12914 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Roberto Caterina
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo corso si propone di fornire agli studenti le principali nozioni e regole relative alla competenza comunicativa sia in ambito verbale sia in ambito non verbale. Ci si propone, inoltre, di evidenziare gli aspetti sociali della comunicazione nel mondo dell'abbigliamento e della moda nonché di fornire alcuni strumenti relativi alla comunicazione e alla regolazione delle emozioni in un contesto clinico, come quello delle arti-terapie. Gli studenti conseguono una conoscenza di base sui principali meccanismi relativi all'efficacia comunicativa e sono messi in grado di comprendere come si possano utilizzare al meglio le tecniche psicologiche dell'intervista e del colloquio.

Contenuti

La comunicazione: struttura e funzioni.
Linguaggio e comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. Comunicazione umana e comunicazione animale.
Processi sociali: la conversazione; lo sviluppo della competenza comunicativa; la comunicazione  come processo di influenza.
La comunicazione non verbale: i principali segnali e le loro funzioni.
La comunicazione non verbale e le relazioni sociali: il fenomeno moda e il suo significato.
La comunicazione non verbale nelle arti-terapie.

Testi/Bibliografia

Ricci Bitti, P.E., Zani, B. La comunicazione come processo sociale. Bologna: Il Mulino, 1983 (in alternativa Anolli, L. Psicologia della comunicazione. Bologna: il Mulino, 2002, cap. 1-2-6-7-8-9-10 e 11).

Ricci Bitti, P.E., Caterina, R. (A cura di). Moda, relazioni sociali e comunicazione. Bologna: Zanichelli, 1995

Caterina, R. Che cosa sono le artiterapie, Carocci: Roma, 2005.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Presentazioni in ppt.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti (almeno i 2/3 delle lezioni) si prevedono tre distinti momenti di verifica: 1) un test a scelta multipla dopo le lezioni sulla parte generale; 2) una presentazione in piccoli gruppi da 2 a 5 studenti in data da concordarsi dopo la fine delle lezioni: la presentazione in ppt riguarderà un argomento del corso, ognuno dei partecipanti dovrà dare un apporto individuale ben identificabile. La prova avrà un tempo prestabilito e sarà  da me supervisionata sia per l'argomento prescelto sia per l'eventuale bibliografia; 3) Una relazione individuale in qualità di discussant sulla presentazione fatta da un altro gruppo oppure un colloquio individuale sugli argomenti trattati a lezione. La valutazione sarà data dalla media dei giudizi conseguiti nelle tre prove.

Per gli studenti non frequentanti (o per gli studenti frequentanti che preferiscono questo tipo di verifica) si procederà ad una prova scritta articolata in 3 domande "aperte" (75 minuti tempo massimo, nessuna possibilità di consultare appunti o testi durante la prova). Le domande riguardano i testi indicati in programma. Una scala di valutazione è stata predisposta per giudicare le singole risposte. Il voto complessivo è dato dalla media delle singole risposte, con alcuni meccanismi correttivi in caso di mancanza di uno o due risposte.

Bisogna prenotarsi utilizzando la lista on line "almaesami"  a partire da circa 15 giorni prima dell'appello fino al giorno precedente all'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Pc. Lavagna luminosa. Articoli e materiale didattico.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.webalice.it/roberto.caterina

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Caterina