00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Cesarina Casanova
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza generale dei temi e problemi relativi all'eta' moderna (metà XV-metà XIX secolo), nonché la consapevolezza dei criteri di periodizzazione. Possiede conoscenza particolare di un ampio tema interno all'età moderna, anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. Acquisisce capacità di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica e di orientarsi sull'evoluzione del discorso storico: storia della storiografia.

Contenuti

Il corso affronterà nella prima parte il tema "Fonti e metodi per la ricerca storica". Nella seconda parte verranno affrontati il problema della periodizzazione e dell'interpretazione di temi di storia generale, dal positivismo e dallo storicismo ottocentesco alla World History.

Testi/Bibliografia

1) I frequentanti (12 cfu) dovranno portare il manuale (possibilmente quello di Carlo Capra) e una scelta di tre libri o più libri letture da concordare che verranno indicate a seconda degli argomenti affrontati a lezione.

2) I frequentanti il corso da sei crediti, se seguiranno tutte le 60 ore di lezione, potranno portare il manuale e un solo libro (da concordare)

3) I non frequentanti (12 cfu) dovranno portare il manuale più i seguenti libri

- (a cura di) M. P. Paoli, Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, Roma, Carocci, 2013

- C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014

- F. Cazzola, Contadini e agricoltura in Europa nella prima età moderna, Bologna, Clueb, 2014

- G. Fragnito, Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla controriforma, Bologna, il Mulino, 2011

4) I non frequentanti (6 cfu) dovranno portare il manuale più

- per tutti il testo a cura di M. P. Paoli

- più un altro libro tra i tre indicati (Casanova, o Cazzola, o Fragnito)

Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura e commento di immagini e testi, discussioni di posizioni storiografiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sugli appunti delle lezioni e sui testi in programma

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, DVD

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesarina Casanova