- Docente: Laura Federzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende il ruolo della rappresentazione geografica e cartografica nella sua relazione con l'espressione scientifica estetica, letteraria riferita alle strutture del funzionamento territoriale.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi e gli stumenti per comprendere e analizzare la complessità del paesaggio nelle sue componenti naturali e antropiche. Sarà dato particolare rilievo al ruolo della storia e della cultura (in senso antropologico) nella costruzione del paesaggio geografico. La presa di coscienza dell'agire dell'uomo sul paesaggio naturale, ma anche sul paesaggio già plasmato dalle generazioni precedenti, consente la programmazione di interventi di tipo conservativo o comunque di azioni rispettose della natura e dei segni della cultura.
Il paesaggio nella letteratura, nell'arte, nella storia. Il paesaggio geografico. La lettura del paesaggio. La rappresentazione del paesaggio secondo i sistemi tradizionali e secondo gli attuali sistemi multimediali. La percezione del paesaggio tramite un'indagine diacronica. Esempi di analisi e di lettura di paesaggi rurali e urbani. I beni culturali del territorio. Il "consumo" del paesaggio. La conservazione del paesaggio. Verso una pianificazione sostenibile.Testi/Bibliografia
Sarà richiesta la conoscenza di tre testi a scelta fra i seguenti:
BESSE J.-M., Vedere la Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia, Milano, Bruno Mondadori, 2008.
BONORA P., Fermiamo il consumo di suolo, Bologna, Il Mulino,
2015.
CARTEI G.F. (a cura), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Bologna, Il Mulino, 2007.
CECCARELLI F., SAMBIN DE NORCEN T. (a cura), Lo Stato dipinto.
La Sala delle Vedute nel Castello di Spezzano, Venezia, Marsilio,
2011.
CERRETI C., FEDERZONI L., SALGARO S. (a cura), Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010.
FERRATA C., L'esperienza del paesaggio. Vivere comprendere e
trasformare i luoghi, Roma, Carocci, 2013.
FIORANI F., Carte dipinte. Arte, cartografia e politica nel Rinascimento, Modena, Panini, 2010.
JAKOB M., Il paesaggio, Bologna, Il Mulino, 2009.
MANGANI G., Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità, Modena, Panini, 2006.
MINIDIO A., I suoni del mondo: studi geografici sul paesaggio sonoro, Milano, Guerini, 2005.
ZERBI M.C. (a cura), Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale, Torino, Giappichelli, 2007.
Metodi didattici
Lezioni, visite ed escursioni didattiche, organizzazione di conferenze e tavole rotonde di esperti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, con discussione del programma svolto e delle iniziative (conferenze, visite) realizzate durante il corso. Sarà richiesta la conoscenza di tre testi a scelta, ridotti a due testi per chi frequenta regolarmente le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore, carte topografiche e geografiche, cartografia
digitalizzata. Eventuali escursioni didattiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Federzoni