69562 - TRADUZIONE DALL'INGLESE IN ITALIANO II (SECONDA LINGUA) (CL2)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Maria Fontana D'Elia
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'inglese - seconda lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Perfezionamento delle competenze traduttive di testi che presentano linguaggi semi-specialistici; consolidamento delle competenze espressive e terminologiche in lingua italiana; creazione di glossari e loro uso per la traduzione; utilizzo ottimale di tutti gli strumenti a disposizione del traduttore quali dizionari bilingui (specialistici e non), materiale di riferimento cartaceo ed elettronico (testi paragonabili/paralleli), glossari e banche dati online.

Il corso di traduzione dall'inglese in italiano si propone di consolidare l'acquisizione degli strumenti teorici e metodologici per l'analisi linguistica finalizzata alla traduzione di testi semi-specialistici. Verranno affrontati testi d'agenzia di vario genere e argomento effettivamente tradotti in un contesto professionale. In particolare si analizzeranno testi appartenenti al settore turistico e commerciale-legale. La traduzione verrà effettuata, oltre che consultando dizionari monolingui e bilingui generici e specialistici, tramite l'ausilio di testi di riferimento in formato elettronico che verranno utilizzati per costruire glossari. 

Testi/Bibliografia

Dizionari monolingui settoriali e dizionari bilingui non specialistici. I testi di supporto alle lezioni e i testi da tradurre verranno forniti all'inizio del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lavoro in gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta di traduzione dall'inglese in italiano di testi relativi agli argomenti e generi trattati durante il corso. Sarà consentito l'uso di dizionari monolingui e bilingui (non-specialistici), i glossari preparati dagli studenti e tutto il materiale di riferimento raccolto durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Fontana D'Elia