- Docente: Maria Giuseppina Muzzarelli
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali questioni che presenta la disciplina dal Medioevo al XX secolo. Superando il descrittivismo e l'impostazione rigidamente cronologica, lo studente impara ad affrontare alcuni nodi problematici in maniera critica, sa cogliere il merito e il senso dei cambiamenti intervenuti nel corso dei secoli ed è in grado di cogliere i revival e le ragioni di essi; acquisisce metodi e strumenti utili ad affrontare questioni e temi propri alla materia, è in grado di ricostruire sia le fasi della storia della moda, individuandone i tratti caratterizzanti, sia la storia di singoli oggetti contestualizzandoli.
Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni temi
intrecciando approccio cronologico ed approccio tematico.
I temi riguarderanno:
-Nascita/nascite della moda
-Città comunali italiane e moda: botteghe artigiane, consapevolezza
del fenomeno, testimonianze iconografiche
- La moda, il lusso e il suo disciplinamento
-I sarti
-Moda e differenze di luogo e di status (la testimonianza del
Vecellio)
-Moda e arte
-Orientalismi
-Corpi nascosti, sacrificati, liberati
-Revivals
-Storia degli oggetti (casi: scarpe, cappelli, borse)
-Moda e fascismo
-Tecnologie e distretti della moda
- Il made in Italy
Testi/Bibliografia
E' richiesta:
A) la conoscenza di un Manuale di storia del costume e della
moda ( di V.Maugeri, Storia della moda e del costume, Bologna 2005
o di S.Piccolo Paci, Parliamo di moda, 3 voll., Bologna 2004)
più lo studio di:
B) M.G.Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Bologna
2011
C) una lettura a scelta fra:
- Saggi di R. Orsi Landini, di P.Ventura, P.Allerston ,
C.M.Belfanti (in tutto 4 saggi) da: La moda, Annali 19, Storia
d'Italia Einaudi, Torino 2003
- Moda. Storia e storie, a cura di M.G.Muzzarelli, G.Riello,
E.Tosi Brandi,, MIlano 2010
- M.G. Muzzarelli, Guardaroba medievale. Vesti e socità dal XIII al
XVI secolo, Bologna 1999
- S. Grandi - A. Vaccari, Vestire il Ventennio, Bologna 2008
- C.M. Belfanti, Civiltà della moda, Bologna 2008
-E.Morini, Storia della moda. XVIII-XXI secolo, Milano, Skira 2010
- A.Vaccari, La moda nei discorsi dei designer, Bologna Clueb 2012
- E. Tosi Brandi, Artisti del quotidiano. Sarti e sartorie storiche in Emilia-Romagna, Bologna 2009 più saggio di D.Davanzo Poli, Il sarto, in La moda, Annali 19, Storia d'Italia, Torino 2003
·
· Nel corso delle lezioni verranno indicate altre possibili letture
Metodi didattici
Verrà presentata una selezione di fonti documentarie. letterarie ed iconografiche dal Medieovo ad oggi ordinate cronologicamente e/o per tema. Si prevede un laboratorio di conoscenza dei tessuti e l'approfondimento di alcuni specifici temi .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale: è richiesto un buon orientamento nelle specificità della moda dal Medioevo ad oggi.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lexzioni verranno presentati temi affrontati
utilizzando fonti scritte e fonti iconografiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giuseppina Muzzarelli