- Docente: Maurizio Pirini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le informazioni di base su struttura e funzione di biomolecole e macromolecole biologiche, sul loro metabolismo negli animali, sulle principali metodologie di analisi nel laboratorio biochimico. In particolare lo studente è in grado di utilizzare le nozioni biochimiche acquisite per comprendere: - le problematiche biochimiche fondamentali negli animali; - i meccanismi di assunzione, trasformazione e utilizzo di nutrienti, escrezione di cataboliti e xenobiotici, accrescimento e riproduzione; - i principi-base nell'interconversione, accumulo e utilizzo dell'energia chimica.
Contenuti
Glucidi. Lipidi. Amminoacidi. Proteine. Nucleotidi e acidi nucleici. Enzimi. Vitamine e coenzimi. Bioenergetica. ATP. Composti ricchi di energia e accoppiamento energetico. Metabolismo e sua regolazione. Sistemi ossidoriduttivi biologici. Metabolismo glucidico. Glicolisi e fermentazioni. Fosforilazione a livello del substrato. Ciclo dell'acido citrico. Catena respiratoria e produzione di ATP mediante fosforilazione ossidativa. Gluconeogenesi. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Ciclo dei pentosi. Fotosintesi clorofilliana. Metabolismo lipidico. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi, trigliceridi e glicerofosfolipidi. Chetogenesi e sintesi del colesterolo. Metabolismo proteico. Il catabolismo degli amminoacidi. Destino dell'ammoniaca. Sintesi dell'urea e dell'acido urico. Biosintesi degli acidi nucleici. Codice genetico. Sintesi proteica
Testi/Bibliografia
1. Nelson D.L., Cox M.M., Introduzione alla Biochimica di Lehninger, IV Edizione, Zanichelli.
2. Stefani M., Taddei N., Chimica, Biochimica e Biologia applicata, Zanichelli.
3. McKee T., McKee J.R., Biochimica-Le basi molecolari della vita, McGraw-Hill.
4. Lucidi e appunti di lezione.
Metodi didattici
L'illustrazione di ogni argomento è supportata dalla contemporanea proiezione di immagini e schemi per facilitarne la comprensione; il corso è completato da alcune esercitazioni di laboratorio e, previo accordo con gli studenti, da test di autoapprendimento con domande a risposte multiple o aperte sugli argomenti di lezione svolti in precedenza. Potranno essere effettuati seminari di approfondimento su argomenti specifici di particolare interesse e applicazione nell'ambito dell'acquacoltura
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso due prove orali separate, una per ciascuno dei due insegnamenti facenti parte del corso integrato. Per poter sostenere la prova di Biochimica occorre prima aver sostenuto l'esame di chimica con esito positivo. Il voto finale del corso integrato viene calcolato come media aritmetica dei voti riportati in ciascuno dei due insegnamenti. Eventuali accertamenti della preparazione in itinere potranno essere effettuati durante lo svolgimento del corso, previo accordo con gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore, PC, videoregistratore, laboratori e strumentazione specifica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Pirini