- Docente: Roberto Brigati
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo principale del corso è quello di approfondire temi e testi di filosofia morale applicata. Al termine del corso lo studente conosce i principali temi del dibattito attuale in questo campo; comprende la distinzione tra etica pubblica ed etica individuale e le relazioni tra diversi approcci alla riflessione morale ed etico-sociale (etica normativa, della cura, della virtù); ha compreso come il pensiero morale interagisce con altri aspetti della cultura, della politica, della scienza e delle discipline umanistiche; ha approfondito almeno un nodo tematico nel quale il pensiero morale si trova a confronto con tali aspetti; è in grado di orientarsi nella letteratura relativa e di utilizzare i termini tecnici del settore in modo appropriato.
Contenuti
MALATTIA, DISABILITÀ, NORMALITÀ
Il corso discuterà aspetti dell'applicazione del pensiero
filosofico allo studio teorico della malattia e della disabilità.
Si tenterà di vedere come la normalità è messa in questione
dall'esistenza di corpi irriducibili a modelli di perfezione; e
come, reciprocamente, la disabilità metta in questione l'ideale
politico dell'autonomia e autosufficienza.
Tra gli argomenti trattati: il corpo e l'ambivalenza della
filosofia nei suoi confronti; il dolore fisico come oggetto di
riflessione filosofica; normalità e anormalità in prospettiva
filosofica, etico-politica e scientifica; definizioni di malattia e
salute (modello biostatistico, modello normativo, modello
dell'azione), con particolare riguardo alla malattia cronica; il
modello sociale della disabilità e le critiche che gli sono state
rivolte; il contributo della capability theory; alcuni studi
di caso rilevanti sull'argomento.
Testi/Bibliografia
Si richiede lo studio dei seguenti testi:
- Dispensa con selezione di letture. [Circa 100 pp. -- La
dispensa sarà scaricabile per gli studenti Unibo sul sito
campus.unibo.it ed è indispensabile procurarsela per poter seguire
il corso. - Alcune delle letture potranno essere in lingua
inglese].
-
Georges Canguilhem, Il normale e il patologico [orig. 1943/1966], trad. it. Torino: Einaudi, 1998.
-
[articoli] Michael Bury, «Sulla malattia cronica e la disabilità» - Antonio Maturo, «Commenti: Disabilità e dimensioni di malattia», Salute e società, 4, 1, 2005, pp. 147-172 [scaricabili rispettivamente da: http://digital.casalini.it/10.1400/67955 e da http://digital.casalini.it/10.1400/67958, gratuitamente per utenti Unibo].
- Uno a scelta tra i seguenti testi (gli studenti
non-frequentanti ne sceglieranno due):
-
Mario Biggeri, Nicolò Bellanca, a cura di, Dalla relazione di cura alla relazione di prossimità: l'approccio delle capability alle persone con disabilità, Napoli: Liguori, 2010.
-
Roberto Brigati, Francesca Emiliani, a cura di, Vite normali: storia, realtà e immaginario dell'emofilia, Bologna: Il Mulino, 2013.
-
Daniela Crocetti, L'invisibile intersex: storie di corpi medicalizzati, Pisa: ETS, 2013.
-
Michel Foucault, Gli anormali: Corso al Collège de France (1974-1975), trad. it. Milano: Feltrinelli, 2010.
-
E. Goffman, Stigma: l'identità negata, trad. it. Verona: Ombre corte, 2003 [Avvertenza: la traduzione di Roberto Giammanco (esistente anche in edizione Laterza) contiene molti errori e fraintendimenti. Se possibile, consiglio di leggere il libro in versione originale (Stigma. Notes on the Management of Spoiled Identity, 1963 o successive ristampe)].
-
Lennart Nordenfelt, La natura della salute. L'approccio della teoria dell'azione, trad. it. Milano: Zadig, 2003. [Avvertenza: Testo di difficile reperibilità. Il docente può metterne a disposizione una copia.]
-
A. Fabris, F. Ciglia, a cura di, Critica della ragione medica, fascicolo monografico della rivista "Teoria", 21, 1, 2011 (Pisa: ETS). [scaricabile gratuitamente per utenti Unibo da http://digital.casalini.it/9788846730251]
- Lennard J. Davis, ed., The Disability Studies Reader,
2nd ed., London: Routledge, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni. Durante il corso potranno essere
proposte brevi esercitazioni da svolgere in classe o a casa, anche
attraverso la modalità e-learning. Sarà possibile l'intervento di
docenti ospiti, secondo un calendario che sarà reso noto a suo
tempo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti (con non meno di 12 presenze) sono tenuti
a consegnare un paper finale, che sarà valutato in trentesimi e
successivamente discusso in un colloquio orale. Il paper dovrà
essere consegnato entro l'ultimo giorno e potrà vertere sulle
letture proposte (compresa quella opzionali) o su temi concordati
col docente.
Nell'ultimo incontro chiederò a due-tre studenti, su base
volontaria, di presentare il proprio lavoro alla classe. Si terrà
conto delle difficoltà linguistiche degli studenti Erasmus, sia
nello scritto sia nelle presentazioni.
Gli studenti che avranno consegnato lo scritto avranno la
possibilità di presentarsi anche all'esame orale, durante i normali
appelli, per migliorare, eventualmente, il voto dello
scritto.
Gli studenti non frequentanti faranno solo il colloquio (con la
bibliografia indicata per i non frequentanti nella sezione
"Testi").
Sul sito campus.unibo.it sarà resa disponibile una Guida al corso
con maggiori dettagli.
Strumenti a supporto della didattica
Al corso sarà associato un modulo sulla piattaforma e-learning di
Ateneo (https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=6643). Attraverso la piattaforma
sarà attivato un forum di discussione e sarà possibile lo
svolgimento di esercizi; tale pagina sarà usata inoltre per la
distribuzione di materiale aggiuntivo e la segnalazione di eventi,
variazioni del calendario, ecc.
Tutti i frequentanti dovranno iscriversi, mediante le loro
credenziali Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Brigati