- Docente: Fabio Regattin
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, deve raggiungere una conoscenza (di tipo morfo-sintattico e lessicale) della lingua francese corrispondente al livello A2 per lo scritto e B1 per l'orale del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.
Contenuti
Nota preliminare per gli studenti principianti o semi-principianti
A partire dall'inizio dell'anno, dovrebbe essere disponibile un corso di iniziazione alla lingua francese tenuto da un docente di madrelingua e parallelo a quello ufficiale; gli studenti che non avessero già in partenza una buona competenza linguistica sono quindi fortemente invitati a prendervi parte. Per informazioni sul corso si invitano gli studenti a consultare il sito docente di Fabio Regattin (alla sezione “Avvisi”), dove – non appena saranno disponibili – verranno indicati orari e aule del corso in questione.
Note preliminari, importanti per tutti gli studenti
I programmi sottoindicati riguardano due corsi diversi: gli studenti sono pregati di leggere con attenzione tutte le indicazioni riguardanti il proprio corso. In particolare, il corso per il DAMS prevede un totale di 6 crediti. Il corso per Antropologia, religioni, civiltà orientali (ARCO) prevede invece 12 crediti. Gli studenti DAMS dovranno dunque seguire solamente le prime 30 ore di questo corso.
Il corso consiste in un’introduzione alla lingua francese, dedicata ad alcuni aspetti fonetici, lessicali e grammaticali di base. Di seguito verranno indicati separatamente i due programmi.
ATTENZIONE : I materiali di lavoro saranno messi online, a disposizione degli studenti, alla pagina “Materiali didattici” (Insegnamenti --> Visualizza il materiale su amsCampus). Gli studenti sono invitati a consultare la pagina prima di ogni corso.
1) PROGRAMMA DEL CORSO LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE (1)
6 crediti, 30 ore
Introduzione alla lingua francese
- l'alfabeto e i diacritici, lo spelling
- fonetica di base: pronuncia delle vocali orali e nasali, dittonghi e trittonghi, consonanti mute etc.
- saluti
- être, avoir e i verbi modali (devoir, pouvoir) al presente dell'indicativo
- i verbi in -ER regolari al presente dell'indicativo
- i numerali cardinali e ordinali
Coniugazione
Forme attive e passive delle categorie di verbi più comuni, tempi semplici e composti.
Categorie di verbi da conoscere:
1- 1er groupe, -ER (compresi i verbi in -YER, -CER, -GER e i verbi in E+consonante+ER come céder, acheter, appeler);
2- 2e groupe, -IR (come finir);
3- 3e groupe, -IR (come partir), -(T)RE (mettre, battre), -ONDRE/-ENDRE (répondre, tendre + prendre), -UIRE, -EVOIR (décevoir) verbi in -A/-EINDRE, -OINDRE;
4- verbes inclassables : tenir/venir e composti, faire, dire, suivre, vivre, croire, voir, boire, mourir.
Tempi da conoscere:
- Indicatif présent
- Impératif présent
- Imparfait, plus-que-parfait, passé composé
- Périphrases verbales: futur proche, passé récent, présent progressif
- Futur simple, futur antérieur
Grammatica
- Articles (définis, indéfinis et partitifs)
- Formazione del femminile (adjectifs et substantifs)
- Formazione del plurale (adjectifs et substantifs)
- Pronomi personali COD, COI e tonici
- Adjectifs et pronoms démonstratifs
- Adjectifs et pronoms possessifs
- Négation
- Interrogation
- Adverbes en « -ment »
Lessico
- Numeri, ora, data
- Giorni, mesi, stagioni
- Vocabolario della famiglia
- Paesi, lingue, nazionalità
- Parti del corpo
- ATTENZIONE: I testi da preparare per l'esame, così come i materiali usati a lezione, sono disponibili online su AmsCampus. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina prima di ogni corso. I testi per l'esame sono disponibili all'indirizzo http://campus.unibo.it/247812/.
2) PROGRAMMA DEL CORSO DI FRANCESE 1
12 crediti, 120 ore
Introduzione alla lingua francese
- l'alfabeto e i diacritici, lo spelling
- fonetica di base: pronuncia delle vocali orali e nasali, dittonghi e trittonghi, consonanti mute etc.
- saluti
- être, avoir e i verbi modali (devoir, pouvoir) al presente dell'indicativo
- i verbi in -ER regolari al presente dell'indicativo
- i numerali cardinali e ordinali
Coniugazione
Forme attive e passive delle categorie di verbi più comuni, tempi semplici e composti.
Categorie di verbi da conoscere:
1- 1er groupe, -ER (compresi i verbi in -YER, -CER, -GER e i verbi in E+consonante+ER come céder, acheter, appeler);
2- 2e groupe, -IR (come finir);
3- 3e groupe, -IR (come partir), -(T)RE (mettre, battre), -ONDRE/-ENDRE (répondre, tendre + prendre), -UIRE, -EVOIR (décevoir) verbi in -A/-EINDRE, -OINDRE;
4- verbes inclassables : tenir/venir e composti, faire, dire, suivre, vivre, croire, voir, boire, mourir.Tempi da conoscere:
- Indicatif présent
- Impératif présent
- Imparfait, plus-que-parfait, passé composé
- Périphrases verbales: futur proche, passé récent, présent progressif
- Futur simple, futur antérieur
- Conditionnel présent, conditionnel passé
- Subjonctif présent, subjonctif passé
Grammatica
- Articles (définis, indéfinis et partitifs)
- Formazione del femminile (adjectifs et substantifs)
- Formazione del plurale (adjectifs et substantifs)
- Adjectifs et pronoms démonstratifs
- Adjectifs et pronoms possessifs
- Négation
- Interrogation
- Adverbes en « -ment »
- Differenza C'est / Il est / Il y a
- Espressione del tempo (avverbi e subordinate temporali più usate)
- Comparativi e superlativi regolari e irregolari
- Preposizioni (tempo, luogo etc.)
- Pronomi relativi semplici (soli o preceduti da un dimostrativo: ce qui, ce dont...)
- Pronomi personali COD, COI e tonici
- Y e en
Lessico
- Numeri, ora, data
- Giorni, mesi, stagioni
- Vocabolario della famiglia
- Paesi, lingue, nazionalità
- Parti del corpo
- ATTENZIONE: I testi da preparare per l'esame, così come i materiali usati a lezione, sono disponibili online su AmsCampus. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina prima di ogni corso. I testi per l'esame sono disponibili all'indirizzo http://campus.unibo.it/247812/.
Testi/Bibliografia
Una grammatica è fortemente consigliata, specie per i principianti/semiprincipianti. Due opzioni interessanti sono le seguenti:
BIDAUD (F.), Nouvelle grammaire française pour italophones,
Torino, UTET; consigliato anche il corrispondente eserciziario (Exercices de
grammaire française pour italophones, Torino, UTET).
PARODI (L.) et VALLACCO (M.), Grammathèque. Grammatica
contrastiva per italiani, Genova, CIDEB.
Altri manuali consigliati
BESCHERELLE, Le nouveau Bescherelle 1 – L'art de conjuguer,
Paris : Hatier. Existe aussi en format de poche (Hatier,
1999).
PARODI (L.) et VALLACCO (M.), Savoir-faire, Cideb editrice, Genova, 2001.
THIEVENAZ (O.) et GREGOIRE (M.), Grammaire progressive du français avec 500 exercices, Paris, CLE International (niveau débutant ou intermédiaire).
Metodi didattici
Essendo un corso di lingua, la partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata.
Il corso, oltre a fornire spiegazioni su vari punti grammaticali, propone anche esercizi che mettono in applicazione la teoria. Allo scopo di mettere in contatto più possibile lo studente con il francese parlato contemporaneo sarà usato materiale audio e video. Talvolta potrà essere proposto anche qualche lavoro più interattivo (singolare o in gruppo).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
DAMS
- DAMS N.O. (studenti immatricolati dal 2008 in avanti, esame da
6 crediti): prova orale
- DAMS N.O. (studenti immatricolati prima del 2008, esame da 10
crediti): prova scritta* sul vecchio programma (Prof.
Schiavone) e prova orale su un programma a scelta (dispense
Schiavone o Sheeren, oppure testi Regattin)
- DAMS V.O.: prova scritta* e prova orale
DAMS 6 crediti
Durante la prova orale, che si tiene in francese, lo studente
deve essere in grado di:
- leggere un brano di un testo* con una pronuncia discreta;
- tradurre un brano di un testo* a scelta del docente;
- rispondere a domande di grammatica, di coniugazione e di lessico
sul testo letto.
DAMS 10 crediti e DAMS V.O.
Gli studenti del V.O. e quelli del N.O. immatricolati prima del
2008 in debito di esami devono superare la prova scritta* prima
di poter accedere alla prova orale di lingua in francese (e di
letteratura, in italiano, per il V.O.). Gli argomenti della prova
scritta* verteranno sul programma della Prof. Schiavone. Per la
prova orale, lo studente deve scegliere un programma qualsiasi che
corrisponda al numero di crediti che deve
dare.
I anno "Antropologia, religioni, civiltà orientali"
(ARCO)
Esame scritto* e orale.
L'esame scritto (3 ore) prevede:
- esercizi di lingua (grammatica/coniugazione) sugli aspetti
studiati durante il corso (100 punti);
- un corto esercizio di comprensione scritta, in cui bisogna
rispondere in maniera puntuale a domande specifiche su un testo di
divulgazione (20 punti).
Solo in seguito al superamento della prova scritta sarà possibile accedere all'orale, da preparare sui testi e nelle modalità* utilizzati anche per l'esame del DAMS 6 crediti.
* I testi per l'esame orale e modelli d'esame per le diverse prove scritte sono disponibili all'indirizzo http://campus.unibo.it/247812/.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali online su AmsCampus, da consultare prima di ogni lezione.
Ulteriori materiali per l'autoapprendimento a disposizione nella sezione "Contenuti utili".
Gli studenti del DAMS VO o NO che devono presentare l'esame da 10 CFU possono preparare i testi a disposizione online per la prova orale in francese. Se desiderano sostenere l'esame su un vecchio programma (Sheeren o Schiavone) dovranno obbligatoriamente avere con sé i testi il giorno dell'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Regattin