- Docente: Gianluca Palli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianluca Palli (Modulo 1) Nicola Mimmo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l’energia (cod. 8770)
Valido anche per Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede una buona conoscenza generale delle architetture tecnologiche usate per la realizzazione di sistemi di automazione ed in particolare di automazione industriale; - possiede una ampia capacità di analisi delle architetture tecnologiche di automazione sulla base del concetto di distinzione tra vista funzionale e vista tecnologico-implementativa; - una conoscenza di base delle problematiche di elaborazione e comunicazione real time applicate al caso dell'automazione; - una buona conoscenza di particolari componenti delle architetture tecnologiche di automazione tra cui i Programmable Logic Controllers (PLC), gli azionamenti elettrici e i bus di campo; - una buona capacità di progetto di ""controlli logici"" (detti anche ""software per l'automazione"") sulla base dell'utilizzo dei linguaggi della norma IEC61131-3 e di particolari metodologie di approccio; - una buona capacità di definizione della tipologia e della taglia di azionamenti elettrici da usare in problematiche di controllo del moto per sistemi di automazione.
Contenuti
-
Introduzione alla automazione industriale
Implementazione dei regolatori
Architetture e Tecnologie
Microcontrollori e DSP
Sistemi Real-Time
Elaboratori Digitali per il Controllo
PLC
Controllo Logico
IEC 61131-3 (linguaggi SFC, ST, LD, IL, FBD)
Introduzione e utilizzo di CoDeSys come strumento per implementare controlli logici
Attuatore Generalizzato
Azionamenti Elettrici
Architetture di controllo avanzate (autopiloti, progetti speciali speciali realizzati durante il corso)
Strumenti a supporto della didattica
lucidi delle lezioni esercitazioni
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-lar.deis.unibo.it/people/gpalli/SETA-LM-2015.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Palli
Consulta il sito web di Nicola Mimmo