- Docente: Filippo Briguglio
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laureato Conosce le nozioni essenziali per la migliore comprensione del nostro attuale sistema civilistico e degli altri ordinamenti nazionali o "transnazionali", che fanno riferimento alla complessa esperienza storica che discende dal diritto romano. E' in grado di applicare i principi giuridici appresi nella comprensione e risoluzione di casi pratici.
Contenuti
Il corso affronterà gli istituti fondamentali del diritto privato romano La parte relativa ai diritti reali verterà sulle caratteristiche della proprietà quiritaria e sulle altre figure di proprietà conosciute nell'esperienza romana; sulle problematiche concernenti i modi di acquisto a titolo originario e quelli a titolo derivativo; sui diritti reali minori su cosa altrui e sul possesso. Il diritto delle obbligazioni partirà dalla nozione di obligatio e dalle sue fonti. Si analizzeranno le varie tipologie di obbligazioni, l'adempimento, l'inadempimento e le sue conseguenze. Si analizzerà la nascita della nozione di contratto e le singole figure di contratti tipici nella loro quadripartizione (reali, verbali, letterali, consensuali). Sarà dedicata attenzione altresì al rapporto tra diritto sostanziale e processo, ai vari tipi di azione ed al ruolo del Pretore.
Testi/Bibliografia
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI:
I testi di riferimento degli studenti frequentanti saranno comunicati a lezione.
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI:
D. DALLA -
R. LAMBERTINI, Istituzioni di diritto
romano , 3° ed.,
Giappichelli, Torino, 2006, pp. 482; da omettere cap. II, par. 9;
cap. III, parr.10-14; cap. IV; cap.V parr. 9, 12, 13, 14, 15;
cap.VI, parr. 16, 22, 23, 24, 25, 26; cap.
VII.
Metodi didattici
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2017.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma scritta e orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Briguglio