- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8852)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, indagati secondo un'ottica che privilegia i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali (es.: la rappresentazione dell'individuo, i problemi della conoscenza, la figura dell'autore, la trasformazione sociale vista attraverso i testi, il rapporto letteratura-potere). Sa riconoscere gli elementi di lettura del testo, i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
La modernità tra parola e immagine
Il corso analizza il rimando alle immagini nella letteratura del '900, sia alle immagini artistiche che a quelle fotografiche. Attraverso il confronto tra parola scritta e visività si vuole capire se all'interno dello sviluppo della letteratura moderna è implicita la presenza di elementi visivi o se la parola scritta della modernità si manifesta nella tensione con il mondo dell'immagine.
Testi di riferimento utilizzati a lezione:
C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
A. Banti, Artemisia (Bompiani economica, oppure SE)
R. Longhi, Caravaggio (SE)
G. Bassani, Cinque storie ferraresi (Einaudi)
A. Savinio, La nostra anima (Adelphi)
I. Calvino, Il castello dei destini incrociati (Mondadori)
P.P.Pasolini, La Divina Mimesis (Einaudi)
G. Celati, Quattro novelle sulle apparenze (Feltrinelli)
Testi critici:
W. Siti, Il realismo è l'impossibile (Nottetempo, 2013)
L. Binswanger, Tre forme di esistenza mancata (Bompiani, pp. 153-191)
Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale (Nottetempo, 2015)
Gli studenti che portano il corso da 12 cfu devono conoscere tutti
i testi, a lezione verranno indicate le parti da privilegiare nei
testi più lunghi.
Chi mutua il corso da 6 cfu deve portare almeno 4 testi di riferimento e 2 testi critici, scelti
sulla base del modulo frequentato. Tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, devono conoscere i materiali didattici on-line, che costituiscono un supporto essenziale allo studio dei testi.
Le lezioni iniziano il 26 settembre 2016, e si tengono LUN-MART-MERC
dalle 9 alle 11 in aula III, via Zamboni 38.
Il primo modulo comprende le prime cinque settimane di lezione, il
secondo modulo le cinque settimane seguenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di
verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo
studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in
programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente
durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la
conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di
utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente
dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli
inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione.
Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante
il colloquio.
2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e
espressione corretta porteranno a valutazioni discrete
3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed
espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni
sufficienti o poco più
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi