- Docente: Stefano Rizzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali riguardanti l'ingegneria del software e la progettazione di sistemi informatici; conosce i metodi che consentono l'impiego corretto delle tecnologie a oggetti.
Contenuti
- Il ciclo di vita dei sistemi informatici:
- fasi e attività;
- analisi dei requisiti, progettazione, realizzazione.
- il paradigma a oggetti: astrazione, incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo, delegazione;
- lo sviluppo di sistemi a oggetti.
- diagramma dei casi d'uso;
- diagramma delle classi;
- diagramma degli oggetti;
- diagramma di sequenza;
- diagramma di collaborazione;
- diagramma degli stati;
- diagramma di attività;
- diagramma dei componenti;
- diagramma di dispiegamento.
- criteri di qualità e principi di progettazione;
- misurazione;
- produzione;
- prototipazione;
- verifica;
- certificazione;
- manutenzione.
Testi/Bibliografia
- Lucidi del corso.
- J. Arlow, I Neustadt. UML e Unified Process. McGraw-Hill, 2003.
- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn. Introduzione a UML. McGraw-Hill, 2002.
- A. Binato, A. Fuggetta, L. Sfardini. Ingegneria del Software. Pearson, 2006.
- G. Booch, J. Rumbaugh, I. Jacobson. The UML user guide. Addison Wesley, 1999.
- M. Candolfini, M. Cassiani, M. Musu, C. Zavalloni. CRM: elementi di progettazione e prototipazione di un CRM con UML. Gruppo Editoriale INFOMEDIA, 2003.
- J. Conallen. Applicazioni web con UML. Pearson, 2003.
- M. Fowler. UML distilled. Pearson, 2004.
- C. Ghezzi, M. Jazayeri, D. Mandrioli. Ingegneria del Software. Pearson, 2004.
- M. Golfarelli, D. Maio, S. Rizzi. Ingegneria dei Sistemi Informativi: Lezioni ed esercizi di Modellazione dei Requisiti. Esculapio, 2000.
- L. Maciaszek. Sviluppo di sistemi informativi con UML. Addison-Wesley, 2002.
- R. Pressman. Principi di Ingegneria del Software. McGraw-Hill, 2008.
- W. Zuser, S. Biffl, T. Grechenig, M. Kohle. Ingegneria del software con UML e Unified Process. McGraw-Hill, 2004.
Metodi didattici
- Lezioni ed esercitazioni in aula
- Autovalutazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti,
durante la quale è espressamente vietato consultare libri e
appunti. Il testo dell'esame si compone di una parte progettuale,
che richiede di risolvere un'esercizio di analisi e modellazione di
specifiche con UML, e di una parte teorica che include alcune
domande in forma aperta sui contenuti dell'intero corso. Il
punteggio viene assegnato in trentesimi. Per sostenere la prova
d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel
rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero a
iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare
tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle
liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà
facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. Una volta
pubblicato il risultato della prova, ciascuno studente dovrà
comunicare via email al docente se intende o meno accettare il voto
conseguito.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico scaricabile da Internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Rizzi