- Docente: Anna Maria Borghi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il tema della ricerca sulla memoria nel più ampio contesto della psicologia cognitiva, ed è in grado di rapportarlo agli aspetti storico-metodologici e sperimentali che caratterizzano tale disciplina.
Contenuti
Il corso affrontera' i seguenti temi: Processi e sistemi di
memoria; Memoria di lavoro; Memoria autobiografica; Memoria
semantica: visione tradizionale; Memoria semantica: prospettiva
embodied ; Memoria e categorizzazione; Tipi di concetti: artefatti
e oggetti naturali, living e non living; Concetti di artefatti e
utensili; Livelli gerarchici della categorizzazione; Deficit
specifici per categoria; Concetti astratti: le principali teorie;
Concetti e variabiità cultural e linguistica.
Testi/Bibliografia
Programma per i frequentanti: Capitoli:
1)Job R., Cubelli R. (a cura di) PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI,
Roma: Carocci, 2012 (Capitolo 5)
2) Caruana, F., Borghi, A. (2016). Il cervello in azione. Bologna: Il Mulino (Capitoli 1 e 6.)
Almeno un articolo in inglese tra quelli che seguono (tutti
scaricabili online tramite google scholar)
1) Barsalou, L. (2016) On staying grounded and avoiding Quixotic dead ends. Psychonomic Bulletin and Review,doi:10.3758/s13423-016-1028-3.
2) Gallese V. (2008). Mirror neurons and the social nature of language: The neural exploitation hypothesis. [http://old.unipr.it/arpa/mirror/pubs/pdffiles/Gallese/Social_Neuroscience_2008.pdf] Social Neuroscience, 2008, 3: 317-333.
3) Prinz, J.J. (2005). The return of concept
empiricism. Handbook of categorization in cognitive
science, 679-699.
Per i non frequentanti: in aggiunta ai 3 capitoli e all'articolo,
un libro a scelta tra quelli indicati: 1) Vannucci M. QUANDO LA
MEMORIA CI INGANNA: LA PSICOLOGIA DELLE FALSE MEMORIE, Roma:
Carocci, 2008. 2) Di Domenico A., Mammarella N. La memoria
autobiografica. Roma: Carocci, 2012, 3) C.Papagno, NEUROPSICOLOGIA DELLA MEMORIA. Bologna: Il Mulino, 2010.
Metodi didattici
- Lezioni frontali - esercitazioni in aula sul metodo sperimentale - presentazione di tesine e discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti
L'esame consistera' nella scrittura e presentazione di un lavoro
di gruppo, che sara' discusso durante le ultime
lezioni.
Per i non frequentanti:
L'esame consistera' in un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
I file pdf con le slide delle lezioni saranno pubblicati sulla pagina web personale della docente, http://laral.istc.cnr.it/borghi/, dopo una settimana circa dalla presentazione in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Borghi