00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Maria Malatesta
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti.

Contenuti

Titolo del corso: La storia contemporanea: temi, problemi, metodologie.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere che devono sostenere un esame da 12 crediti; è prevista anche la possibilità di svolgere un esame da 6 crediti.

Il corso di quest'anno tratterà le tematiche della storia più rilevanti della storia mondiale del XIX e XX secolo, allo scopo di fornire agli studenti alcuni strumenti utili a comprendere i processi di formazione del mondo globale e a cogliere le caratteristiche peculiari di quella che viene definita dagli storici "l'epoca contemporanea". Utilizzando come base un manuale concepito per l’università, il corso approfondirà avvalendosi anche delle monografie inserite nel programma, oltre che di recenti studi di autori internazionali, alcune tematiche che hanno avuto un impatto globale nell’epoca contemporanea quali la costruzione della nazione e i nazionalismi ottocenteschi e novecenteschi, l’ascesa e la caduta dei vecchi e dei nuovi imperi, gli imperi coloniali e il loro smantellamento, i totalitarismi, la guerra fredda, la sua conclusione e gli esiti che ne sono derivati, i massacri e genocidi come chiave di lettura del Novecento.

In occasione del centenario dello scoppio della I guerra mondiale verrà dedicata un'attenzione particolare a questo evento, che sarà presentato agli studenti attraverso il metodo della storia globale e al ventennio successivo affrontato anch’esso in una prospettiva globale. La tragedia della guerra e le difficoltà del dopoguerra saranno lette ricorrendo anche ad alcune fonti letterarie che descrissero gli effetti devastanti del conflitto anche per i soldati sopravvissuti al massacro. In questa prospettiva sarà analizzata la trilogia di Eric Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale, La via del ritorno, Tre camerati.

Testi/Bibliografia

ESAME DA 12 CREDITI

Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti la base del programma di esame è costituita dalla preparazione obbligatoria dei seguenti testi:

1) Il manuale di storia contemporanea. Si consiglia quello in due voll. di Alberto Banti nel quale sono stati selezionati i seguenti capitoli: L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, 2009, capitoli 6, 7,8, 9, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 23, 24; A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza 2009, capitoli 2, 3, 4, 6,7, 8, 9, 10, 11,12, 13.

2) Oliver Janz, La grande guerra, Einaudi 2014.

3) Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi 2015.

4) A scelta uno dei seguenti testi o gruppi di testi:

  • James Galvin, Il conflitto israeliano-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi 2007.
  • Jacques Sémelin, Purificare edistruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi, Einaudi 2007.
  • Pierre Vidal-Naquet, Lo stato di tortura: la guerra d’Algeria e la crisi della democrazia francese( I ed. 1963), nuova ed. Res gestae 2012; assieme a Benjamin Stora, La guerra d’Algeria, Il Mulino 2009.

5) A scelta uno dei seguenti romanzi:

  • Eric Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale
  • Eric Maria Remarque, La via del ritorno.
  • Eric Maria Remarque, Tre camerati

ESAME DA 6 CREDITI

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 crediti si prepareranno sui seguenti testi:

1) Oliver Janz, La grande guerra, Einaudi 2014.

2) A scelta uno dei seguenti testi o gruppi di testi:

  • Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi 2015
  • James Galvin, Il conflitto israeliano-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi 2007.
  • Jacques Sémelin, Purificare edistruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi, Einaudi 2007.
  • Pierre Vidal-Naquet, Lo stato di tortura: la guerra d’Algeria e la crisi della democrazia francese ( I ed. 1963), nuova ed. Res gestae 2012; assieme a Benjamin Stora, La guerra d’Algeria, Il Mulino 2009.

3) A scelta uno dei seguenti romanzi:

Eric Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale.

Eric Maria Remarque, La via del ritorno.

Eric Maria Remarque, Tre camerati.

Metodi didattici

Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti agli studenti consiste innanzitutto nell’inserire nella struttura di base costituita dal manuale la lettura critica e approfondita delle monografie. Quest’ultime saranno commentate dal punto di vista storiografico e analizzate dal punto di vista dei loro contenuti. Lo studente dovrà imparare tanto a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, quanto a entrare in profondità all’interno delle monografie.

Il secondo metodo usato consiste nello stabilire un’ulteriore connessione tra il livello storiografico e quello letterario. Nella parte del corso dedicata alla lettura della trilogia di Remarque saranno illustrate le teorie che in ambito storico considerano i testi letterari una fonte per la comprensione di un determinato periodo e i metodi per analizzarli in questa prospettiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame da 12 crediti per gli studenti frequentanti e non frequentanti consiste in una prova scritta sui testi in programma. La sua finalità consiste nel verificare la preparazione generale e la capacità di lettura delle monografie sulla base delle indicazioni fornite nella sezione “Metodi”.

La prova è costituita da 10 domande in totale così composte: 3 domande sul manuale; 6 domande relative alle 3 monografie ( obbligatorie e a scelta) ; 1 domanda sul romanzo a scelta.

L'esame da 6 crediti è costituito da 5 domande: 4 domande relative alle 2 monografie (obbligatoria e a scelta) che vanno contestualizzate nella storia generale  e una sul romanzo a scelta. 

La domanda sul romanzo a scelta intende verificare la capacità dello studente di leggere l'opera letteraria preselta  inserendola nel periodo storico in cui è stata prodotta e analizzando i modi in cui l'autore l'ha rappresentata nella narrazione romanzesca. 

Le risposte sul manuale devono essere contenute in 10 righe; quelle sulle monografie in 30 righe; la risposta sul romanzo è libera.

Gli studenti svolgeranno la prova usando i computer messi a loro disposizione nelle aule informatiche della Scuola. Avranno a disposizione 4 ore effettive per svolgerla.

Strumenti a supporto della didattica

Cartine geografiche; siti web dedicati alla prima guerra mondiale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Malatesta