- Docente: Anna Stagni
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti analitici di base per la comprensione del comportamento del sistema economico nel suo complesso, - conosce i modelli teorici fondamentali per la macroeconomia e l'evidenza empirica a supporto della loro capacità interpretativa della realtà economica, - sa applicare i modelli teorici alla soluzione di problemi macroeconomici, - comprende gli aspetti rilevanti del dibattito politico corrente sulle principali questioni economiche (politiche di stabilizzazione, limiti alla crescita, vincoli internazionali), - sa valutare benefici e costi delle misure di politica economica.
Contenuti
Avvertenze.
Si informano gli studenti che il testo pubblicato nella sezione che precede ("conoscenze", versione in italiano) non è opera del docente. Lo si ignori e si veda il corrispondente testo inglese.
Informazioni generali
Il corso è rivolto agli studenti del CdL Scienze Politiche e Sociali (F-N).
Devono sostenere questo esame sia gli studenti del CdL in Scienze Politiche e Sociali (F-N) sia gli studenti dei preesistenti CdL in Studi Internazionali e in Relazioni internazionali ora soppressi.
Il programma dell'anno corrente, anche se diverso rispetto agli anni precedenti, si applica indistintamente a tutti gli studenti a qualunque anno iscritti.
Prerequisiti
Il corso presuppone che lo studente abbia già seguito e sostenuto l'esame di Microeconomia.
Contenuti - sintesi:
Il corso di Macroeconomia introduce i modelli teorici fondamentali per la macroeconomia e l'evidenza empirica a supporto della loro capacità interpretativa della realtà economica. In particolare il corso si focalizza sui grandi temi della macroeconomia: le determinanti del prodotto e del reddito nazionale, la disoccupazione, l'inflazione, i tassi di interesse e i tassi di cambio, sia nel breve che nel lungo periodo. Discute gli effetti della politica economica, monetaria e fiscale, e il dibattito sull'efficacia delle politiche di stabilizzazione in economia aperta.
Contenuti in dettaglio
1 Introduzione: gli strumenti della macroeconomia e la misura delle variabili macroeconomiche.
2 Le fluttuazioni economiche nel breve periodo
- Il mercato dei beni: la domanda aggregata e l'equilibrio reddito-spesa
- I mercati finanziari: l'equilibrio sul mercato della moneta e la determinazione del tasso di interesse
- I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
- La politica fiscale
- La politica monetaria
3 Gli aspetti di offerta e il medio periodo
- Mercato del lavoro, disoccupazione e offerta aggregata
- L'offerta aggregata e la domanda aggregata: il modello AD-AS
- La curva di Phillips
- Inflazione e politica monetaria
4 La macroeconomia delle economie aperte
- Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
- La bilancia dei pagamenti
- I tassi di cambio
- I regimi dei tassi di cambio
- Tassi di cambio e politiche macroeconomiche
5 L'unione economica e monetaria europea
Testi/Bibliografia
Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi F., Scoprire la macroeconomia, due volumi, Il Mulino 2011,
oppure (del tutto equivalente): Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi F., Macroeconomia, una prospettiva Europea, volume unico, Il Mulino 2011.
vol. I “Quello che non si può non sapere”,
capp. 1-10
(nella ed. 2009 equivalgono ai capp. 1-9 più i capp. 13 "I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta, cap. 14 "Il mercato dei beni in economia aperta")
vol. II “Un passo in più”,
capp.5-6
(nella ed. 2009 equivalgono ai capp. 4-5);
cap. 12, "L'unione economica e monetaria europea".
I riferimenti bibliografici dettagliati saranno forniti durante il corso e saranno visibili sul link "Materiali didattici" di questa pagina web, nel file “Syllabus”.
I riferimenti bibliografici dettagliati saranno forniti durante
il corso e saranno visibili con il link "Materiali
didattici" presente in questa pagina web (AMS Campus), nel
file Syllabus. Inoltre nel corso delle lezioni
verranno resi disponibili alcuni Appunti
sintetici, reperibili nel medesimo link "materiali didattici". Per
accedere al materiale occorre iscriversi alla lista di
distribuzione: "anna.stagni.macro_2014-15". Dopo il 15 settembre
2015 sarà aperta una lista di distribuzione nuova:
"anna.stagni.macro_2015-16".
La lista è accessibile con password comunicata a lezione.
Le lezioni per l'anno accademico 2015-16 si svolgono nel primo semestre (autunno 2015).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni svolte dal tutor didattico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è costituito da una prova scritta, che si articola in tre parti: un insieme di quesiti a risposta multipla, un esercizio, una domanda aperta.
Per sostenere l'esame gli studenti devono iscriversi alle liste on line. Gli studenti che, pur risultando iscritti alle liste di esame, non possono presentarsi il giorno stabilito per lo scritto, devono giustificare la propria assenza, comunicando la rinuncia al docente entro le ore 12 del giorno precedente alla prova. Per gli assenti ingiustificati che si presentano ad appelli successivi saranno previsti quesiti addizionali individuali.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive da PC, lavagna tradizionale.
Il materiale didattico a supporto del corso è disponibile nel link "Materiali didattici" della Guida Web ai programmi dei corsi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Stagni