03510 - DRAMMATURGIA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Gerardo Guccini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenza dei maggiori esiti drammaturgici attraverso l'analisi dei testi letterari come del testo scenico. Acquisisce competenze di base utili alla individuazione delle strutture testuali dello spettacolo contemporaneo.

Contenuti

SCRITTURA DRAMMATICA, SCENICA E PERFORMATIVA:

INTERAZIONI E DIALETTICHE FRA DIVERSE MODALITA' DELLA COMPOSIZIONE TEATRALE

 

Il corso fornirà elementi conoscitivi di base sulle forme e le strutture storiche del dramma scritto ed affronterà 1) i livelli delle fonti, del contesto e della performance nelle drammaturgie storiche; 2) gli indirizzi intrapresi dalle nuove drammaturgie novecentesche; 3) il graduale e molteplice emanciparsi della diversa modalità della "scrittura scenica"; 4) le interazioni fra "scrittura scenica" e drammaturgia testuale nel quadro del teatro contemporaneo; 5) i rapporti della "scrittura scenica" e delle drammaturgie testuali con le reatà mondo sociale e le dinamiche dell'informazione. In particolare, il corso farà riferimento alle opere di diversi autori novecenteschi e contemporanei, esaminando le relazioni fra il testo, la regia, l'attore, la storia e il pubblico.

I Modulo (6 crediti): Dalla scrittura drammatica alla scrittura scenica

II Modulo (6 crediti): Drammaturgia e processi teatrali.

I Modulo + II Modulo: Dalla scrittura drammatica alla scrittura scenica+Drammaturgia e processi teatrali

Inizio delle lezioni: giovedì 6 ottobre 2016, ore 15-17.

Le lezioni si tengono i giorni martedì, giovedì e venerdì, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Zamboni 38,

con il seguente calendario:

Martedì, ore 15-17. (Aula 5)

Giovedì, ore 15-17. (Aula 3)

Venerdì, ore 15-17. (Aula 3)


 

Testi/Bibliografia


Testi/Bibliografia

I Modulo (6 crediti)

Programma d'esame:

1 - Gerardo Guccini, Nicoletta Lupia (a cura di), Periodizzazioni storiche: la tragedia greca, il teatro elisabettiano, il dramma borghese. Dispensa del corso. Disponibile presso la tipografia Arpho, Via Barberia n. 9.

2 - Lorenzo Mango, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma , Bulzoni, 2003 (esclusivamente le pp. 11-170)

3 - Peter Szondi, Teoria del dramma moderno (1880-1950), Einaudi

I non frequentanti dovranno portare:

4 - Franco Perrelli (a cura di), Storia europea del teatro italiano, Carocci, 2016.

Il primo modulo è corredato da un seminario sul rinnovamento drammaturgico fra Ottocento e Novecento tenuto dalla Dott.ssa Nicoletta Lupia.

II Modulo (6 crediti)

Programma d'esame:

1 - Franco Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016.

2 - Dramma vs postdrammatico: polarità a confronto, a cura di Gerardo Guccini, numero monografico della rivista “Prove di Drammaturgia” (Ed. Titivillus), n.1/2010 (il numero è in vendita anche in formato ebook nei principali store on line)

I non frequentanti dovranno portare:

3 - Focus Elfriede Jelinek. S-pettinare la realtà, a cura di Elena di Gioia e Claudio Longhi, in "Prove di Drammaturgia", n. 2/2015 (il numero è in vendita anche in formato ebook nei principali store on line).

 

I Modulo + II Modulo (12 crediti)

1 - Gerardo Guccini, Nicoletta Lupia (a cura di), Periodizzazioni storiche: la tragedia greca; il teatro elisabettiano; il dramma borghese. Dispensa del corso. Disponibile presso la tipografia Arpho.

2 - Lorenzo Mango, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma , Bulzoni, 2003 (esclusivamente le pp. 11-170)

3 - Peter Szondi, Teoria del dramma moderno (1880-1950), Einaudi

4 - Franco Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016.

5 – Dramma vs postdrammatico: polarità a confronto, a cura di Gerardo Guccini, numero monografico della rivista “Prove di Drammaturgia” (Ed. Titivillus), n.1/2010 (il numero è in vendita in formato ebook nei principali store on line)

I non frequentanti dovranno portare:

6 - Franco Perrelli (a cura di), Storia europea del teatro italiano, Carocci, 2016.

7 - Focus Elfriede Jelinek. S-pettinare la realtà, a cura di Elena di Gioia e Claudio Longhi, in "Prove di Drammaturgia", n. 2/2015 (il numero è in vendita anche in formato ebook nei principali store on line).

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con integrazione di incontri seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lazioni frontali corredate da strumenti audiovisivi

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/gerardo.guccini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gerardo Guccini