- Docente: Elio Ballardini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 8060)
Valido anche per Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua francese - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse
Contenuti
Il corso di 40 ore, destinato sia agli studenti di traduzione che agli studenti di interpretazione, è articolato su due semestri (1 semestre, ore 11-13 Teaching Hub, aula 13, secondo semestre, sede e orario da definire). La frequenza è obbligatoria al 70 % delle ore di lezione. L'obiettivo è di approfondire le conoscenze pregresse di studenti che si specializzano in Traduzione o in Interpretazione. Nel primo semestre, verrà dato particolare rilievo, sul piano teorico e pratico, all'analisi linguistico-testuale e/o del discorso, ai registri linguistici, agli aspetti stilistici, alle locuzioni idiomatiche, anche in chiave contrastiva. Il secondo semestre, di carattere settoriale, si concentrerà, a livello teorico e pratico, in chiave giurilinguistica e traduttologica, sulla lingua del diritto francese, con particolare riferimento al procedimento penale francese.
Testi/Bibliografia
La bibliografia verrà comunicata durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in aula, lavoro autonomo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di esame: prova scritta / prova orale. Sono possibili verifiche in itinere.
Strumenti a supporto della didattica
Nel primo semestre, diverse tipologie testuali e discorsive, scritte e orali, saranno utilizzate in classe, applicando specifiche categorie interpretative e descrittive, volte a rafforzare la competenza linguistica di futuri interpreti o traduttori. Durante il secondo semestre verrà utilizzato in particolare materiale orale e scritto relativo all'ambito del diritto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elio Ballardini