, Milano 1957, v. I, pp. 417-431.
18.3. Da «Le anime morte», in Antologia della letteratura russa, 2 voll., a cura di Giovanni BUTTAFAVA e Milli MARTINELLI, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1969, v. I, pp. 280-297.
18.4. L’ispettore [Il revisore], in Antologia della letteratura russa, 2 voll., a cura di Giovanni BUTTAFAVA e Milli MARTINELLI, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1969, v. I, pp. 266-279.
Letture critiche:
18a. Boris ĖJCHENBAUM, Com’è fatto il cappotto di Gogol´, in Nikolaj GOGOL´, Il cappotto, a cura di Eridano Bazzarelli, Rizzoli, Milano 1987, pp. 59-86.
18b. Gian Piero PIRETTO, Rus´, dove vai?, in Il romanzo, 5 voll., a cura di Franco Moretti, Einaudi, Torino 2001-2003, v. 5 (2003: Lezioni), p. 191-205.
18c. Antonella D’AMELIA, Introduzione a Gogol´, Laterza, Bari 1995, pp. 105-116.
D) Opere relative alla Terza parte monografica:
Michail Čulkov, La cuoca avvenente, a cura di Gino Sitran, Sellerio, Palermo 1983
Nikolaj KARAMZIN, La povera Lisa, seguita da Natalia, la figlia del boiaro, trad. di Anastasia Pasquinelli, Giovanni Tranchida Editore, Milano 2003, pp. 19-42. (esiste anche un'altra edizione, disponibile tra i materiali didattici)
Aleksandr RADIŠČEV, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, a cura di Bianca Sulpasso, intr. di Franco Venturi, Voland, Roma 2006.
Aleksandr PUŠKIN, La figlia del capitano (diverse edizioni), Evgenij Onegin (diverse edizioni), I racconti di Belkin (diverse edizioni), La donna di picche (diverse edizioni)
Nikolaj Vasil'evič Gogol' , Le anime morte, Racconti di Pietroburgo (in varie edizioni, Garzanti, Mursia, ecc.)
Michail Jur'evič Lermontov, Un eroe del nostro tempo, Torino, Einaudi, 1998 (e altre edizioni)
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezione di brani da film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati. Uso di slides e altro materiale che illustri la cultura iconografica russa. Lettura di brani e commento. Possibilmente (se il numero di studenti lo permette) si incoraggeranno gli studenti a fare piccole relazioni su alcuni argomenti trattati, lavorando a coppie o in gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante lo svolgimento del corso gli studenti poterebbero essere incoraggiati a partecipare anche mediante brevi relazioni preparate individualmente o in gruppo su argomenti suggeriti dal docente. Tali attività saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione finale se gli studenti sosterranno la prova ENTRO le due sessioni di appello successive allo svolgimento del corso.
L'esame finale consiste in una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma (vedi sotto).
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione
organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro
utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza
espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di
eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di
sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma
non sempre appropriato porteranno a valutazioni
discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa
capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata
condurranno a valutazioni fra la sufficienza e
poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di
orientamento all'interno dei contenuti e materiali
bibliografici proposti nel programma non potranno che essere
valutati negativamente.
NB. I madri-lingua russofoni sono pregati di leggere le opere nella lingua originale. Molti materiali sono disponibili nella Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne (e altre biblioteche), e anche scaricabili dal sito: http://feb-web.ru/. Potranno sostenere l'esame in lingua russa, se lo desiderano. Gli studenti Erasmus possono anche studiare i manuali in inglese, se vogliono, previo accordo con il Docente
Riassumendo: la preparazione all'esame dovrà consistere in:
1. una parte storica con studio di un manuale di storia della Russia (vedi bibliografia relativa);
2. parte generale storico-letteraria generale con studio di uno/o più manuali di storia della letteratura russa antica e del Settecento- Ottocento (vedi bibliografia relativa);
3. lettura e approfondimento critico delle letture indicate in "Letture istituzionali".
4. Lo studio dei testi e dei materiali proposti nella parte monografica.
Per approfondimento si intende non solo la lettura attenta dell'opera in questione (prerequisito indispensabile), il suo inserimento sulo sfondo storico-letterario, ma anche la lettura attenta di una o più introduzioni o saggi critici da identificarsi nell'elenco della bibliografia fornito e la capacità di inserire l'autore e la sua opera sullo sfondo culturale, storico e letterario.
Tra i materiali messi a disposizione on line ci sarà anche una lista di possibili domande sulla parte storico-letteraria (più manualistica) del corso. NB: la lista non è né esaustiva, né vincolante: si tratta solo di uno strumento di sostegno alla preparazione e al ripasso. NON esenta affatto dallo studio del materiale indicato in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e schede di brani letterari antico-russi o sette-ottocenteschi in traduzione italiana, proiettate con powerpoint e commentate a lezione. Proiezione di brani da film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati. NB: I materiali che verranno a disposizione degli studenti (online su http://almadl.unibo.it/ o in forma cartacea in biblioteca o fotocopisteria) e fanno parte INTEGRANTE e OBBLIGATORIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti