- Docente: Leda Guidi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Rovinetti (Modulo 1) Leda Guidi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce competenze inerenti tecniche e saperi della comunicazione pubblica, modalità utili per definire le esigenze comunicative interne ed esterne, al fine di predisporre piani di comunicazione in sintonia con le competenze professionali, le nuove tecnologie e le risorse finanziarie delle Amministrazioni.
Contenuti
Il corso fornisce una panoramica evolutiva sulla comunicazione pubblica e sulle discipline di confine.
I temi trattati sono suddivisi in due moduli.
Nel primo modulo ci si sofferma soprattutto su: origini ed evoluzione della comunicazione pubblica, legge 150 e nuovi profili professionali, differenza tra comunicazione pubblica, pubblicità e comunicazione politica, linguaggio e caratteristiche del messaggio pubblico, campagne di comunicazione.
Nel secondo modulo si affrontano le competenze e gli aspetti relativi a nuove tecnologie, multicanalità e piattaforme digitali, inclusi gli ambienti "social" e le innovazioni connesse alla cittadinanza elettronica (agenda digitale).
Argomenti delle lezioni:
- origini ed evoluzione della Comunicazione Pubblica e legge 150/2000;
- il messaggio pubblico;
- il linguaggio e la semplificazione;
- ufficio stampa, Urp e ufficio del portavoce;
- pubblicità e propaganda;
- campagne di informazione e comunicazione;
- tecnologie, piattaforme "social"e dimensione digitale;
- le principali norme del “digitale” e la cittadinanza elettronica
- i percorsi dell’open government, l'agenda digitale e l’inclusione digitale;
- le competenze delle nuove professioni.
Testi/Bibliografia
L. Guidi (a cura di), Comunicazione, tecnologie e media sociali, dispensa disponibile on line
A. Laudani, Percorsi di comunicazione pubblica, Fano, Aras, 2015 (capitoli 5, 6 e 9)
A. Rovinetti, Professione: comunicatore pubblico, Fano, Aras, 2014 (capitoli 3 e 4)
A.Rovinetti, Comunicazione pubblica. Sapere & fare, Milano. Edizioni 24ore, 2010 (primi 5 capitoli)
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi di caso, con discussione in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- identificazione e caratteristiche fondamentali della comunicazione pubblica;
- nuove professioni;
- strumenti tecnologici e face-to-face per dialogare con il cittadino;
- ambienti digitali, nuovi media e comunicazione 2.0
- le agende digitali europea, nazionale, territoriali/locali
- limiti e prospettive dell'evoluzione della Pubblica Amministrazione.
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte su quanto indicato nella bibliografia per l'esame (inclusa la dispensa disponibile nei materiali didattici).
Solo per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità - descritta nel corso delle lezioni - di sostenere la prova mediante una tesina scritta con eventuale discussione orale. Le modalità specifiche sono indicate in dettaglio a lezione. Se ne riassumono qui a titolo indicativo le caratteristiche generali:
- La tesina può essere individuae (lunghezza massima 15.000 battute spazi inclusi) o di gruppo (max 4 persone, lunghezza massima 40.000 battute spazi inclusi)
- L'argomento di norma va concordato in aula con uno dei due docenti dei moduli
- La tesina va inviata via email ad entrambi i docenti almeno 7 giorni prima della data del I o II appello a fine corso (nei successivi appelli è prevista la sola prova scritta).
- Le tesine di gruppo prevedono una presentazione-discussione orale nell'apposito appello.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore per diapositive e siti web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leda Guidi
Consulta il sito web di Alessandro Rovinetti