- Docente: Silvia Leonelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: (Modulo 1) Silvia Leonelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.
Contenuti
Il corso si suddivide in due unità didattiche, affidate a due docenti diversi: la prima è dedicata alla Pedagogia generale (dott.ssa Leonelli), la seconda alla Pedagogia speciale (prof. Alain Goussot, che, purtroppo, nel frattempo è mancato).
1. PEDAGOGIA GENERALE.
- Statuto epistemologico della Pedagogia generale: paradigmi-guida; nodi concettuali; campi di intervento; metodologie di ricerca; linee di sviluppo nel dibattito nazionale e internazionale; principali autori/trici della tradizione e della contemporaneità.
- Il rapporto tra Pedagogia e Scienze dell’Educazione. Il dialogo tra Pedagogia e Psicologia. La capacità di leggere i contesti educativi: analisi delle principali problematiche contemporanee. La dimensione comunicativa e relazionale nei processi educativi.
- Le declinazioni della Pedagogia generale: Pedagogia sociale, Filosofia dell’educazione, Pedagogia delle famiglie, Pedagogia della scuola, Pedagogia dell’infanzia, Educazione degli adulti, Pedagogia di genere. Sulla Pedagogia di genere: principali teorie e modelli educativi che si sono occupati, e si occupano oggi, della differenza di genere in ambito italiano, europeo, internazionale. L'intreccio tra Pedagogia di genere ed Educazione di genere. La costruzione socio-culturale delle categorie di femminilità e mascolinità. La dimensione di genere all'interno dei contesti formativi.
2. PEDAGOGIA SPECIALE.
- Contenuti: quadro concettuale della Pedagogia speciale; epistemologia e storia della Pedagogia speciale come scienze delle differenze; evoluzione del quadro normativo in Italia e in Europa sull’inclusione delle persone con disabilità; le tipologie di disabilità: categorizzazioni, dibattito scientifico attuale; pratiche inclusive in ambito sociale e scolastico: la mediazione pedagogica; interculturalità e pedagogia transculturale.
- Obiettivi: Acquisire le conoscenze basilari della pedagogia speciale; Sapere applicare in modo riflessivo le metodologie acquisite; Acquisire le basi del sapere pedagogico che riguardano le partiche inclusive in ambito sociale e scolastico; Sapere applicare le metodologie acquisite nella relazione di aiuto
Il corso si è svolto nel II semestre (Febbraio-Marzo 2016), presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Piazza Aldo Moro, 90.
Testi/Bibliografia
1. MODULO PEDAGOGIA GENERALE
- Cambi, F., Giosi, M., Mariani, A., Sarsini, D. (2009), Pedagogia Generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci (tranne: da p. 20 a 25; da p. 30 a 33; da p. 39 a 43; da p. 50 a 52; da p. 65 a 68; da p. 71 a 73; da p. 77 a 79; pp. 83-84; da p. 87 a 93; pp. 105-106; da p. 108 a 110; da p. 125 a 128; pp. 143-144; da p. 167-169; da p. 231 a 234; da p. 238 a 242; da p. 248 a 273)
- Contini, M. (2014), Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in Pedagogia, Carocci, Roma
2. MODULO PEDAGOGIA SPECIALE
- Goussot A. (2015), La Pedagogia speciale come scienze delle differenze e delle mediazioni, Aras edizioni, Fano
N.B.: Non sono previsti testi aggiuntivi per i non-frequentanti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni guidate, analisi di testi, analisi di filmati e griglie di osservazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Leonelli ha concluso il suo impegno nella sede di Cesena tenendo gli esami della sessione invernale (Febbraio 2018).
Per chi non ha sostenuto in tempo l'esame e desidera conservare il programma Leonelli-Goussot, la docente si accorderà con i nuovi prof della disciplina (Benini e Friso) per garantirne comunque l'esecuzione. Tuttavia, gli esami potranno essere verbalizzati solo dai nuovi colleghi. L'esame si svolgerà secondo la modalità prevista dal programma di ogni studente (previa comunicazione).
Da Giugno 2018, comunque, gli studenti che lo preferiscono potranno fare riferimento al programma dei nuovi colleghi.
__________________________________________
Caratteristiche dell'esame per chi desidera mantenere questo programma:
L'esame consiste in una prova scritta in cui si verifica la conoscenza PUNTUALE dei testi.
Alcune precisazioni sull'esame:
- trattandosi di un corso integrato, l'esame prevede alcune domande sul volume in programma nel modulo-Goussot e alcune domande sui volumi in programma nel modulo-Leonelli; i due moduli devono sempre essere sostenuti contestualmente; il voto sarà dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli;
- ognuno dei due compiti consta di tre domande aperte: la prima "vale" 14 punti, la seconda 10 punti, la terza 6 punti;
- la prima domanda di ogni modulo ha carattere epistemologico, la seconda richiede una breve presentazione di un tema saliente nei contesti educativi, la terza riguarda la definizione di un concetto;
- IMPORTANTE: l'esame si intende superato se si consegue una votazione di almeno 18 in ogni prova.
Pubblicazione dei voti
Le votazioni dell'esame - distinte nei due moduli - sono reperibili per conoscenza nel sito di Ateneo: AMS Campus. Il voto finale viene caricato direttamente su Almaesami e può essere confermato (entro un mese) o rifiutato.
N. B.: Studentesse e studenti che avevano l'insegnamento nell’a.a. 2015-16 hanno diritto di portare, a loro scelta, il programma qui sopra indicato oppure quello dell’a.a. in corso. La docente non ha preferenze. La scelta spetta al singolo studente/essa.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, videoproiettore, internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Leonelli
Consulta il sito web di