- Docente: Francesco Scalone
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali (cod. 8877)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali modelli di life expectancy, survival analysis e business demography in ambito assicurativo ed economico. In particolare, lo studente è in grado di: - prevedere la popolazione e i suoi sotto-aggregati tramite tecniche sintetiche e analitiche con scopi di programmazione economica e analisi dei mercati - indirizzare la modellistica di cui sopra alle problematiche assicurative e aziendali.
Contenuti
Richiami a concetti elementari dell'analisi demografica: tassi
generici e specifici, metodi di stadardizzazione, il diagramma di
Lexis e l'analisi per generazioni e in trasversale, tavole di
mortalità, popolazione stazionaria.
Richiami di analisi della sopravvivenza: stimatore di
sopravvivenza di Kaplan Meier, funzione di rischio, modelli
parametrici e semiparametrici.
Analisi della mortalità in particolari età.
Trattamento dei dati di mortalità con tecniche di
smoothing.
Previsione dei rischi di morte. Il modello Lee-Carter.
Modelli di mortalità con frailty (cenni).
Applicazioni in ambito assicurativo.
Elementi di business demography.
Analisi del rischio di fallimento delle imprese mediante
modelli di sopravvivenza.
Testi/Bibliografia
Materiali didattici distribuiti dal docente, reperibili anche su internet presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.
Testi consigliati:
- S. Preston, P. Heuveline, M. Guillot.
"Demography: Measuring and Modeling Population Processes" (capitoli 1, 2 e 3)
- E. Pitacco, M. Denuit, S. Haberman, Olivieri.
"Modelling Longevity Dynamics for Pensions and Annuity Business" (capitoli 2, 3 e 4)
- D. G. Kleinbaum, M. Klein
"Survival Analysis" (capitoli 1, 2, 3)
Metodi didattici
Il corso prevede esercitazioni di laboratorio finalizzate all'applicazione su dati demografici dei metodi illustrati in forma teorica durante le lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza approfondita dei metodi e dei modelli demografici illustrati durante le lezioni frontali
• capacità di impiegare tali metodi per analizzare e prevedere l'evoluzione della mortalitá
• conoscenza dei principali modelli demografici per le assicurazioni e le imprese
• conoscenza e capacità di utilizzo dei principali pacchetti software demografici
La prova d'esame consiste nello svolgimento di una prova pratica in laboratorio informatico della durata di 1 ora, seguita da una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, computer, laboratorio informatico,
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Scalone