- Docente: Francesco Regonati
- Crediti formativi: 10
- SSD: MAT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha compreso ed è in grado di utilizzare gli strumenti elementari dell'analisi matematica delle funzioni di una variabile reale; possiede le conoscenze di base della teoria delle matrici e dell'algebra lineare. In particolare, lo studente è in grado di: - calcolare limiti, derivate e polinomi di Taylor di una funzione - studiare il grafico di una funzione - calcolare integrali e integrali generalizzati di una funzione - risolvere sistemi lineari operando con vettori e matrici - riconoscere insiemi linearmente indipendenti e sottospazi - calcolare prodotti interni, norme, proiezioni ortogonali - diagonalizzare matrici quadrate.
Contenuti
- Numeri reali.
- Successioni di numeri reali; limiti.
- Funzioni reali di una variabile reale; limiti, continuità ; derivate e loro applicazioni; integrali.
- Spazio vettoriale R^n; sistemi lineari; sottospazi; indipendenza lineare; trasformazioni lineari.
- Algebra delle matrici; determinanti; autovettori ed autovalori.
- Spazio vettoriale euclideo R^n.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni saranno pubblicati sulla pagina web
http://www.dm.unibo.it/~regonati/rimini.html
Metodi didattici
Lezione tradizionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di alcuni esercizi. Nella prova scritta non ÃÆ'¨ consentito utilizzare libri o appunti. Scopo della prova orale ÃÆ'¨ la verifica della comprensione dei concetti e della capacitÃÆ' di esprimerli correttamente. Il voto finale è stabilito sulla base di un giudizio complessivo sulla prova scritta e sulla prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Regonati