16692 - LABORATORIO DI INFORMATICA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Luigi Guerra
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).

Contenuti

Elenco dei laboratori da frequentare per sostenere il modulo di Informatica per l'educazione

Attenzione: Il gruppo F, in seguito ad un infortunio del docente Roberto Bondi, sarà tenuto da Antonio Fracasso, e la prima lezione sarà anticipata al 13 Maggio in aula G di via Filippo Re 8, dalle 15,30 alle 19,00.

Attenzione: la lista è ancora incompleta. I laboratori sono ancora in fase di organizzazione, pertanto anche su Almaesami la lista dei gruppi di iscrizione viene aggiornata man mano che i calendari vengono definiti.

Per informazioni e comunicazioni contattare direttamente i conduttori del laboratorio scelto o a cui si è iscritti.

ATTENZIONE: nel caso in cui le liste pubblicate dei laboratori per frequentanti siano piene è possibile:

- scrivere al docente di riferimento per chiarimenti direttamente con lui/lei direttamente (è possibile che si possano liberare uno o due posti all'ultimo momento)

- svolgere il programma da NON frequentanti, consultabile da qui [https://www.unibo.it/sitoweb/luigi.guerra/contenuti-utili/e2d4e100] per Bologna e da qui [https://www.unibo.it/sitoweb/luigi.guerra/contenuti-utili/aee4400c] per Rimini.

Ci sarà almeno un appello per ogni sessione d'esame al quale sarà necessario iscriversi tramite Almaesami.

_______

CAMPUS BOLOGNA

 

LABORATORI PER CDL: EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE (BOLOGNA)

GRUPPO A. Risorse on line per l’educazione – Docente: Stefania Lovece (stefania.lovece@unibo.it)
Il laboratorio si propone di conoscere, analizzare, valutare e sperimentare le risorse per l'educazione presenti in rete per comprenderne le potenzialità che possono avere in campo educativo e didattico.

GRUPPO B. Apprendimento Collaborativo in rete - Docente:Luca Ferrari (luca.ferrari15@unibo.it)

Il laboratorio si colloca all’interno di una collaborazione scientifica che coinvolge il gruppo di ricerca sulle Tecnologie Educative coordinato dal Prof. Luigi Guerra (Università di Bologna) e la casa editrice Spaggiari, divisione Infoschool. La collaborazione ha per oggetto l’utilizzo sperimentale del software ClasseViva-Cavir, strumento collocabile nella cornice teorica del Computer Supported Collaborative Learning (CSCL). Il laboratorio, per le caratteristiche sopra esposte, prevedrà momenti di lavoro collaborativo a distanza.

GRUPPO C. Personal Learning Environment- Docente: Maurizio Betti (maurizio.betti4@unibo.it] )

Il laboratorio si propone la presentazione, discussione e applicazione di diversi concetti e strumenti informatici di supporto all'esperienza d'apprendimento: Web 2.0, Social Network, Personal Learning Environment.
Questi concetti si traducono nell'identificazione e utilizzazione di strumenti e contesti digitali che supportano sia la produzione di contenuti, sia la partecipazione nelle rete sociali, per la costruzione di apprendimenti. Ogni studente definirà un proprio progetto di apprendimento che realizzerà riconoscendo/costruendo e utilizzando un proprio PLE.

GRUPPO E. La LIM, strumento di comunicazione-mediazione-interazione - Docente: Franco Chiari (chfranco@libero.it)

Tramite la conoscenza e la sperimentazione di hardware e software e lo studio delle differenti possibili applicazioni, il laboratorio si pone l’obiettivo di analizzare e sperimentare alcune delle potenzialità della LIM, strumento di mediazione-interazione-comunicazione, sempre più apprezzata sia per la sua natura di tecnologia al servizio dell’intera classe, sia per le dinamiche di insegnamento/apprendimento e di relazione attivate. Il laboratorio sarà impostato secondo modalità che possano consentire agli studenti di “apprendere facendo” secondo approcci di tipo problematicistico volti anche a conoscere, approfondire, condividere e valorizzare interessi, esperienze e conoscenze pregresse.

GRUPPO F. Docente: Antonio Fracasso- 1 Laboratorio programmato (antonio.fracasso3@unibo.it)

Il laboratorio si pone come obiettivo l'elaborazione di un project work di gruppo che strutturi la costituzione di un servizio a carattere sociale e/o culturale. Il project work mutuerà in forma semplificata, tecniche, metodi e strumenti del Service Design Thinking. Ogni fase della progettazione sarà legata ad uno o più strumenti informatici atti a dare corpo a idee, progettazioni e attuazioni. Le lezioni prevederanno tre momenti: uno di carattere teorico legato al metodo di progettazione e alle sue fasi, una di carattere pratico durante il quelle verranno individuati e illustrati gli strumenti software più utili a trasferire idee e informazioni in documenti tangibili e una di carattere operativo in cui il gruppo lavorerà con gli strumenti che ritiene adeguati, documentandoli. L'ultima lezione prevederà la discussione dei project work sia in termini di contenuto che di processo.

GRUPPO G. Il Web 2.0 nella didattica: dalla creazione di risorse alla pubblicazione e condivisione - Docente: Luigi Parisi (parisi@g.istruzioneer.it) (NOTA: questo laboratorio sarà replicato due volte, una tenuta da Luigi Parisi e un'altra tenuta da Roberto Bondi)

Il laboratorio si propone di fornire strumenti per rivedere l’organizzazione dei propri spazi digitali attraverso l’uso di sistemi cloud, di servizi e sistemi per la condivisione e la pubblicazione (siti, blog) online disponibili in rete gratuitamente. In termini più generali si ritiene infatti che tali risorse possano potenziare l’interattività delle attività didattiche e la partecipazione attiva degli studenti alla costruzione di contenuti, oltre che concorrere a creare il presupposto per una maggiore collaborazione nell’impostazione e nello svolgimento della propria attività.

GRUPPO H e I. Laboratorio di informatica creativa - Docente: Michael Lodi (michael.lodi2@unibo.it) (NOTA: questo laboratorio sarà replicato 2 volte)

Il laboratorio propone l'utilizzo delle tecnologie informatiche in maniera attiva, come strumento per esprimere la propria creatività e per sviluppare il pensiero computazionale. Gli studenti apprenderanno i concetti di base della programmazione informatica attraverso Scratch ( http://scratch.mit.edu/ ), un linguaggio visuale, gratuito e aperto, particolarmente adatto ai bambini e ai ragazzi, ma anche a chi si approccia per la prima volta alla programmazione. Gli studenti creeranno semplici videogiochi e animazioni interattive, sperimentando, collaborando e riflettendo sul proprio processo di apprendimento, per poter poi utilizzare conoscenze e competenze acquisite in diversi contesti educativi. Non sono richieste conoscenze pregresse di programmazione informatica.

GRUPPO "GUERRA" - Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche - Responsabile: Federico Barbino (federico.barbino@unibo.it)

Il laboratorio si propone di fornire le competenze informative di base per quanto riguarda la metodologia della ricerca bibliografica.

Alla fine dell’attività formativa i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere quali sono e come accedere ai servizi delle biblioteche del territorio bolognese;
  • interrogare i principali cataloghi on-line (OPAC SOL e ACNP) e reperire i documenti cercati;
  • impostare autonomamente una ricerca bibliografica a corredo della redazione di un elaborato di carattere scientifico (tesina, tesi di laurea, ecc.)
  • selezionare gli strumenti di ricerca più idonei (cataloghi, banche dati, periodici) e valutare la pertinenza dei risultati.

La metodologia didattica scelta è quella del blended learning, che integra i vantaggi di un apprendimento online in modalità e-learning (prima parte con registrazione su apposita piattaforma Moodle), con un’attività di insegnamento in presenza, prediligendo l’analisi di casi concreti di ricerca bibliografica e le modalità d’apprendimento collaborativo (esercitazioni pratiche di gruppo).

 

LABORATORI PER CDL: EDUCATORE SERVIZI PER L'INFANZIA (BOLOGNA)

GRUPPO A. Strumenti di mediazione didattica - Docente: Stefano D'Ambrosio (stefano.dambrosio3@unibo.it)

Il laboratorio si articolerà in un percorso che prenderà in esame gli strumenti di Google per utilizzarli:
-nella creazione di materiali didattici secondo le metodologie della "comunicazione formativa" e del "carico cognitivo";
-nei percorsi di ricerca delle informazioni, coadiuvandoli ad altri siti specialistici, esponendo il problema dell'educazione alla consapevolezza critica sull'affidabilità delle informazioni trovate.
In questo laboratorio si andrà anche a sondare il campo delle App Educative e dei nuovi device, individuandone punti di forza e di debolezza per l'uso da parte dei fruitori più piccoli.

GRUPPO B e C. Informatica come risorsa didattica nei servizi per l'infanzia - Docente: Agela Sofia Lombardo (angiulina1984@gmail.com)

Il laboratorio si struttura in un percorso conoscitivo di vari strumenti digitali e non, adatti a progettare ed offrire un ambiente di apprendimento stimolante per la fascia di età 3­5 anni. L’obiettivo è fornire ai partecipanti al laboratorio un quadro generale delle risorse disponibili (programmi per PC, App, Robot didattici ed attività unplugged) e favorire un atteggiamento esplorativo e creativo nei confronti di tali risorse al fine di selezionare e adattare quelle più indicate in base alle necessità evolutive specifiche degli alunni della scuola per l'infanzia.
Ad alcuni incontri parteciperà la docente Alessandra Serra del Servizio Marconi TSI - Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, che presenterà esperienze portate avanti nelle scuole nell'ambito della sua attività e utilizzerà in aula a titolo dimostrativo robot ed attrezzature dello stesso Servizio Marconi TSI.

GRUPPO D. Musica e tecnologie per l'infanzia - Docente: Benedetta Toni (benedettatoni@gmail.com)

Il corso si configura come laboratorio di familiarizzazione e alfabetizzazione di semplici software relativi alla didattica della musica. Verranno analizzati ambienti per la comprensione e la sperimentazione di alfabeti musicali e verranno presentate e discusse buone pratiche di educazione musicale e nuove tecnologie all'interno di banche dati e nell'ambito di progetti ministeriali sull'apprendimento pratico della musica. Si approfondirà la documentazione multimediale di esperienze di pratica musicale relative alla prima infanzia.

GRUPPO E. Narrazione e Storytelling Docente: Cinzia Cortesi (cinzia.cortesi2@studio.unibo.it)

Il laboratorio presenta l’applicazione, in ambito didattico, del Digital Storytelling, inteso come metodologia narrativa che utilizza strumenti digitali. L’obiettivo è la realizzazione di una narrazione multimediale composta da testi, immagini, audio e video. Inoltre, durante gli incontri, verranno sperimentati Software specifici per la modifica e l’assemblaggio dei differenti tipi di file. Le diverse attività, che porteranno alla costruzione della narrazione finale, saranno svolte in piccoli gruppi di lavoro.

 

_______

 

CAMPUS RIMINI

Docente: Trisolini Giada - 2 Laboratori programmati (giada.trisolini2@unibo.it)

Il laboratorio intende fornire un valido supporto agli educatori sociali e culturali nell’utilizzo delle principali risorse online per progettare e documentare percorsi educativi e/o formativi rivolti agli utenti e/o operatori dei servizi in cui operano. In particolare, partendo da un quadro teorico definito relativo al modello didattico problematico per la realizzazione di attività in rete, il laboratorio consentirà agli studenti di utilizzare un set di strumenti utili alla progettazione e alla costruzione di unità didattiche on line.


Docente: Cinzia Cortesi - 1 Laboratorio programmato (cinzia.cortesi2@studio.unibo.it)

Il laboratorio presenta l’applicazione, in ambito didattico, del Digital Storytelling, inteso come metodologia narrativa che utilizza strumenti digitali. L’obiettivo è la realizzazione di una narrazione multimediale composta da testi, immagini, audio e video. Inoltre, durante gli incontri, verranno sperimentati Software specifici per la modifica e l’assemblaggio dei differenti tipi di file. Le diverse attività, che porteranno alla costruzione della narrazione finale, saranno svolte in piccoli gruppi di lavoro.

 

Docente: Paola Pasotto - 1 Laboratorio programmato (paola.pasotto@fastwebnet.it)

Il laboratorio si propone di fornire metodi e strategie per analizzare le diverse applicazioni delle tecnologie nei contesti educativi . Si porrà attenzione alle caratteristiche dei nuovi stili di apprendimento e alle implicazioni delle innovazioni digitali nelle strategie di insegnamento e nella creazione dei contenuti. Verranno analizzati ambienti on-line ed esempi di materiali digitali per fornire gli elementi principali da considerare nella progettazione degli interventi , al fine di evidenziare le relazioni che intercorrono tra tecnologie, modelli didattici, peculiarità dei contenuti e contesti di applicazione .Verranno forniti metodi per analizzare i format che assumono i contenuti digitali all’interno delle produzioni editoriali. Il laboratorio di natura applicativa si basa su una didattica che integra interventi di natura espositiva con esercitazioni e lavori in sottogruppi da realizzare in parte durante gli incontri e da completare con lo studio individuale. Si prevede la presentazione e discussione in plenaria degli elaborati realizzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Guerra