14276 - STORIA DEL CINEMA NORDAMERICANO (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Michele Fadda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornisce agli studenti una conoscenza storica della parabola del cinema nordamericano, nella quale vengono evidenziati alcuni tratti distintivi quali la creazione e il funzionamento dello star-system e dello studio system e dunque la divisione, sostanzialmente industriale, dei generi. In secondo luogo, analizza le costanti culturali e formali - nonché le implicazioni economico-distributive - che hanno determinato il successo del cinema nordamericano su scala planetaria, anche attraverso la comparazione con la produzione europea.

Contenuti

Corso monografico: Dopo la New Hollywood: il cinema americano degli anni Ottanta e Novanta

Testi/Bibliografia

1) Parte istituzionale: F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Il Castoro, Milano, 2004 (escluso ultimo capitolo).

N. B. Studenti non frequentanti: i non frequentanti dovranno portare anche: Leonardo Gandini (a cura di), Il cinema americano attraverso i film, Carocci, Roma, 2011

 

Filmografia parte istituzionale:

Frankenstein (James Whale, 1931)

Little Caesar (Piccolo Cesare, Mervin LeRoy, 1931)

Trouble in Paradise (Mancia competente, Ernst Lubitsch, 1932)

Duck Soup (La guerra lampo dei fratelli Marx, Leo McCarey, 1933)

Top Hat (Cappello a cilindro, Mark Sandrich, 1935)

The Awful Truth (L'orribile verità, Leo McCarey 1937)

The Wizard of Oz (Il mago di Oz, Victor Fleming, 1939)

Casablanca (Michael Curtiz, 1942)

Cat People (Il bacio della pantera, Jacques Tourner, 1942)

Double Indemnity (La fiamma del peccato, Billy Wilder, 1944)

Sunset Boulevard (Viale del tramonto, Billy Wilder, 1950)

A Streetcar Named Desire (Un tram chiamato desiderio, Elia Kazan, 1951)

Singing in the Rain (Cantando sotto la pioggia, Stanley Donen, 1952)

The Searchers (Sentieri selvaggi, John Ford, 1956)

Invasion of the Body Snatchers (L'invasione degli utracorpi, Don Siegel, 1956)

Imitation of Life (Lo specchio della vita, Douglas Sirk, 1959)

2) corso monografico:

Per la redazione della tesina si segnala: Geoff King, La nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004; Michele Fadda, Il cinema contemporaneo. Caratteri, fenomenologia, Archetipo, Bologna 2009.. Una dispensa con saggi sull'argomento monografico sarà disponibile presso la copisteria Harpo a partire dall'inizo del corso.

 

Durante il corso, si farà riferimento alla seguente filmografia:

The Blues Brothers (John Landis, 1980)

Heaven’s Gate (I cancelli del cielo, Michael Cimino, 1980)

American Gigolo (Paul Scharader, 1980)

The Thing (La cosa, John Carpenter 1982)

Rambo (First Blood, Ted Kotcheff, 1982)

Flashdance (Adrian Lyne, 1983)
Zelig (Woody Allen, 1983)

Gremlins (Joe Dante, 1984)

Stranger then Paradise (Jim Jarmusch, 1984)

Omicidio a luci rosse (Body Double. Brian De Palma, 1984)
After Hours (Fuori orario, Martin Scorsese, 1985)

Ritorno al futuro (Back To the Future, Robert Zemeckis, 1985)
Platoon (Oliver Stone, 1986)

Velluto blu (Blue Velvet, David Lynch, 1986)

Trappola di cristallo (Die Hard, John McTiernan, 1988)

Una pallottola spuntata (The Naked Gun, David Zucker, 1988)
The Abyss (James Cameron, 1989)

Fa’ la cosa giusta (Do the Right Thing, Spike Lee, 1989)

Ghost (Jerry Zucker, 1990)

Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs, Jonathan Demme, 1991)

Terminator 2. Il giorno del giudizio (Terminator 2. Judjment Day, James Cameron, 1991)

Belli e dannati (My Own Private Idaho, Gus Van Sant, 1991)

Le iene (Reservoir Dogs, Quentin Tarantino, 1992)

Batman. Il ritorno (Batman Returns, Tim Burton, 1992)

Gli spietati (Unforgiven, Clint Eastwood, 1992)

Jurassic Park (Steven Spielberg, 1993)

Forrest Gump, (Robert Zemeckis, 1994)

The Mask (Chuck Russell, 1994)

Fuga dalla scuola media (Welcome to the Dollhouse, Todd Solondz, 1995)

Il grande Lebowski (The Big Lebowski, Joel Coen, 1996)

The Truman Show (Peter Weir, 1998)

Matrix (The Matrix, Larry e Andy Wachowski, 1999)

N.B.: si raccomanda la conoscenza di almeno 6 tra i film segnalati nell’elenco

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale di supporto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta sulla parte istituzionale, e nella presentazione di un paper (tesina) di circa 10 cartelle su un argomento a scelta dello studente e rigorosamente inerente l'ambito del corso monografico. (N. B.: ogni cartella corrisponde a 2000 caratteri, spazi inclusi). Si consiglia di concordare l'argomento della tesina con il docente, durante l'orario di ricevimento.

Il paper dovrà essere consegnato il giorno dell'appello. In quell'occasione lo studente sosterrà la parte istituzionale dell'esame (storia del cinema americano). In particolare, dovrà rispondere a 3 domande di carattere generale (ad es.: il musical anni '30 o la fantascienza anni '50, ecc.) per le quali sono previsti 30 m. di tempo ognuna. Il volume istituzionale di riferimento su cui prepararsi in  questo caso è: F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Il Castoro, Milano, 2004. I non frequentanti dovranno rispondere anche a una domanda in riferimento al volume di Leonardo Gandini (a cura di), Il cinema americano attraverso i film (vedi bibliografia d'esame)

Strumenti a supporto della didattica

I casi di studio vengono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Fadda