- Docente: Anna Montanari
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso di diritto della sicurezza sociale è in grado di comprendere i principali istituti giuridici che si riferiscono al welfare state, sia con riferimento alla previdenza sociale che allassistenza, nonché di orientarsi nella relativa legislazione.
Contenuti
L'idea di sicurezza sociale nella Costituzione italiana e nel diritto dell'Unione europea
Origini e sviluppo del sistema previdenziale italiano
Il rapporto contributivo: soggetti, finanziamento, contributi previdenziali, base imponibile
Il rapporto giuridico previdenziale di erogazione delle prestazioni: costituzione, soggetti, svolgimento, eventi protetti
La tutela per la vecchiaia e per l'invalidità
La tutela per gli infortuni e le malattie professionali
La tutela per la disoccupazione
La tutela della salute
La tutela della famiglia
Testi/Bibliografia
Gli studenti che hanno frequentato il corso possono preparare l'esame sui materiali presentati a lezione che saranno a disposizione nell'apposito sito http://campus.unibo.it/. Il programma delle lezioni è comune ai due curricula, ma alla fine del corso verrà trattato un argomento specifico per ciascun curriculum
Per gli studenti che NON hanno frequentato le lezioni, la preparazione dell'esame dovrà avvenire su uno dei seguenti testi (i materiali didattici saranno comunque a disposizione):
- Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, Cedam Padova, 2014. ESCLUSO cap. 8 – sez. I, cap. 10, cap. 11
O, in alternativa
- Maurizio Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino, 2015. ESCLUSO cap. III, cap. VI, cap. VII, cap. IX, cap. X- sez. IV, cap. XII – sez. II, cap. XIII – sezioni II, III, cap. XV
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Diritto della sicurezza sociale consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di ricostruzione critica della materia.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Montanari