78984 - COMUNICAZIONE POLITICA E COMPETIZIONE ELETTORALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Donatella Campus
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Donatella Campus (Modulo 1) Donatella Campus (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze relative a: l' "ambiente operativo", politico e istituzionale, entro cui gli attori adottano le strategie di comunicazione politica; - gli strumenti e alle tecniche delle campagne elettorali. Lo studente è così in grado di elaborare strategie di comunicazione in riferimento ad elezioni locali e nazionali e di analizzare: a) connotazione e rilevanza del sistema di governo e delle regole di voto, caratteristiche organizzative dei partiti politici, modelli di comportamento elettorale, con riferimento alle principali democrazie europee e agli Stati Uniti; b) il ruolo della comunicazione politica. e acquisisce competenze relative agli strumenti e alle tecniche delle campagne elettorali.

Contenuti

La prima parte del corso (mutuata da Comunicazione politica e istituzionale) comprende i seguenti argomenti: la definizione del campo di ricerca della comunicazione politica, il rapporto e le interazioni tra sistema politico e istituzionale e il  sistema dei media, il linguaggio politico, il marketing politico, i nuovi media e la politica.

La seconda parte del corso comprende: sistemi elettorali, elezioni, partiti e nozioni sulle forme di governo.

Testi/Bibliografia

PER IL PRIMO MODULO (mutuato dal corso di Comunicazione Politica e istituzionale)

Campus D., Comunicazione politica: le nuove frontiere, Roma Bari, Laterza, 2008.

Campus D., Gli stereotipi di genere e le donne in politica, in Campus D. (a cura di), L'immagine della donna leader, Bononia University Press, 2010, pp. 29-56.

PER IL SECONDO MODULO

Hague R. e Harrop M., Manuale di Scienza Politica, Milano, McGrew-Hill, 2011 edizione italiana, capitolo 5 "La democrazia"; capitolo 10 "Elezioni ed elettori", capitolo 11 "Partiti politici", capitolo 16 "Esecutivo" da pag. 271 a pag.283.

Metodi didattici

Lezioni frontali e presentazioni degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con risposte chiuse e aperte su tutto il programma del primo e del secondo modulo.

Gli studenti frequentanti possono integrare il voto (da 1 a 3 punti) preparando delle presentazioni in classe (questa opzione sarà attivata qualora il numero dei frequentanti lo consenta).

Per ragioni organizzative gli studenti che intendono partecipare alle presentazioni devono iscriversi ad una lista entro le prime due settimane di corso. L'iscrizione avviene in classe presentandosi personalmente alla docente (non via email)

Strumenti a supporto della didattica

uso di materiale audiovisivo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Campus