27151 - LABORATORIO DI CINEMA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce ed approfondisce la conoscenza degli aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e artistici delle attività professionali legate al cinema, alla televisione e ai nuovi media, privilegiando l'esperienza pratica e integrandola con nozioni di tipo storico, teorico e critico.

Contenuti

Per conseguire i crediti previsti, lo/la studente dovrà seguire UNA delle attività laboratoriali pubblicate in questa pagina. Tutti i laboratori sono a numero chiuso e a frequenza obbligatoria. In caso di richieste superiori al numero di partecipanti ammessi, saranno prese in considerazione le prime pervenute come indicato nelle modalità d'iscrizione.

Relativamente all'attività formativa da inserire nel piano di studi al terzo anno di corso, si invitano gli studenti a valutare con attenzione la propria scelta, tenendo conto dell'offerta didattica del Laboratorio di Musica e Laboratorio di Teatro.

Metodi didattici

Il laboratorio è basato su una modalità didattica partecipativa, volta a stimolare la creatività degli studenti e la loro capacità di apprendimento tecnico. Sono previste esercitazioni pratiche con il personale tecnico dello Spazio Cinema/Laboratori DMS.

Alcuni percorsi laboratoriali prevedono anche ore di ricerca e pratica in esterno (per esempio: ricerche online, in archivi, biblioteche, sopralluoghi; riprese...).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La costante e attiva partecipazione al percorso laboratoriale prescelto, monitorata dal registro presenze, determinerà l'effettivo superamento dell'esame e costituirà uno dei criteri di valutazione finale. Si ricorda che per ottenere l'idoneità lo studente deve frequentare almeno il 70% degli incontri in programma.

Oltre all'impegno e alla partecipazione sarà valutato il contributo apportato dal singolo partecipante al lavoro di gruppo, nonché le competenze tecnico-linguistiche acquisite da ognuno nel corso del laboratorio.

Verbalizzazione esame: lo studente, previa iscrizione Almaesami, verbalizzerà l'idoneità ad uno degli appelli del Corso Laboratorio di cinema con il titolare dell'insegnamento: Prof. ssa Monica DALL'ASTA.

_________________________________________

5) FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO TRA IDEAZIONE E MONTAGGIO, con la collaborazione di Stefano Orro

Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di un videoclip.

Il laboratorio introduce alla conoscenza sia teorica che pratica delle diverse fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto audiovisivo. In particolare, intende contribuire a formare una maggiore consapevolezza nella scelta delle inquadrature e nel controllo dell'estetica generale dell'immagine.

Il laboratorio offre ai partecipanti un percorso prima teorico e poi pratico sulla realizzazione di un videoclip musicale.

Lo studente sarà guidato lungo un percorso che, partendo dal testo di un brano musicale pre-esistente, approfondirà le questioni tecniche relative alla ripresa video e alla fotografia. Si procederà poi con la realizzazione delle riprese sul set e con il montaggio del "girato".

Il laboratorio è riservato a un numero limitato e particolarmente motivato di studenti, cui si richiede partecipazione attiva e ampia disponibilità oraria.

Calendario incontri: martedì 2 maggio ore 10/13; giovedì 4 maggio ore 10/13; lunedì 8 maggio ore 10/13; mercoledì 10 maggio ore 10/13;  venerdì 12 maggio ore 10/13; lunedì 15 maggio ore 10/13; mercoledì 17 maggio ore 10/13; venerdì 19 maggio ore 10/13; venerdì 26 maggio 10/14; lunedì 29 maggio 10/13 + 14/19; martedì 30 maggio 10/13 + 14/17; mercoledì 31 maggio 10/13 + 14/17: giovedì 1 giugno 10/14; giovedì 1 giugno 15/17. Le riprese si svolgeranno da lunedì 22 a giovedì 25 maggio in orario da definire.

Modalità d'iscrizione: Inviare mail all'indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it [mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] indicando nell'oggetto della mail “richiesta iscrizione laboratorio FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO TRA IDEAZIONE E MONTAGGIO”; nel testo della mail: Nome/Cognome, n. di matricola, n. telefono. Saranno ammessi i primi 15 studenti che ne avranno fatto richiesta. L'eventuale ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.

3) ECONOMIA DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA, con la collaborazione di Massimo Fantini

dal 16 gennaio al 27 febbraio 2017

MODALITA' D'ISCRIZIONE Inviare mail di richiesta all’indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it [mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] a partire da Lunedì 12 dicembre 2016 indicando oltre al titolo del percorso laboratoriale, nominativo, matricola e un contatto telefonico

Il Laboratorio è a frequenza obbligatoria e a numero chiuso (max. 30 studenti)

Il laboratorio è rivolto ai futuri operatori dell’impresa culturale e creativa, come imprenditori, manager, responsabili di progetto creativo e di budget di progetto. La frequenza del laboratorio permetterà l’acquisizione degli strumenti elementari della gestione d'impresa generica, specializzandosi poi sulle peculiarità dell'impresa di produzione audiovisiva. Verranno innanzi tutto fornite le conoscenze base sul funzionamento dell'economia per imparare a leggere il panorama economico attuale, si procederà poi analizzando le diverse figure professionali e i diversi ruoli creativi, tecnici e produttivi, dalla nascita dell'idea fino alla distribuzione sul piccolo e sul grande schermo. Il laboratorio sarà inoltre dedicato allo studio delle forma di finanziamento di un prodotto audiovisivo, sia pubbliche che private (tax credit, product placement, investimenti privati, MIBAC, etc.). Si analizzeranno le co-produzioni e i contratti RAI per arrivare, infine, allo studio del budget, partendo da casi reali. Gli studenti, alla fine del laboratorio, saranno in grado di strutturare tutti gli elementi utili alla presentazione di un progetto audiovisivo ai potenziali investitori (sinossi, intention note, mood board, financing plan, piano di produzione, strategie di marketing e distribuzione, video pitch).

Massimo Fantini si è Laureato in Economia nel 1994 presso l’Università di Bologna, è abilitato alla libera professione‎ nel 1998. Nella prima fase della sua carriera si è occupato degli aspetti economici e finanziari dell’attività creativa presso la Sony Music Europe, come esperto in materia designato dello Studio di consulenza internazionale Baker&McKenzie. E’ stato consulente economico e amministrativo di produttori musicali, cinematografici, televisivi, di editori sia musicali che letterari, e di artisti del mondo del cinema, della televisione e della musica. Ha collaborato con il Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali dell'Università di Bologna dal 1995 al 2009.

Calendario incontri

Gennaio: 16/1 - 23/1 - 30/1 Febbraio: - 6/2 - 13/2 - 20/2 - 27/2

I primi due incontri in programma si tengono in aula Leydi; tutti gli altri in aula Picchi, sempre con orario 13/17 presso Palazzo Marescotti, Via Barberia 4.

------------------------------------------------

4) PROGETTAZIONE DI UN PRODOTTO ANIMATO TRANS-MEDIALEcon la collaborazione di Mario Bellina

dal 25 gennaio al 2 marzo 2017

MODALITA' D'ISCRIZIONE Inviare mail di richiesta all’indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it [mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] a partire da Lunedì 12 dicembre 2016 indicando oltre al titolo del percorso laboratoriale, nominativo, matricola e un contatto telefonico

Il Laboratorio è a frequenza obbligatoria e a numero chiuso (max. 25 studenti)

L’avvento delle app, l’evoluzione tecnologica, l’uso pervasivo di effetti digitali nei vari campi dell’audiovisivo sono alcuni degli elementi che negli ultimi anni hanno dato nuova linfa e rinnovato uno dei settori tradizionalmente più interessanti della produzione audiovisiva italiana, quello dell’animazione, fertile fin dai tempi di Carosello di autori innovativi come Bruno Bozzetto e personaggi assolutamente originali come La Linea di Osvaldo Cavandoli. Oggi più che mai l’animazione si è ritagliata un ruolo di primaria importanza nell’industria culturale italiana e internazionale riuscendo a reinventare i propri formati e a ibridarsi con altri linguaggi per raggiungere i target più diversificati ed essere fruita su numerosi tipi di device. Alla base dell’evoluzione del settore negli ultimi anni sta il concetto di progettazione. Progettare un prodotto animato vuol dire conoscere i mercati di riferimento a cui può essere proposto, valutare i device sui quali può essere distribuito e i target di riferimento di ciascuno, definirne in maniera ragionata, puntuale e accattivante i contenuti. Proprio la progettazione di un prodotto d’animazione è alla base del laboratorio. Durante il percorso formativo il docente doterà gli allievi degli strumenti necessari per ideare, strutturare e proporre un progetto d’animazione seriale dall’anima trans-mediale e li accompagnerà nella sua realizzazione. Il laboratorio è organizzato in accordo con il Future Film Festival di Bologna che nella prossima edizione (Maggio 2017) dedicherà un pitch: un evento in cui i migliori progetti realizzati nel laboratorio saranno presentati a rappresentanti di case di produzioni d’animazione, broadcaster e altri attori del settore.

Obiettivo del corso: Far realizzare agli allievi un progetto che rispecchi gli standard qualitativi odierni e possa essere presentato ai pitch organizzati dai produttori, primo tra tutti quello del Future Film Festival. Fasi progettuali: Ideazione del prodotto, Realizzazione di una bibbia di progetto, Sviluppo di soggetto, scaletta e sceneggiatura di una sceneggiatura pilota. Approfondimenti: Il mercato dell’animazione contemporanea, Formati e tecniche d’animazione, Il pitch: come vendere il proprio prodotto. Metodologia: Le lezioni avranno una parte teorica e una parte pratica finalizzata alla realizzazione del progetto, È prevista la partecipazione in videoconferenza di autori e produttori del settore, Gli studenti sono invitati a partecipare ai festival di settore (Future Film Festival – Bologna, Cartoons on the bay – Venezia, Romics - Roma).

Bibliografia consigliata: Robert Mc Kee, Story, International Forum, 2002; Max Giovagnoli, Transmedia, Storitelling e Comunicazione, Apogeo, 2013; Sergio Badino, Professione Sceneggiatore, Tunuè, 2012; Chris Vogler, Il viaggio dell'eroe, Dino Audino Editore, 1996

Mario Bellina Autore televisivo, regista e sceneggiatore. È autore di programmi per ragazzi e per adulti come L’Albero Azzurro, L33t, Versione Beta, Identikids, Sconosciuti, Selfie Show. Sceneggiatore di serie animate (Le straordinarie avventure di Jules Verne, Spike Team) e fiction per ragazzi (Talent High School, Maggie & Bianca Fashion Friends). È Autore di spot animati (Vis, Monini, Banca San Paolo) e di app interattive per bambini e ragazzi (LiLoTiTo, Buck Bradley). È consulente dei festival Cartoons on the bay (Rai), Future Film Festival, Romics, e autore di vari libri tra cui alcuni saggi sul mondo dell’animazione e del cinema. Docente di Culture digitali allo Ied di Roma, insegna Scrittura per l’animazione presso Bottega Finzioni di Bologna.

Calendario incontri

gennaio: 25 - 26 - 27 sempre h. 10/13 - 30 h. 15/18

febbraio: 2 h. 13/16 - 9 h. 13/16 - 10 h. 16/19 - 16 h. 13/16 - 23, h. 13/16

marzo: 2 h.13/16

Tutti gli incontri in programma si svolgono presso i Laboratori delle Arti (Spazio Cinema e Saletta Seminari) di Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b (ingresso via Azzo Gardino, 65)

----------------------------------------------

5) LABORATORIO 

FORME DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO L’USO CREATIVO DEL REPERTORIO AUDIOVISIVO, con la collaborazione di Filippo Porcelli

 dal 8 al 23 maggio 2017

MODALITA' D'ISCRIZIONE Inviare mail di richiesta all’indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it [mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] a partire da Lunedì 12 dicembre 2016 indicando oltre al titolo del percorso laboratoriale, nominativo, matricola e un contatto telefonico

Il Laboratorio è a frequenza obbligatoria e a numero chiuso (max. 20 studenti)

Che cosa diventano le immagini televisive quando non sono più televisione e una volta connesse al deposito delle memorie accumulate nel tempo e nel diluvio delle immagini prefabbricate dai media, si confondono nel magazzino del visibile e nella moltiplicazione delle superfici visive? Nel corso del laboratorio si attiverà un vero e proprio modo di fare-guardare la televisione (ma anche il cinema e l’arte) partendo dai suoi resti. Dalla polverizzazione cioè delle immagini fino alla loro simultaneità in associazioni più o meno libere. Attraverso il codice tentacolare per la combinazione di dissolvenze-dissoluzioni-dissolutezze visive che era il montaggio stesso di Blob, nel corso del laboratorio, oltre alla proiezione di cose mai viste e al necessario supporto teorico e tecnico, si lavorerà alla realizzazione di un video/oggetto di comunicazione partendo da un tema che sarà condiviso nel primo incontro.

 

Modalità funzionale del laboratorio sarà infatti quella propria di una redazione operativa dove i partecipanti si porranno come produttori di discorso, attivando uno sguardo capace di elaborare e sfruttare i minimi segni rilevatori delle immagini e quindi di organizzare il proprio immaginario in racconto.

 

Filippo Porcelli. Regista, scrittore e autore Tv, ha realizzato programmi RAI (tra cui il cult Blob), film e progetti per Università, Istituzioni e Imprese. Nel tempo ha costruito un linguaggio originale e innovativo sull'utilizzo creativo dei materiali di repertorio. Suoi lavori sono stati presentati in Italia e all’estero, dal Festival del Cinema di Venezia alla Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Bologna e alla Cineteca Nazionale di Roma, a Parigi e a Los Angeles. www.filippoporcelli.it

Calendario incontri

maggio: 8 h.15/19 - 9/5 h. 15/19 - 15/5 h. 15/17 - 16/5 h. 14/19 - 18/5 h. 14/19 - 19/5 h. 14/19 - 22/5 - h. 14/19 - 23/5 h. 11/13

Tutti gli incontri in programma si svolgono presso i Laboratori delle Arti (Spazio Cinema e Saletta Seminari) di Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b (ingresso via Azzo Gardino, 65)

 

1) L'arte delle GIF animate come microcinema

Laboratorio a cura della docente titolare con la collaborazione di Pasquale Fameli, Stefano Orro, Roberta Samperi, Federico Tovani, Lucia Tralli

da venerdì 07.10.16 a giovedì 10.11.2016 - Laboratori delle Arti/Spazio Cinema

Molto tempo è passato da quando, nel 1997, il Graphic Interchange Format fu lanciato nel mondo del web, consentendo per la prima volta ai web designers di arricchire la grafica dei siti con l'introduzione di piccole icone animate. Oggi la diffusione delle GIF è pervasiva. Dopo aver colonizzato i social network e i siti delle pubblicazioni online, oggi le GIF hanno varcato le soglie dei musei, sono divenute un ingrediente fondamentale nelle performance di vjing e sono oggi spesso utilizzate nella realizzazione di video.

Il laboratorio guiderà gli studenti attraverso un percorso di esplorazione e approfondimento del misconosciuto universo della GIF art, in collegamento con il convegno Arte Virale. I nuovi immaginari della cultura GIF (24-25 novembre 2016). La parte introduttiva del laboratorio sarà dedicata ad analizzare e approfondire la natura delle GIF come "protocinema": si vedrà come sul piano estetico e comunicativo le GIF presentino numerosi aspetti che ricordano da vicino il linguaggio del cinema primitivo, o "cinema delle attrazioni". In seguito i/le frequentanti saranno guidati nella realizzazione di "looping images" attraverso diverse tecniche (passo uno, motion graphics, motion photography, frame capture ecc.). Collaboreranno inoltre alla realizzazione degli eventi collaterali previsti nei giorni del convegno. Una parte del laboratorio sarà dedicata ad affrontare le problematiche specifiche poste dall'allestimento di mostre di GIF art.

Calendario:

venerdì 7 ottobre - 10/13

martedì 11 ottobre - 10/13

venerdì 14 ottobre - 10/13

martedì 18 ottobre - 10/13

venerdì 21 ottobre - 10/13

martedì’ 25 ottobre - 10/13

venerdì 28 ottobre - 10/13

venerdì 4 novembre - 10/13

mercoledì 9 novembre - 10/14

giovedì 10 novembre - 10/14 + 15/18

Modalità di iscrizione e partecipazione: Il Laboratorio è riservato ai primi 20 studenti che manifesteranno il proprio interesse a partecipare al percorso laboratoriale inviando a partire da lunedì 12 settembre una mail all’indirizzo [mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] (nel testo della mail: nominativo, matricola, contatto telefonico). L'ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.

2) Scrivere la fiction televisiva

Laboratorio svolto in collaborazione con Davide Sala e Laura Cocciolo

da venerdì 14 ottobre a venerdì 16 dicembre - Aula Leydi / Palazzo Marescotti

La fiction televisiva attraversa un momento di enorme fortuna, ed è per molti versi la nuova frontiera della narrazione. Come tutti i racconti, anche quelli per la televisione nascono prima di tutto da un’idea. Ma avere una buona idea non basta: che si tratti di una soap opera alla Centovetrine, di una sitcom alla Boris o di un thriller filosofico alla True Detective, scrivere una fiction significa conoscere e padroneggiare – per poterle all’occasione infrangere – regole e prassi specifiche, rese indispensabili dalla natura tutta particolare di quel processo che dalla pagina porta allo schermo. Il laboratorio, con un taglio eminentemente pratico, esplorerà queste regole e prassi sul campo, coinvolgendo gli studenti in un percorso che da una prima definizione dell’idea di base, passando per il pitching della serie, condurrà alla caratterizzazione dei personaggi e alla scrittura dei dialoghi. Obiettivo del laboratorio è realizzare il concept per una fiction TV, nel formato adatto a un vero e proprio pitching davanti a un produttore o a un broadcaster.

Davide Sala è Drama Development Consultant presso Endemol Shine Group, dove segue tutte le fasi del processo di sviluppo di nuove fiction per la televisione e il web, e si occupa dell’acquisizione e adattamento di fiction straniere. È stato Head Writer delle soap opera italiane Vivere e Centovetrine, e ha lavorato come sceneggiatore per varie serie TV di prima serata (Vento di Ponente, Montecristo, Crimini Bianchi, Solo per Amore, La Strada di Casa). Nato a Como, si è laureato a Bologna in DAMS, con una tesi sulle traduzioni di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Laura Cocciolo si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna, con una tesi in Filosofia del Linguaggio. Dopo un’esperienza triennale come content manager per il portale web di una multinazionale, entra nel mondo della scrittura televisiva come dialoghista per la soap opera Vivere, e dal 2006 al 2014 fa parte della redazione di Centovetrine, in cui è prima dialoghista e poi script editor. Attualmente collabora allo sviluppo e alla sceneggiatura di nuove serie televisive.

Calendario:

Venerdì 14 ottobre, h. 9/13

Venerdì 28 ottobre, h. 9/13

Venerdì 11 novembre, h. 10/14

Venerdì 25 novembre, h. 9/13 + 14/16

Venerdì 2 dicembre, h. 9/13 + 14/16

Venerdì 16 dicembre, h. 9/13 + 14/16

Modalità di iscrizione e partecipazione: Il Laboratorio è riservato ai primi 20 studenti che manifesteranno il proprio interesse a partecipare al percorso laboratoriale inviando a partire da lunedì 12 settembre una mail all’indirizzo darvipem.spaziocinema@unibo.it (nel testo della mail: nominativo, matricola, CdL, contatto telefonico). L'ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.

Metodi didattici

Il laboratorio è basato su una modalità didattica partecipativa, volta a stimolare la creatività degli studenti e la loro capacità di apprendimento tecnico. Sono previste esercitazioni pratiche con il personale tecnico dello Spazio Cinema/Laboratori DMS.
Alcuni percorsi laboratoriali  prevedono anche ore di ricerca e pratica in esterno (per esempio: ricerche online, in archivi, biblioteche, sopralluoghi;  riprese...).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La costante e attiva partecipazione al percorso laboratoriale prescelto, monitorata dal registro presenze, determinerà l'effettivo superamento dell'esame e costituirà uno dei criteri di valutazione finale. Si ricorda che per ottenere l'idoneità lo studente deve frequentare almeno il 70% degli incontri in programma.
Oltre all'impegno e alla partecipazione sarà valutato il contributo apportato dal singolo partecipante al lavoro di gruppo, nonché le competenze tecnico-linguistiche acquisite da ognuno nel corso del laboratorio.

Verbalizzazione esame: lo studente, previa iscrizione Almaesami, verbalizzerà l'idoneità ad uno degli appelli del Corso Laboratorio di cinema con il titolare dell'insegnamento: Prof. ssa Monica DALL'ASTA.

Strumenti a supporto della didattica

I Laboratori che si svolgono presso lo SPAZIO CINEMA dei LABORATORI delle ARTI (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b, ingresso da Via Azzo Gardino 65) dispongono delle seguenti attrezzature:

SALA POLIVALENTE - videoproiezione su schermo (PC, VHS, DVD, DSR) - blue screen; 30 sedute; 2 tavoli; teatro di posa;

SALA MONTAGGIO 1 - Sistema di montaggio Adobe CS4 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...);

SALA MONTAGGIO  2 - Sistema di montaggio Adobe CS4 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...);

SALA MONTAGGIO  3 - Sistema di montaggio Adobe CS5 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...)

SALA MONTAGGIO 4 - Sistema di Montaggio avid liquid pro

VIDEOCAMERE - 2 DVCAM SONY, 1 151 HDPanasonic; 2 Panasonic HD Canon; 5 Handycam/Panasonic NV SG 150

14 PC S.O. Windows con Lavagna interattiva LIM

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta