- Docente: Tiziana Lazzari
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le problematiche degli studi di genere e le sa applicare nel contesto del periodo medievale. Sa analizzare a questo scopo fonti narrative, normative, trattatistiche, letterarie e iconografiche. È in grado di elaborare dossier bibliografici, sa utilizzare gli strumenti della ricerca e comunicazione storica, è in grado di personalizzare il proprio percorso didattico.
Contenuti
La rappresentazione del potere delle donne nel Medioevo: un approccio di genere
Attraverso l'analisi di fonti narrative, documentarie e iconografiche, il corso si propone di illustrare il problema del potere femminile nei secoli dell'alto e del pieno medioevo, attraverso le diverse rappresentazioni che ne furono date.
L'impiego degli strumenti concettuali della gender history consentiranno di individuare le forme che, in quello specifico contesto storico, assunse la costruzione dell'identità sociale degli individui, maschi e femmine.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti dovranno studiare, oltre agli appunti delle lezioni, alcune letture che saranno rese disponibili su AlmaDL-Campus.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare:
G. DUBY, Il potere delle donne nel Medioevo, Laterza 2008.
Agire da donna. Modelli e pratiche di rappresentazione (secoli VI-X), a cura di C. La Rocca, Brepols, Turnhout 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti prepareranno una tesina di 20 cartelle (40.000 battute, spazi compresi) che esponga i contenuti degli appunti e delle letture di approfondimento consigliate a lezione. La tesina dovrà essere consegnata in formato digitale (Word, Openoffice, pdf) almeno 5 giorni prima della data dell'appello e sarà discussa all'orale.
Concorreranno alla valutazione la precisione e la capacità critica nell'esposizione dei contenuti e la correttezza formale dell'elaborato.
Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova orale volta a verificare l'apprendimento e la comprensione dei due libri in programma. Saranno valutate la conoscenza acquisita dei testi proposti e la capacità espositiva degli argomenti.
Strumenti a supporto della didattica
Sarà utilizzato il deposito di materiali didattici dell'Ateneo, AMS Campus, per la distribuzione dei materiali didattici: power points di sintesi dei contenuti delle lezioni, file pdf di fonti e letture di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tiziana Lazzari