- Docente: Gianluca Palli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianluca Palli (Modulo 1) Nicola Mimmo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l’energia (cod. 8770)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti operativi per l'analisi e la sintesi dei sistemi di controllo. In particolare, lo studente acquisisce gli strumenti per: - calcolare le trasformate e le antitrasformate di Laplace; - modellare un sistema fisico nello spazio degli stati e calcolarne il modello linearizzato; - determinare la funzione di trasferimento di un sistema dinamico e tracciarne i relativi diagrammi di Bode e di Nyquist (diagrammi polari); - analizzare la risposta di un sistema dinamico, sia nel transitorio che a regime; - analizzare le proprietà di stabilità di un sistema di controllo in retroazione; - analizzare le proprietà di robustezza di un sistema di controllo in retroazione rispetto all'azione di disturbi e/o variazioni dei parametri; - analizzare il funzionamento di sistemi di controllo in retroazione basati su regolatori di largo utilizzo in applicazioni industriali, quali i PID e reti correttrici.
Contenuti
-
Introduzione alla automazione industriale
Implementazione dei regolatori
Architetture e Tecnologie
Microcontrollori e DSP
Sistemi Real-Time
Elaboratori Digitali per il Controllo
PLC
Controllo Logico
IEC 61131-3 (linguaggi SFC, ST, LD, IL, FBD)
Introduzione e utilizzo di CoDeSys come strumento per implementare controlli logici
Attuatore Generalizzato
Azionamenti Elettrici
Architetture di controllo avanzate (autopiloti, progetti speciali speciali realizzati durante il corso)
Strumenti a supporto della didattica
lucidi delle lezioni esercitazioni
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-lar.deis.unibo.it/people/gpalli/SETA-LM-2015.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Palli
Consulta il sito web di Nicola Mimmo