- Docente: Maria Pia Casalena
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla nascita e sullo sviluppo dei movimenti delle donne nella storia moderna e contemporanea italiana, tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capace di impostare autonomamente ricerche
Contenuti
Il corso ha per titolo "Femminismi" e affronterà le maggiori questioni e i momenti principali della cultura politica e del movimento delle donne a partire dal tardo Settecento fino al primo decennio del XXI secolo. Verranno analizzati i movimenti e le idee sorti in diversi paesi europei, nel continente americano e anche in realtà non occidentali.
Per gli studenti che sosterranno entrambi i moduli del c.i. in Storia sociale e di genere sarà organizzato, in orari diversi da quelli delle lezioni frontali, il seguente seminario tenuto dalla D.ssa Eloisa Betti.
Ripensare la questione sociale: un approccio di genere
Il seminario, riservato agli studenti e alle studentesse che seguiranno l’intero corso integrato di Storia sociale e di genere, affronterà da diverse prospettive l'emergere della questione sociale e la sua evoluzione fino ai suoi sviluppi più recenti, proponendo una riflessione che si innesta sull'analisi di fonti e scritti coevi che spazieranno tra l'Ottocento e gli anni Duemila. La prima parte del seminario focalizzerà l'attenzione sul pensiero femminile e femminista sul lavoro, proponendo una selezione di scritti che tematizzano, in particolare, la relazione tra lavoro produttivo e riproduttivo nei diversi periodi considerati. La seconda parte prenderà in esame la condizione sociale delle classi subalterne attraverso l'analisi delle grandi inchieste sociali otto-novecentesche e adottando un'ottica di genere.La modalità di verifica consiste nella discussione di un elaborato di circa 10 cartelle (20.000 caratteri). Si considera frequentante del seminario chi segue almeno 7 incontri. Il calendario degli incontri con la rispettiva bibliografia verrà fornito all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti porteranno all’esame il seguente testo:
M.P. Casalena, Le italiane e la storia: un percorso di genere nella cultura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2016
Gli studenti e le studentesse che frequentano sia le lezioni frontali che il Seminario della D.ssa Betti porteranno alla prova orale solo questo testo.
Per i frequentanti che NON seguono il Seminario della D.ssa Betti e per i NON FREQUENTANTI è obbligatorio inoltre lo studio di DUE volumi a scelta tra i seguenti:
C. Frattini, Il primo Congresso delle donne italiane, Roma 1908: opinione pubblica e femminismo, Roma, Biblink, 2008
E. Saurer, Melancolia e Risveglio. Donne e religione nell’Europa romantica, Roma, Viella, 2013
R. Pepicelli, Il femminismo islamico: Corano diritti riforme, Roma, Carocci, 2010
E. Schiavon, Interventiste nella Grande Guerra, Firenze, Le Monnier, 2015
A. Rossi-Doria, La libertà delle donne: voci dalla tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg&Sellier, 1990
G. Bonacchi-C. Dau Novelli (a cura di), Culture politiche e dimensioni del femminile nell'Italia del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
E. Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Roma, Viella, 2014
M. Miniati, Le "emancipate". Le donne ebree in Italia tra XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008
"Genesis", numero 1-2013: Femminismi nel Mediterraneo (parte monografica)
“Genesis”, numero 2-2011: Attraversare i confini: Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano (parte monografica)
"Genesis" numero 2-2009: Femminismi senza frontiere (parte monografica)
"Genesis" numero 2-2005: Femminismi e culture: oltre l'Europa (parte monografica)
S. Benussi, Le donne afroamericane negli Stati Uniti: la lunga lotta per i diritti civili, Milano, FrancoAngeli, 2007
P. Stelliferi, Il femminismo a Roma negli anni Settanta, Bologna, Bononia University Press, 2015
A. Frisone, Quando le lavoratrici si ripresero la cultura: femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia, Bologna, Socialmente, 2014
Metodi didattici
Le lezioni prevederanno una parte frontale e uno spazio per la
discussione delle fonti presentate a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti e le studentesse che frequentano solo le lezioni frontali e per tutti i non frequentanti:
Esame orale. Una conoscenza approfondita delle problematiche esposte nei testi prescelti corrisponde a voti di eccellenza. Una conoscenza più superficiale e una esposizione non adeguata corrispondono a voti tra il discreto e il sufficiente. Una conoscenza lacunosa corrisponde alla insufficienza.
Gli studenti e le studentesse che scelgono il modulo di Storia delle donne e dell'identità di genere come corso da 6 cfu svolgeranno la verifica in forma orale sui tre testi scelti dalla bibliografia di riferimento.
Gli studenti e le studentesse che seguiranno il Seminario saranno tenuti a svolgere una tesina finale, che discuteranno nell'ambito del Seminario con la D.ssa Betti e la docente del corso. Per l'esame orale è richiesto loro solo lo studio del volume obbligatorio per tutti.
Strumenti a supporto della didattica
Power point ed eventuale proiezione di filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Casalena