- Docente: Aldo Romani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Umberto Scarcia (Modulo 2) Aldo Romani (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale: - dei principali dispositivi a semiconduttore dell'elettronica di potenza; - dello schema funzionale e progettuale di servomotore in corrente continua; - dei principi di progettazione di servomotori digitali.
Contenuti
Principi di funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore
- Teoria dei semiconduttori
- Diodi
- Componenti di potenza
- IGBT, MOS
- operazionali
Servomotori in corrente continua
-Schema progettuale di un servomotore con motore in corrente continua a magneti permanenti
-Progetto regolatori PID
-Implementazione regolatori PID
-Alimentatore switching per servomotori DC PM
-Singola e doppia modulante
-Saturazioni fisiche e wind-up
-Elementi di base sensori per l'automazione, approfondimenti relativi alla misura di posizione/velocità:
dinamo, encoder, resolver.
-Analisi di misura differenziale.
Simulazioni MATLAB di azionamenti in corrente continua.
Testi/Bibliografia
I file pdf delle diapositive proiettate durante le lezioni sono scaricabili da Internet.
Calzolari, Graffi, "Elementi di Elettronica", Zanichelli
Metodi didattici
Le lezioni frontali in aula sono integrate con esercitazioni al calcolatore. Durante tali esercitazioni, gli studenti potranno simulare il comportamento delle principali macchine elettriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale finale, che ha lo scopo di esaminare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni ed esercitazioni sono svolte con l'ausilio di PC e videoproiettore (Power Point, MATLAB).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldo Romani
Consulta il sito web di Umberto Scarcia