37065 - MACCHINE AUTOMATICHE T

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Andrea Zucchelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Zucchelli (Modulo 1) Andrea Zucchelli (Modulo 3) Juri Belcari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria dell'automazione (cod. 0920)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze di base sulle macchine automatiche per processi discreti (concetti funzionali, architetture, modalità operative, principali criteri di impiego).

Contenuti

Il corso viene organizzato in quattro sezioni principali:

1. Architetture delle Macchine Automatiche

2. Sistemi accessori per la costruzione ed il funzionamento delle Macchine Automatiche

3. Sistemi di attuazione delle Macchine Automatiche

4. Introduzione ai sistemi di attuazione a Fluido per le Macchine Automatiche

Testi/Bibliografia

1. Dispense del Corso

2. Luigi Biagiotti · Claudio Melchiorri, Trajectory Planning for Automatic Machines and Robots, Springer-Verlag, 2008

3. Geoffrey Boothroyd, Peter Dewhurst, Winston A. Knight, Product Design for Manufacture and Assembly, CRC Press, Taylor & Francis Group, 2011

4. Geoffrey Boothroyd, Assembly Automation and Product Design, CRC Press, Taylor & Francis Group, 2005

5. Stephen J. Derby, Design of Automatic Machinery, Marcel Dekker, 2005

6. A.A.V.V., Advances in Future Manufacturing Engineering, CRC Press, Taylor & Francis Group, 2015

7. A.A.V.V., Future Mechatronics and Automation, CRC Press, Taylor & Francis Group, 2015

8. Bruno Lotter, Manufacturing Assembly Handbook, Butterworths, 1986

9. Marco Fortis, Monica Carminati, The Automatic Packaging Machinery Sector in Italy and Germany, Springer, 2015

Metodi didattici

Insegnamento frontale in aula con utilizzo di slide ed audiovisivi.

Il corso viene sviluppato sia fornendo concetti teorici sia svolgendo ed assegnando esercizi teorici ed applicativi relativi ad aspetti costruttivi delle Macchine Automatiche e relativi ai sistemi di attuazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale con discussione degli esercizi assegnati

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint e audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zucchelli

Consulta il sito web di Juri Belcari